sabato 23 marzo 2013


ADDIO A MENNEA/ GRAZIE PIETRO NELLA BASILICA ROMANA DI SANTA SABINA L'ULTIMO SALUTO ALL’ OLIMPIONICO DEI 200

di Sergio Conti

"Arrivederci a festeggiare la tua vittoria al traguardo del cielo". Questo cartello e un lungo applauso hanno accolto nella basilica romana di Santa Sabina il feretro di Pietro Mennea, poco prima della cerimonia funebre, e officiata da padre Antonio Truda. Nell' antica basilica, per l'ultimo saluto all' olimpionico scomparso a 60 anni, si sono ancora uniti ai famigliari tanti altri campioni dello sport, amici, autorità. Tra le corone accanto al feretro, quelle del ministero dello Sport della Regione Lazio, oltre ai gonfaloni della Provincia di Barletta Andria e Trani, delle città di Barletta e Formia. "Non era tutto vero quello che dicevi, che quando si spengono le luci della ribalta non ti considerano; guarda la chiesa: ci sono tante persone che ti vogliono bene. Sei stato un campione che a livello mondiale era schivo sino a dare a tutti noi il senso del dovere da compiere e la gioia del dovere compiuto" ha detto nell'omelia padre Truda."Hai avuto tanti talenti e li hai fatti crescere fino a diventare un mito, un campione. Hai saputo rendere grande la storia dell'It alia sportiva e umana – ha detto Truda nel corso della messa officiata nella basilica romana di Santa Sabina. Ho letto tante cose su di te ma come dice Papa Francesco se non c'é la fede non si possono raggiungere traguardi". "Tutte le corse terminano in una Patria dove non c'é più dolore e affanno", ha concluse il sacerdote."Grazie Pietro, mi impegno che tutti i valori che ti hanno guidato in vita siano trasmessi a più giovani. So che il tuo più grande desidero era quello di raccogliere tutti i tuoi ricordi sportivi in un museo. Con Alfio Giomi pensiamo di poterlo realizzare allo Stadio dei Marmi: potrebbe essere il luogo ideale per tornare a respirare la pista" ha detto il presidente del Coni, Giovanni Malagò, nella sua orazione. "Il Golden Gala di Roma diventerà Memorial Pietro Mennea", ha annunciato Malagò tra gli applausi."Ho pensato a tre momenti in cui ci ha voluto stupire – ha aggiunto il numero uno dello sport italiano-: la prima volta segnando quel tempo che è rimasto fantascienza, la seconda fermando i nostri cuori con un'emozione assurda a Mosca con la medaglia d'oro. La terza volta, è stata l'altro ieri quando con il coraggio con cui hai affrontato la malattia ci hai anni chilito". Malagò ha anche ringraziato pubblicamente il campione per il sostegno nella sua candidatura alla presidenza del Coni. "Dopo Muhammad Ali, seguivo Mennea perché era fuori dagli schemi come il pugile - è stato invece il ricordo dell'amico e giornalista Gianni Minà -. Ali e Mennea ono stati salvati da risultati altrimenti sarebbero stati masticati via quando non sarebbero stati più in grado di vincere"."Lo onorano le sue gesta leggendarie che l'hanno fatto il più grande alteta dell' Italia e del mondo – ha detto l' ex magistrato Ferdinando Imposimato nella sua orazione funebre -. Un simbolo di purezza. Un Atleta leggendario e indomito ma anche scrittore, avvocato, docente universitario e alfiere diritti umani. La sua ambizione più grande era la conquista della gloria non per vanità ma per riscattare destino disagiati e negletti".
Aggregatore notizie RSSShareContatore visite gratuito



