domenica 29 maggio 2011

L'AUTO DEI VVFF PER PORTARE ALLO STADIO IL FIGLIO DEL PREFETTO



Auto e autista sarebbero destinati al soccorso ma vengono esonerati per accompagnare allo stadio il figlio del dirigente e “altra persona estranea”. Si dicono estremamente preoccupate le rappresentanze sindacali dei vigili del fuoco per i comportamenti che stanno prendendo piede ai vertici del Corpo più amato dagli italiani. «Noi – dicono – siamo costretti a garantire quotidianamente la soccorsi e sicurezza ai cittadini e facciamo i conti con la carenza di mezzi, che sono anche vecchi, spesso malsicuri e, altrettanto spesso fermi per manutenzione, con esborso di denaro pubblico che sarebbe meglio utilizzato con l’acquisto di mezzi nuovi». Non solo, gli organici dei vigili del fuoco sono drammaticamente al di sotto delle necessità, i pagamenti di emolumenti e straordinari sono in ritardo e, dulcis in fundo, il taglio in finanziaria è stato del 50%. A Roma, in particolare, la carenza di autisti è causa, talvolta, della sospensione dei mezzi di soccorso. Ma, evidentemente, recriminano, “i sacrifici non sono per tutti”. Dunque la richiesta di chiarimenti al comando romano. I fatti, documentati da un’inchiesta interna, risalgono all’11 maggio, quando allo stadio Olimpico della Capitale, si gioca Roma-Inter per la coppa Italia. E’ l’occasione nella quale autista e mezzo di soccorso vengono distolti dal servizio per essere utilizzati come Ncc, noleggio con conducente ma gratuito, per accompagnare il figlio del dottor Francesco Paolo Tronca e un’altra persona a un incontro di calcio.STIMA LEGHISTA- Il prefetto Tronca è stato nominato nel novembre 2008 dal ministro dell’Interno Roberto Maroni capo del dipartimento dei vigili del fuo- co del soccorso pubblico e della difesa civile, è persona di cultura, laureato in giurisprudenza e storia, Grande ufficiale al merito. Gran parte della sua carriera prefettizia si è svolta al nord, fra Varese, Milano e Brescia, dove si deve essere guadagnato la stima del ministro leghista. Ma la Roma dei ministeri esercita una grande attrazione sull’anti-burocratico Nord, come dimostra la più recente rivendicazione della Lega. Nell’attesa di trasferire a Milano qualche dicastero, la strategia, almeno per quanto riguarda i pompieri, sembra essere un’altra: mezzi nel Nord-est e dirigenti nella Capitale. Con relativi benefits. Al prefetto Tronca, ad esempio, sarebbero stati assegnati ben due attici, in via Piacenza, a due passi dal Quirinale. Alloggi di servizio che non gli spetterebbero. IL CASO CORTINA- I mugugni fra gli operativi dei vigili del fuoco, però, non finiscono qui perché a disposizione dell’alto dirigente ci sarebbero anche auto nuove dei vvf di Cortina d’Ampezzo. A Cortina la caserma dei vigili del fuoco è stata inaugurata l’anno scorso, in coincidenza con la prima parata nazionale del corpo che si è svolta, appunto, lungo le strade della Regina delle Dolomiti. Una sede bellissima, “belle camere e sui- te di lusso” ma, denuncia un comunicato della Usb di Belluno del marzo scorso, con scarso personale assegnato e turni di sei ore da coprire percorrendo, andata e ritorno, 70 chilometri di strada. E non finisce qui, il comando provinciale di Padova, per esempio, è sprovvisto di autogru – la vecchia entra e esce dall’officina di manutenzione - e la prima autobotte, immatricolata nel 1983, conta 28 anni di onorata carriera. Rinnovare il parco degli automezzi per i comandi provincia- li è un’utopia. In compenso, nota il Sindacato di base, “ai piani alti del dipartimento non si bada a spese”, vengono in particolare contestati i due aerei Piaggio in dotazione del Corpo utilizzati per i viaggi istituzionali. Mancano i soldi per il carburante ai mezzi di soccorso ma non quelli per il leasing, la manutenzione e la propulsione degli “aerei presidenziali”.