venerdì 22 marzo 2013


APERTA AL CONI LA CAMERA ARDENTE PER MENNEA


di Sergio Conti

Il feretro contenente la salma di Pietro Mennea, tra gli applausi, è arrivato nella sede del Coni dove per tutta la giornata sarà allestita la camera ardente. Cinque le corone di fiori già inviate per commemorare il velocista scomparso ieri: quella del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, quella del premier Mario Monti, quelle del Coni e della Fidal e quella, appena arrivata, di Roma Capitale. I primi a comporre il picchetto d'onore, formato da due persone in uniforme e due in tuta ginnica saranno i militari delle Fiamme Azzurre (la società dell'olimpionico). Alle 10.30 sarà il turno dell'Aeronautica Militare, alle 12.30 delle Fiamme Gialle, alle 14.30 delle Fiamme Oro, alle 16.30 del Corpo forestale e alle 18.30 dei Carabinieri. I familiari di Mennea, che hanno accompagnato il feretro, sono stati accolti dal presidente del Coni Giovanni Malagò che ha salutato la moglie, dal presidente della Fidal Alfio Giomi e da Franco Carraro, in lacrime, e Mario Pescante, membro del Cio. Oltre al presidente del Coni, Giovanni Malagò, i primi a porre omaggio al feretro dell'ex campione della velocità sono stati i membri Cio, Franco Carraro e Mario Pescante, il presidente della Fidal Alfio Giomi, i presidenti federali Gianfranco Ravà (cronometristi)eFrancesco Purro Muto (pallamano), oltre all'ex campione del mondo Dino Zoff, l'ex calciatore Francesco Rocca e l'oro olimpico di Roma 1960 nella boxe, Nino Benvenuti. 
Aggregatore notizie RSSShareContatore visite gratuito



giovedì 21 marzo 2013

E' MORTO PIETRO MENNEA L'ATLETA CHE FECE SOGNARE IL MONDO

di Sergio Conti

Lutto per l'atletica italiana e in generale mondiale. All'età di 61 anni, si è spento Pietro Mennea, ex velocista, oro olimpico nei 200 metri alle Olimpiadi di Mosca nel 1980 ed ex primatista del mondo con il tempo di 19''72 a Città del Messico nel 1979, un record che è durato fino ai Giochi di Atlanta del 1986 quando fu aggiornato da Michael Johnson. Il campione olimpico, la «freccia del Sud», nato a Barletta il 28 giugno 1952, da tempo lottava con un male incurabile. È stato uno dei simboli dello sport italiano: detiene i primati nei 100, 200 metri e nella staffetta 4x200. Al di fuori dello sport è stato un avvocatoe politico. Tutto lo sport italiano è in lutto per la morte di Mennea. Il presidente del Coni, Giovanni Malagò, appresa la notizia telefonicamente mentre era in viaggio verso Milano, ha deciso di annullare gli impegni istituzionali e di far rientro a Roma. Sconforto anche nella sede romana della Fidal dove la notizia è stata comunicata a tutti dal presidente Alfio Giomi. «L'atletica italiana - si legge sul sito della Federazione atletica - nel pieno di una profonda commozione, esprime pubblicamente il proprio cordoglio, per la morte di uno degli uomini che più hanno saputo onorarla, raggiungendo successi sportivi, vette di popolarità ed ammirazione in tutto il mondo, come pochi altri nella storia dello sport italiano». Nel pomeriggio sarà allestita la camera ardente al Coni. «L'atletica italiana, nel pieno di una profonda commozione,esprime pubblicamente il proprio cordoglio, per la morte di uno degli uomini che più hanno saputo onorarla, raggiungendo successi sportivi, vette di popolarità ed ammirazione in tutto il mondo, come pochi altri nella storia dello sport italiano». Così scrive in una nota la Fidal, ricordando Pietro Mennea, scomparso questa mattina all'età di 60 anni. «Sintetizzare in poche righe cosa abbia significato per lo sport italiano - si legge ancora - la favola della 'freccia del sud' (il suo soprannome più riconosciuto) è impossibile. In questo momento, prevale il dolore, la commozione. L'atletica piange uno dei suoi figli predilettiAggregatore notizie RSSShareContatore visite gratuito



mercoledì 20 marzo 2013

MOTOCROSS/ A GIOIELLA RITORNA IL CAMPIONATO ITALIANO MX1-MX2  2013

di Sergio Conti

Dopo l’apertura a Montevarchi, a Castiglione del Lago sul tracciato di Gioiella, fervono i preparativi per la seconda tappa del Campionato Italiano Motocross MX1 e MX2. La nuova formula di gara e le nuove iniziative hanno confermato quello che già si immaginava, ovvero che questa edizione 2013 del tricolore non solo riscuote successo ma è uno dei migliori tornei mai organizzati. Un ricco parterre di piloti, nuove ed esaltanti iniziative per far scoprire la disciplina, unitamente a gare spettacolari, costituiscono il giusto “mix” del nuovo Campionato Italiano Motocross 2013. Il successo ottenuto “alla prima” del Campionato Italiano Motocross 2013 in quel di Montevarchi, ha fatto indubbiamente parlare. Ora la carovana si sposterà per questo week end sul Circuito Internazionale Vinicio Rosadi di Gioiella, vicino a Castiglione del Lago, teatro della seconda tappa stagionale. Qui gli uomini del sodalizio umbro sono già al lavoro per rendere l’impianto al meglio delle condizioni. Il tracciato è già stato completamente spianato, anche se le abbondanti piogge di questo periodo non hanno reso la vita facile agli addetti del MC Trasimeno che per questo hanno deciso di tenere chiusa la pista per allenamenti nello scorso fine settimana. Grande impegno per gli addetti del moto club (che ricordiamo proprio recentemente ha cambiato il suo direttivo) anche fuori dalla pista per divulgare e sviluppare il progetto “Porte aperte al motocross”, col pieno intento di bissare il successo ottenuto dai colleghi del Brilli Peri. Dunque, anche a Castiglione del Lago si sta lavorando intensamente con le scuole per promuovere l'iniziativa che in questa occasione vedrà impegnati all’unisono il Moto Club Trasimeno, il CO.RE. Umbria con il gruppo della CSAS-FMI e  naturalmente lo staff di FX Action. Il corso si svolgerà nella giornata di sabato 23 dalle ore 14:00 alle ore 18:00 circa.La nuova formula del Campionato Italiano Motocross 2013 collaudata durante il primo round ha funzionato! E a Gioiella si cercherà di bissare tale successo. Questo anche grazie ad un cast di piloti eccezionale che ci regalerà spettacolo puro. La partenza di gara 1 di questa stagione ci ha fatto vedere volti nuovi e graditi ritorni. Per primo citiamo il rientro sugli scudi per Andrea Cervellin (Suzuki-Team RSR) nella classe MX2, che proprio a Montevarchi è partito alla grande monopolizzando la giornata. Sua la pole mattutina e la vittoria in entrambe le manche, successi che lo hanno proiettato prepotentemente in vetta alla classifica provvisoria. Ma Andrea non sarà al meglio della condizione per un infortunio occorsogli in allenamento. Accanto al vicentino ottimo ritorno anche per il fratello Michele Cervellin (Honda-Martin Technology) e per Stefano Pezzuto (Suzuki-Fly Over). Ma largo anche ai giovani con Riccardo Righi (KTM-Steels) e Davide Bonini (Kawasaki-SDM Racing) che si sono fatti notare per velocità e costanza nei risultati. Attendiamoci dunque un’altra giornata al cardiopalma.Nella MX1 i risultati sono stati altalenanti, indice di equilibrio tra i tanti protagonisti. Tra questi l’interesse si sposta sul vincitore di giornata al Miravalle, Daniele Bricca (Honda-Pardi Racing). Il suo un gradito ritorno siglato dalla vittoria di giornata con due secondi posti ma siamo certi che il laziale saprà anche cogliere il risultato pieno. Non starà a guardare anche l’altro nuovo arrivato Matteo Bonini (Kawasaki-Motoworld) vincitore di gara 2, sempre a Montevarchi, ma della partita ci sarà anche Pierfilippo Bertuzzo (Yamaha-Caparvi Racing) che ha già messo in bacheca una vittoria di manche. Naturalmente non saranno esclusi dalla battaglia per il primato i due mattatori delle ultime stagioni: Cristian Beggi (Honda-Motobase) e Felice Compagnone (Suzuki-Petriglia Racing) che sono partiti un po’ in