Contatore visite gratuitoAggregatore notizie RSSShare

sabato 28 maggio 2011

34 ANNI, A CASA CON MAMMA E PAPÀ LA CRISI SI ABBATTE SUI "MILLEURISTI"



A causa della disoccupazione, della precarietà del lavoro e del caro-affitti ben sette milioni di giovani, quelli compresi tra i 18 e i 34 anni, vive ancora a casa con i genitori. La denuncia arriva da un`indagine condotta dalla Cgil e dal Sunia sulla condizione abitativa dei giovani promossa per la campagna `La casa nel percorso di autonomia delle nuove generazioni`. All`interno di questa fascia il 40% ha più di 25 anni mentre uno su due ha sì un`occupazione ma è precaria: è la generazione dei `milleuristi` coloro che per intero hanno assorbito il costo della crisi economica. Secondo l`analisi della Cgil il 60% delle persone fino a 35 anni percepisce un reddito mensile inferiore a mille euro, senza dimenticare che il tasso di disoccupazione giovanile ha toccato il 28,6%. Dati che rendono complesso il superamento delle barriere che separano i giovani dall`accesso alla casa. I canoni di affitto sono eccessivamente alti, pari a 1.020 euro per i nuovi contratti e 750 euro per i rinnovi. Secondo la ricerca la presenza dei giovani che in Italia vivono in questa `coabitazione forzata` tra genitori e figli pone il nostro paese «all`ultimo posto tra i principali paesi europei» e le motivazioni di questa costrizione, rileva lo studio del sindacato, «risiedono nel livello dei canoni, per non parlare del costo delle abitazioni, e nelle condizioni precarie di lavoro che generano bassi redditi». Per questo la Cgil ritiene «indispensabile rivendicare un `Patto per l`abitare` - osserva Laura Mariani responsabile delle Politiche abitative per il sindacato di Corso d`Italia - che sia in grado di far incontrare la domanda dei bisogni giovanili con un`offerta adeguata in modo da regolare un mercato con trasparenza». L`esplosione di questi due dati dimostra per il sindacato «come ci sia stata negli anni una `dismissione` delle politiche abitative: gli interventi recenti, come la cedolare secca, hanno soltanto favorito i proprietari con misure di carattere fiscale senza una contropartita in termini sociali per calmierare il mercato». Tutto ciò poi a fronte di un 30% dei giovani che non lavorano, di un 20% che non studia e non lavora (Neet - Not in Education, Employment or Training), di un 30% che ha un lavoro atipico e di un 60% che guadagna meno di 1.000 euro mensili. Se poi le forme di coabitazione e cohuosing sono spesso le uniche possibili per affrancarsi dalla casa d`origine è il costo dell'abitazione ad essere indicato come il maggior ostacolo per il giovani (46% dei casi). È presente una forte attesa rispetto alla possibilità di svincolo (88%) soprattutto per il desiderio di indipendenza economica (47%) e quello di sposarsi o andare a convivere (18%). Difatti chi dichiara di voler rimanere in famiglia, lo fa soprattutto per necessità di terminare gli studi (50%) e per la mancanza di un lavoro (25%). Nel dettaglio della ricerca si nota come il livello di istruzione dei giovani `forzati` nelle case di origine sia particolarmente elevato: il 44% ha una laurea e il 50% ha un diploma. Tra le donne il 52% ha una laurea mentre tra gli uomini il 37%. Un dato, quest`ultimo, che dimostra per la Cgil «come siano notevoli le difficoltà per le donne di trovare un`occupazione ma nonostante i bassi redditi e le maggiori difficoltà le ragazze tentano di uscire dalla famiglia in quota prevalente, segno di una maggiore consapevolezza di autonomia e di maggiore capacità nel riuscire ad attuare soluzioni che permettono indipendenza economica». Per la generazione dei `milleuristi` affrancarsi dalla famiglia è sempre più complesso. La Cgil riporta un dato di uno studio dell`università Cattolica di Milano che stima in 13-15 milioni di famiglie che nei prossimi anni disporranno di un reddito mensile di circa 1.500 euro al mese. Nuclei fatti in parte di pensionati ma soprattutto di precari che li inserisce in una sorta di `cuscinetto sociale` che rimane al di sotto della media dei redditi dei cittadini italiani e al di sopra della soglia di povertà. «E` una sorta di primato negativo per il nostro paese - commenta Mariani - siamo l`economia avanzata nella quale la minoranza costituita dai giovani ha pagato il prezzo più alto della recessione e continua a farlo. Statisticamente le generazioni nate fra il 1974 e il 1994 hanno assorbito per intero il costo della crisi economica». Ed è quindi proprio nell`attuale difficoltà di inserimento nel mondo del lavoro, spiega ancora la sindacalista, «che va individuata una `risposta sociale` che crei le condizioni affinché le nuove generazioni possano intraprendere un percorso di realizzazione. Ad un lavoro con più garanzie devono affiancarsi più garanzie nel trovare una casa». Per questo, conclude Mariani, «è indispensabile un `Patto per l`abitare` che abbia come garanzia la costituzione di un`Agenzia per la casa in ogni Comune con uno specifico Osservatorio sui bisogni abitativi dei giovani». Questi i campi d`intervento secondo la Cgil. Affitti sul mercato: garanzie al proprietario di rientrare in possesso in tempi brevi, sicurezza nel mantenere l`abitazione in buono stato, agevolazioni fiscali; garanzia all`inquilino di un canone concordato. Edilizia pubblica: investimenti per rispondere all`emergenza abitativa dei nuclei in forte disagio (graduatorie, redditi bassi, morosità impoverimento). Social housing: maggiori finanziamenti pubblici ed incentivi, guardando alle opportunità offerte dagli immobili attribuibili agli enti locali (demaniali, confiscati) i quali potrebbero essere recuperati e destinati all`emergenza abitativa, anche dei giovani. Mix sociale e pratiche di buon vicinato.
Contatore visite gratuitoAggregatore notizie RSSShare