sordina per motivi diversi ma che saranno senza dubbio protagonisti sin dal prossimo appuntamento.SABATO NON MANCATE A: “PORTE APERTE AL MOTOCROSS”Dopo l’esaltante avvio di questa nuova iniziativa proprio da Montevarchi, eccoci pronti per la replica a Castiglione del Lago. Il progetto denominato “PORTE APERTE AL MOTOCROSS” è un’iniziativa che accompagnerà tutte le prove dell’Italiano. Promossa da FX Action insieme a tutti i Moto Club organizzatori e la Federazione Motociclistica Italiana - Commissione Sviluppo Attività Sportive, saranno coinvolte le scuole del comprensorio e i maggiori punti di aggregazione dei giovani per il massimo coinvolgimento. L'intento è quello di avvicinare i giovani da 7 anni a 14 anni e far trascorrere loro una giornata a contatto con il nostro mondo. Saranno coinvolti i team e i piloti, che si metteranno a disposizione per foto, autografi, public relation, informazioni varie, distribuzione di gadget; tutto questo nella giornata del sabato e sarà anche disponibile una pista allestita per i neofiti dove potranno partecipare ai Corsi Hobby Sport Minicross. Ogni ragazzino che raggiungerà il circuito al sabato accompagnato da un genitore potrà vivere una giornata speciale partecipando al Corso Hobby Sport Minicross che ogni organizzatore, in collaborazione con FX Action, attuerà in occasione di ogni evento. Ognuno dei partecipanti al Corso Hobby Sport sarà omaggiato dal Pass per assistere alla gara della domenica. Sarà eseguito un report fotografico dove saranno immortalati i momenti della giornata durante l’attività nei corsi, sotto le tende dei team, con i vari piloti protagonisti dell’Italiano. A fine giornata sarà consegnato un attestato di frequenza per ogni partecipante. NUOVO CHALLENGE SUZUKI-VALENTI CUP- SUZUKI e VALENTI RACING promuovono un “Challenge” all'interno del Campionato Italiano Motocross 2013 riservato ai piloti partecipanti con moto ufficiali Suzuki-Valenti. Il SUZUKI VALENTI CUP prevede una premiazione gara per gara riservata a tutte le categorie di cui:GRUPPO "A" 1° Classificato assoluto di giornata ELITE MX1- 1°-2°-3° Classificato assoluto di giornata UNDER 21 MX1- 1°-2°-3° Classificato assoluto di giornata OVER 21 MX1- 1° Classificato assoluto di giornata ELITE MX2- 1°-2°-3° Classificato assoluto di giornata UNDER 21 MX2- 1°-2°-3° Classificato assoluto di giornata OVER 21 MX2- GRUPPO "B. 1° Classificato assoluto di giornata MX1 e MX2 (indipendentemente che sia Elite, Over 21 o Under 21). Premiazione speciale in occasione dell'ultima gara di campionato per i primi tre piloti classificati assoluti delle categorie ELITE, OVER 21, UNDER 21 MX1 e MX2. L'iscrizione al Challenge è gratuita e possono partecipare tutti i piloti in possesso di motociclo Suzuki motocross ufficialmente importato da Suzuki-Valenti nelle annate 2013-2012-2011.Orario- Sabato 16:00 – 19:00 Operazioni Preliminari MX1-MX2- Domenica
07:00 – 08:00 Operazioni Preliminari MX1-MX2- 08:15 – 08: 45 Prove Ufficiali/Qualifiche MX1 gruppo “3” 10+ 20 minuti 08:50 – 09:20 Prove Ufficiali/Qualifiche MX1 gruppo “2”10+ 20 minuti 09:25 – 09:55 Prove Ufficiali/ Qualifiche MX1 gruppo “1” 10+ 20 minuti 10:00 – 10:30 Prove Ufficiali/Qualifiche MX2 gruppo “2” 10+ 20 minuti 10:35 – 11:05 Prove Ufficiali/Qualifiche MX2 gruppo “1” 10+ 20 minuti- Chiusura P.P.-Part.Gara 11:10 – 11:20 1.a corsa MX1 gruppo “B” 20’ + 2 giri 11:50 – 12:00 1.a corsa MX2 gruppo “B” 20’ + 2 giri 13:30 – 13:40 1.a corsa MX1 gruppo “A” 25’ + 2 giri 14:15 – 14:25 1.a corsa MX2 gruppo “A” 25’ + 2 giri 15:00 – 15:10 2.a corsa MX1 gruppo “B” 20’ + 2 giri 15:40 – 15:50 2.a corsa MX2 gruppo “B” 20’ + 2 giri 16:20 – 16:30 2.a corsa MX1 gruppo “A” 25’ + 2 giri 17:00 – 17:10 2.a corsa MX2 gruppo “A” 25’ + 2 giri- 18:00 PREMIAZIONE- APERTURA PADDOCK- Sabato: ore 9:00 – 22:00 (chiusura paddock)- Domenica: ore 7:00 – 8:00 (chiusura paddock).
Aggregatore notizie RSSShareContatore visite gratuito



martedì 19 marzo 2013

WEB, TISCALI LANCIA ISTELLA IL MOTORE DI RICERCA DELLA QUALITÀ SI SCRIVE "ISTELLA" (WWW.ISTELLA.IT) SI LEGGE WEB DI QUALITÀ. E' DA OGGI ON LINE IL NUOVO MOTORE DI RICERCA SVILUPPATO DA TISCALI E PRESENTATO A ROMA DAL SUO PRESIDENTE RENATO SORU 

Si scrive "istella" (www.istella.it) si legge web di qualità. E' da oggi on line il nuovo motore di ricerca sviluppato da Tiscali e presentato a Roma dal suo presidente Renato Soru. Un progetto recente ma con un antefatto antico e che merita di essere raccontato. E' da poco passato l'anno 2000 e l'Italia con Tiscali, e non solo, rappresenta un punto nodale per lo sviluppo delle tecnologie legate al web. In particolare c'è un motore di ricerca creato da un gruppo di ricercatori a Pisa per l'azienda sarda che è all'avanguardia e si è diffuso già in vari paesi europei. Ma la "bolla" finanziaria del web sta già esplodendo e così quando arrivano gli emissari di un certo Google, astro nascente del settore search sul web, e offrono a Soru 10 milioni di dollari per spegnere il suo motore di ricerca lui accetta. Sono passati anni e Google ora è un colosso inavvicinabile che solo in Italia fattura 2 miliardi di euro e raccoglie pubblicità quasi quanto Mediaset. Ma è un colosso che punta più sulla quantità che sulla qualità, uno strumento che nelle sue ricerche propone più facilmente la popolarità della pizzeria Dante Alighieri che le pagine dedicate all'autore della "Divina Commedia". È una macchina sofisticata che memorizza usi e comportamenti di ognuno di noi per veicolare in modo suadente pubblicità e offerte più o meno mascherate nei risultati delle nostre ricerche.Il nuovo istella riprende il cammino interrotto, ma vuole essere anche un'altra cosa. Un enorme spazio libero dove ricercare e condividere sapere. Si inizia dalla enciclopedia Treccani, scelta anche come sede del lancio di istella, che viene indicizzata sempre tra i primi risultati delle ricerche, si prosegue con le mappe del Touring Club, con gli enormi archivi pubblici, quelli dei grandi giornali, quelli di musei ed enti di ricerca scientifica. Certo, si passa anche a scandagliare il web ma poi si arriva in un luogo dove nessuno era mai arrivato: nella propria memoria. Uno degli aspetti più innovativi di istella, infatti, è la possibilità data ad ogni utente registrato di condividere con e nel nuovo motore di ricerca, le sue storie, i suoi testi, le sue foto, quelle della propria città o associazione, quelle del proprio gruppo sportivo o della comunità di riferimento. Materiale che viene indicizzato e messo a disposizione del motore di ricerca per arricchire i propri percorsi tematici."Ogni uomo è un'enciclopedia" scriveva Calvino in quello che è stato scelto come motto di istella. E il modello dell'enciclopedia è quello scelto nell'architettura del nuovo motore di ricerca: dunque ricerche oggettive, a differenza di Google, che mettono di fronte ogni utente agli stessi risultati, ricerche che prediligono fonti autorevoli e qualitativamente verificate, per un'esperienza web che possa andare anche in verticale e non fermarsi alla superficie delle informazioni. Ma istella vuol dire anche ricerche italiane, sull'Italia, in italiano e non solo. L'idea di un motore di ricerca italiano punta a modelli già consolidati in paesi come Russia o Repubblica Ceca, dove accanto all'ombra del colosso Google, prosperano attività di search nazionali usate per motivi linguistici o culturali. "Perché le informazioni sul Colosseo o su Leonardo Da Vinci devo farmele dare da un americano..." chiosa Soru. Il nome istella è il sardo per stella e il logo richiama le stelle marine che tanto colpiscono chi si immerge nei meravigliosi fondali sardi. Le finalità dell'avventura istella non sono però solo culturali. È innanzitutto una sfida commerciale chepunta su accessi, pubblicità, commercializzazione delle parole chiave, servizi alle aziende, analisi degli open data. Il primo passo che compierà Tiscali per lanciare istella sarà quello di farlo diventare il motore di ricerca del suo portale e far transitare così nella stringa di ricerca buona parte di quei 14 milioni di utenti che visitano il sito della compagnia ogni mese."L'Italia ha cancellato qualunque monopolio, ma oggi assistiamo alla nascita di monopoli esterni e più pericolosi come quelli della ricerca on line o dei social network. La search è il servizio più importante di Internet, che oggi è luogo di lavoro, mercato, istruzione e crescita. Il fatto che sia tutto all'estero e in mano a una sola fonte ci interroga tutti" spiega Soru. "Compito di istella è raccontare la Rete italiana e le cose che interessano agli italiani ed è anche per questo che ha tutta una sezione dedicata alle news. Non c’è però solo l’Italia. Il motore di istella indicizza altri 180 paesi, ma è l’Italia che è in primo piano" aggiunge il fondatore di Tiscali.Ci sono anche le mappe, realizzate in collaborazione con Nokia e la Compagnia Generale Riprese Aeree. Chi vuole può andare indietro nel tempo alla scoperta di com’era la propria città cinquant’anni fa. L’obiettivo di Soru è coinvolgere la pubblica amministrazione per sfruttare l’onda degli open data e portare tutto quanto è disponibile all’interno di istella. Partner del progetto sono già realtà come l’agenzia foto-giornalistica LaPresse, il Sistema archivistico nazionale e del Centro archivi italiani facenti capo al Mibac, l’ Istituto Centrale per il Catalogo unico del ministero dei Beni culturali, e la storica Guida Monaci che raccoglie informazioni su imprese private, pubblica amministrazione, servizio sanitario, istruzione e finanza, ma presto potrebbe esserci il prezioso patrimonio della Discoteca di Stato e quello dei grandi giornali. L'idea è chiara: “ Stiamo lavorando a un grande progetto di valorizzazione e condivisione dell’intero patrimonio nazionale di conoscenza in tutti i campi del sapere”.        
                                                                                            m.s.r.d.c.p.
Aggregatore notizie RSSShareContatore visite gratuito