venerdì 27 maggio 2011

CAGLIARI PREPARA LA SVOLTA INSIEME AL «RAGAZZINO»

 

Che il vento a Cagliari stia cambiando te lo dicono tanti piccoli refoli inaspettati: la foto di Massimo Zedda sul bancone del Flora, uno dei ristoranti prediletti dalla borghesia cittadina; la facilità con cui incontri per le strade del centro ragazzi che sventolano volantini con su scritto «ora tocca a noi», la sorprendente scelta dello staff di Massimo Fantola, il candidato del centrodestra, il quale, nei nuovi manifesti stampati per il ballottaggio, ha un’espressione quasi corrucciata. Te lo dicono anche certe affannose decisioni spudoratamente pre-elettorali come lo stanziamento da parte della giunta regionale, a tre giorni dal voto, di trenta milioni di euro per il risanamento del quartiere popolare di Sant’Elia, autentico laboratorio dell'acquisto del consenso. E poi te lo dice l’aria che si respira nello staff di Zedda, come di un ottimismo frenato dalla scaramanzia. Incontriamo il candidato del centrosinistra durante una pausa del suo quotidiano tour cittadino, all'Antico caffè, sotto il bastione di San Remy, che è come dire piazza del Duomo a Milano o piazza di Spagna a Roma. Il cuore di una città che per ritrovare un sindaco di centrosinistra deve tornare indietro di vent'anni. Poi una serie ininterrotta di sconfitte molto simili tra loro: candidati della società civile, delle professioni, regolarmente travolti dal centrodestra benché scelti con l'idea di aprire dei varchi nell’elettorato moderato. Per questa ragione pochi attribuivano a Zedda qualche chanche. Se la chiave della conquista di Cagliari è lo sfondamento al centro, come poteva farcela un candidato-ragazzino che andava alle primarie sotto le insegne di Sinistra e libertà? Ce l’ha fatta. Prima la vittoria alle primarie sul candidato del Pd Antonello Cabras, politico di lunghissimo corso. Quindi quella (45,15 con- tro 44,71) su Massimo Fantola. Considerando la più probabile destinazione dei voti dei candidati sconfitti, l'aritmetica dice che sì, Massimo Zedda davvero ce la può fare. La possibilità del miracolo galvanizza i so- stenitori. L’aria è molto “milanese” in questi giorni a Cagliari. Quando gli domandi se al momento di candidarsi alle primarie immaginava di arrivare dov'è oggi, Massimo Zedda ti risponde semplicemente «sì». Se l'aspettava. E per spiegarlo sciorina una serie di cifre.Le preferenze ottenute in città alle elezioni regionali, circa 800, e quelle che gli sono state attribuite in modo errato: il suo nome accanto al simbolo del Partito democratico anziché quello di Sinistra e libertà (circa 450). Poi un dato ambientale: «Ho avuto almeno una preferenza in tutti i seggi: l’attività svolta negli anni mi aveva fatto conoscere un po’ ovunque». Altro che candidato-ragazzino: Zedda, figlio di un dirigente del Pci, è cresciuto nella politica. In quella buona, fatta di metodo, pacatezza, ragionamento, costanza nell'impegno («Da quando avevo 17 anni non sono mancato nemmeno a una delle manifestazioni della Cgil»). E ha vissuto sempre a Cagliari dove nell’ambiente giovanile lo conoscono tutti. Anche perché, sottolinea, ha fatto il ginnasio al Dettori e il liceo al Siotto, cioè ha «attraversato» i due licei classici della città incontrando, in cinque anni di studi, praticamente tutta la