lunedì 18 marzo 2013


NEVE AL NORD E TANTA PIOGGIA RISCHIO DI VALANGHE, ALLERTA FIUMI NEVE AL NORD, FINO A MEZZO METRO IN AREE ALPINE CON ALTO RISCHIO DI VALANGHE IN QUELLE PIEMONTESI. ALLERTA FIUMI IN EMILIA ROMAGNA E IN ALCUNE ZONE TOSCANE

Pioggia su gran parte d'Italia, con neve sui rilievi del Nord anche a bassa quota, a causa delle correnti tiepide ma molto umide che accompagnano la perturbazione numero 7 di marzo. Il maltempo ha provocato lievi ritardi nella circolazione dei treni dal settentrione. Fino a mezzo metro di neve in zone come il bergamasco e l'entroterra genovese. Le nevicate di ieri hanno portato complessivamente in Piemonte, fino a questa mattina, 50-70 cm di neve fresca sulle zone di confine delle Alpi Pennine e delle Alpi Cozie, 30-50 cm sui settori prealpini degli stessi settori e sulle Alpi Marittime e Liguri. Considerato alto il rischio di valanghe. Domani ci sarà prevalenza di tempo bello in gran parte del Paese grazie al temporaneo rialzo della pressione, ma già mercoledì arriverà la perturbazione numero 8 del mese e tornerà la pioggia su quasi tutta l'Italia, con nevicate sulle montagne del Nord. Oggi al mattino neve fino in pianura sul Piemonte e piogge su resto del Nord, regioni tirreniche, Puglia, Calabria e Sardegna, con nevicate fino a quote molto basse su Alpi e Appennino Ligure e qualche fiocco di neve misto a pioggia anche sulla pianura lombarda occidentale. Al pomeriggio ancora piogge al Nordest, gran parte del Centro (eccetto le coste adriatiche), Campania, Salento, versante ionico della Calabria e Sardegna occidentale, con neve oltre 500-700 metri sulle Alpi Orientali. Temperature massime in crescita in gran parte del Paese, ma ancora al di sotto delle medie stagionali al Nordovest, mentre al Sud le massime saranno decisamente miti, con punte anche superiori a 20 gradi. Ma si scende fino ai 3 gradi a Bergamo, Milano, Novara, Piacenza, Trento, 4 gradi ad Aosta, Cuneo, Torino. L'entroterra della provincia genovese, invece, è stato imbiancato da una spessa coltre bianca alta almeno 50 centimetri. È nevica dalla notte a Piacenza e a Parma, non solo sull'Appennino e in pianura, ma anche in città; da questa mattina si registrano alcuni incidenti e diversi disagi sulle tangenziali e sulle strade provinciali. Sul resto dell'Emilia-Romagna piove già da diverse ore, tanto che la Protezione civile ha diramato lo stato d'allerta - oltre quello di ieri per neve - per il rischio di esondazioni del fiume Reno in diversi comuni della provincia di Bologna. Modeste tracimazioni dell'Ombrone, in Toscana, oggi nel primo pomeriggio. Critica anche la situazione del Bisenzio, che è tracimato allagando alcune aree industriali a Cantagallo e Vaiano. Lo rende noto la Regione Toscana spiegando che frane si sono verificate nel comune di Vernio dove è stata interrotta la Strada provinciale 2. A Venezia possibile l'acqua alta con in tarda serata una punta massima sui 110 centimetri per stasera. Con una permanenza su livelli tra 95 e 105 cm. Il ritorno della pioggia e della neve, «che hanno allagato i campi, impedisce le semine primaverili mentre il ritorno del freddo mette in pericolo le primizie». Lo afferma la Coldiretti sulla base di un monitoraggio dopo il «colpo di coda di un inverno più freddo della media di quasi mezzo grado (-0,46 gradi) e con il 6% di pioggia in più rispetto alla media di riferimento 1971-2000».                                                           m.s.r.d.c.p.
Aggregatore notizie RSSShareContatore visite gratuito



domenica 17 marzo 2013


GRILLO: «MAI D'ALEMA AL COLLE BOLDRINI-GRASSO FOGLIE DI FICO PD» L'AFFONDO DI GRILLO CONTRO BERSANI E L'IPOTESI D'ALEMA ALLA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA: «LA LEGISLATURA SARÀ BREVE»


Laura Boldrini e Pietro Grasso sono «la foglia di fico» del Pd, secondo Beppe Grillo. Il leader del Movimento 5 Stelle torna sulla vicenda dei presidenti delle Camere e attacca il partito di Pier Luigi Bersani: «Le cariche alla Camera e al Senato sono archiviate, dureranno lo spazio di una legislatura che si annuncia breve. Il pdmenoelle ha giocato l'unica carta che gli è rimasta, quella della 'foglia di fico'. Franceschini e la Finocchiaro erano indigeribili per chiunque, anche per gli iscritti. Boldrini e Grasso continuano così la linea già tracciata da Doria e Ambrosoli. È fantastico! I parlamentari del pdmenoelle non riescono a esprimere un loro candidato. Non si fidano di sé stessi, soprattutto di sé stessi. Sanno di essere impresentabili e quindi devono presentare sempre qualcun altro. Per loro ci vuole un po' di conservatorismo compassionevole». Pd e Pdl vogliono eleggere al Quirinale Massimo D'Alema, secondo Beppe Grillo. Nel post, Grillo dice: «Ora tocca ad altre due cariche, la presidenza del Consiglio e quella della Repubblica, fondamentale per il futuro dell'Italia. Il presidente della Repubblica rimane infatti in carica per sette anni (travalica le legislature) con poteri da monarca. Il candidato di pdl e di parte (gran parte?) del pdmenoelle è Massimo D'Alema. Non è ufficiale e nemmeno ufficioso, ma è molto plausibile. Non ci credete? Non ci credevo neppure io. Super Maxipoteri a D'Alema?». Grillo ricorda i tanti poteri del capo dello Stato e aggiunge: «La candidatura di D'Alema sarebbe irricevibile dall'opinione pubblica. Un fiammifero in un pagliaio. Il Paese non reggerebbe a sette anni di inciucio. Un passo indietro preventivo e una smentita, anche indignata per le »voci infondate«, sarebbero graditi». «Le cariche alla Camera e al Senato sono archiviate, dureranno lo spazio di una legislatura che si annuncia breve». Lo scrive Beppe Grillo sul suo blog aggiungendo che l'elezione di Piero Grasso e Laura Boldrini, rispettivamente alla presidenza del senato e della Camera, rappresentano la «foglia di fico» del Pd per nascondere l'incapacità di esprimere un proprio candidato.                                                                             p.c.d.r.s.m.
Aggregatore notizie RSSShareContatore visite gratuito



sabato 16 marzo 2013


  PAPA: «VORREI UNA CHIESA POVERA FRANCESCO È POVERTÀ E PACE»