giovane borghesia cittadina. Questa popolarità «prepolitica» si è amalgamata con quella politica consentendogli di compiere quello sfondamento al centro che tutti gli altri suoi predecessori hanno fallito: «Penso che abbiano avuto un ruolo importante i miei amici, cioè i figli: hanno saputo spiegare ai padri e alle madri che sono una persona seria. Le buche nelle strade, come è noto, non sono né di destra né di sinistra». «È una fortuna che Zedda abbia vinto le primarie – ha detto ieri in una intervista a La Nuova Sardegna Pietro Soddu, sette volte presidente della Regione, storico esponente della sinistra democristiana, oggi una delle coscienze critiche del centrosinistra sardo - con lui abbiamo potuto intercettare meglio questo clima nuovo». Ma attenzione: questo “clima nuovo” non parla tanto all'anagrafe quanto ai programmi. Cagliari è una città prostrata da un ceto politico che si perpetua per via familiare e che è riuscito a devastare il Poetto, una delle spiagge urbane più belle d'Europa, con una dissennata operazione di “ripascimento” che ha ingrigito l'arenile bianchissimo, quasi africano, dell'infanzia di Giaime Pintor. Una città dove il potere si concentra nella sanità privata e nel cemento che ha perso troppi dei suoi giovani migliori, fuggiti «in Continente» perché «puoi essere il più bravo, ma qui senza un “accozzo” (una raccomandazione) non vai da nessuna parte». Il paradosso di questi ultimi giorni di campagna elettorale è che allo sforzo di Massimo Fantola, 63 anni, di fare il «giovane» si contrappone l'ostinata insistenza del giovane Massimo Zedda a parlare di programmi, di «cose». Ed ecco Fantola che promette una giunta piena di «giovani» e Zedda che ne promette un'altra fondata sul criterio della competenza. Il programma dei primi cento giorni? «Fare le cose in modo serio. Dal principio: quindi attrezzare la macchina amministrativa e procedere in modo trasparente. È stata la richiesta di tutte le migliaia di persone che ho incontra-to: non scomparire dopo aver ottenuto il voto». Siamo all'ultimo giorno e il vento pare ancora alzarsi. L’altra sera piazza del Carmine – che è considerata una sorta di termometro architettonico del consenso - era piena di gente per il comizio di Nichi Vendola, giunto a Cagliari per sostenere Zedda. Ieri è toccato a Enrico Letta. Prima del ballottaggio erano venuti Bersani, D'Alema, Rosy Bindi, Di Pietro. Il fronte del centrodestra, pur senza raggiungere i livelli di scorrettezza “milanesi”, ha provato a inquinare il dibattito diffondendo, subito dopo la vittoria di Zedda, la «bufala dell’anatra zoppa» secondo la quale il candidato del centrosinistra anche se fosse eletto non avrebbe la maggioranza in Consiglio. La balla è rientrata, anche perché lo stesso Massimo Fantola, evidentemente imbarazzato, ha invitato i suoi a non insistere. Ma c'è la tradizione, nelle borghesia cagliaritana, di litigare ferocemente per poi ritrovare la pace un at- timo prima di sedersi a tavola. Può succedere ancora? «Non credo – è la risposta – siamo ormai giunti al fondo del pozzo. Anche il ceto medio avverte la crisi e comincia a capire che bisogna cominciare a risalire. Tutti assieme».
Contatore visite gratuitoAggregatore notizie RSSShare

giovedì 26 maggio 2011

PEPPE SERVILLO:«NUCLEARE? ABBIAMO GIÀ VOTATO NO...»