«Come vorrei una Chiesa povera...»: lo ha detto oggi Papa Francesco durante l'udienza concessa ai giornalisti accreditati per seguire i lavori del Conclave. Per la scelta del nome Papa Francesco ha pensato a «Francesco d'Assisi, uomo della povertà e della pace», ma anche «alle guerre» che travagliano l'umanità, ha detto Jorge Mario Bergoglio durante l'udienza concessa ai giornalisti in Vaticano. «Cristo è al centro» della Chiesa, «non il successore di Pietro», ha aggiunto Papa Francesco. «Cristo è il cuore della Chiesa, senza di lui Pietro e la Chiesa non esisterebbero né avrebbero ragione di essere. Cristo è presente e guida la Chiesa», ha aggiunto il Sommo Pontefice. Papa Francesco si recherà in visita dal suo predecessore Benedetto XVI a Castel Gandolfo sabato 23 marzo. Partenza in elicottero alle 12. Il Papa e il «Papa emerito» pranzeranno insieme.                                                                                                   
                                                                                                              m.s.r.d.c.p.                                Aggregatore notizie RSSShareContatore visite gratuito



giovedì 14 marzo 2013


BULGARI, EVASIONE DA 3 MLD DI EURO L'AZIENDA: «STUPORE E SORPRESA»

Maxi evasione fiscale da parte del gruppo Bulgari con sequestro complessivo di beni per oltre 46 milioni di euro, tra cui la boutique di via Condotti. I finanzieri del Comando provinciale di Roma, su richiesta della Procura di Roma, hanno sequestrato beni immobili e disponibilità finanziarie ai vertici del gruppo tra cui i soci storici Paolo e Nicola Bulgari, Francesco Trapani, rappresentante legale della capogruppo italiana e Maurizio Valentini, attuale rappresentante legale della capogruppo italiana. Per tutti l'accusa, spiega una nota delle Fiamme Gialle, «è di dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici, per aver sottratto al fisco italiano, dal 2006 in avanti, circa tre miliardi di euro di ricavi, attraverso l'interposizione di società con sede in Olanda e Irlanda, create al solo scopo di sfuggire all'imposizione fiscale in Italia». Gli accertamenti della Guardia di finanza, nucleo di polizia tributaria, sono nati prima dalle verifiche amministrative e poi sono sfociati in controlli di natura penale. Paolo e Nicola Bulgari sono chiamati in causa quali azionisti qualificati e soci storici del gruppo. Trapani è stato rappresentante legale della capogruppo italiana. Maurizio Valentini è invece il rappresentante legale della azienda capogruppo italiana. La contestazione che li riguarda, in concorso, prevede una pena 'edittale'è che va da un anno e 6 mesi a 6 anni di carcere.«A seguito dei verbali della Guardia di Finanza, notificati a Bulgari nello scorso mese di dicembre, oggi alcuni dirigenti del gruppo e consiglieri di amministrazione hanno ricevuto la notifica di un provvedimento di sequestro preventivo. La Società è estremamente sorpresa dalle considerazioni formulate in detto provvedimento e dichiara che le società straniere oggetto di indagine sono imprese reali ed effettive, che ricoprono un incontestabile ruolo strategico per il gruppo, con circa 300 dipendenti di diverso profilo». «Bulgari - prosegue il comunicato - intraprenderà tutte le azioni necessarie a chiarire la sua posizione di fronte alle autorità competenti. La Società rileva altresì che la notizia riguardante il provvedimento è comparsa sugli organi di stampa prima della notifica alle persone interessate. Circostanza per la quale sarà richiesta spiegazione nei tempi opportuni e presso le sedi competenti».
Aggregatore notizie RSSShareContatore visite gratuito