“Il nucleare spaventa. Abbiamo già detto no. Dobbiamo trovare un'alternativa”. “L'acqua va difesa, è un diritto primario”. “A Napoli che tutto il centro sinistra si adoperi per De Magistris”. Anche parlando di politica e diritti al telefono Peppe Servillo conserva un timbro caldo e capace di improvvise modulazioni. Niente a che vedere con le sue tenere acrobazie vocali e con la sua mimica quando canta, comunque parlare di argomenti che investono la vita di tutti e il futuro accende a tratti la sua voce. Il cantante degli Avion Travel passato di recente per “Passione”, il docu-film di Turturro sulla Napoli vissuta attraverso le canzoni partenopee, oggi alle 19.30 è al Caffè letterario in via Ostiense 95 a Roma con il Solis String Quartet e Valentina Lupi per un concerto promosso dal Pd nella due giorni di musiche a favore dei referendum contro la privatizzazione dell’acqua e contro il nucleare. Perché partecipa a un’iniziativa così schierata? Al di là del concerto partecipo come avrei partecipato ad altre occasioni avendone modo. Innanzi tutto i referendum sono uno strumento fondamentale, ne ho vissuti altri anche da ragazzo ed erano importanti. Negli anni 70 iniziarono a venir usati con una relativa frequenza che creava per la prima volta la coscienza affinché gli elettori possano esprimersi direttamente su certe scelte. Ricordo i primi due: furono sul divorzio e sull’ aborto. Sul nucleare come la pensa? Ho votato anni fa come tanti per il no quindi c'è già una volontà precedente espressa e di cui bisogna tener conto. Considerando gli anni che ci vogliono per smaltire le scorie, per chiudere o per aprire centrali, gli anni passati non sono tanti. Perché no all’energia nucleare? Condivido le ansie e le paure di tutti ma coltivo una speranza: cercare una via diversa. Non solo una soluzione a questo problema ma uno stimolo per creare un circolo virtuoso che porti ad altri benefici, all’occupazione, a uno stile di vita e a una mobilità per usare energie più pulite. Inoltre si parla di Europa unita e di mondo globalizzato, allora perché non guardare a esperienze di paesi come la Germania che porta avanti certe politiche per energie alternative? Passando all’acqua, addirittura la Cei l’ha definita un bene comune. Non direi “addirittura” la Cei, su certi temi la chiesa si è sempre espressa in modo molto condivisibile: non mi meraviglia questa posizione, anzi. E ho visto che Bossi ha definito attraente il referendum sull’acqua, a dimostrazione che la coscienza è individuale. Per quale motivo la vuole in mano pubblica e non privata? L’acqua va difesa perché nei prossimi anni sarà oggetto di scontri a livello mondiale. Affermare che è pubblica significa prendere posizione nello scacchiere mondiale. E poi ritengo rientri nella sfera dei diritti primari come la sanità e altri servizi. Chi è per la privatizzazione argomenta che così si eviterebbero sprechi e si garantirebbe un’acqua migliore. Si può sostenere che gli sprechi esistono e l'acqua non ha la stessa qualità in tutto il territorio, ma è come rimediare a un male creandone un altro, invece bisogna risolvere un male all'origine. Anche perché, quando vedremo che la privatizzazione non porta buoni risultati, dovremo inventarci qualcos’altro. Lei è originario di Caserta: è contigua a Napoli. Al riguardo: cosa le piacerebbe, ora per il ballottaggio? Che tutta la sinistra condividesse il sostegno a un unico candidato. Purtroppo ci sono stati problemi ben noti alle primarie, ma in questo momento va lasciato alle spalle quanto è successo. Già con la prima votazione tanti napoletani hanno votato De Magistris al di là dei partiti: è un fatto che va considerato. De Magistris ce la può fare? Questo non lo so. Passiamo alla musica: che concerto è quello di oggi? Faccio uno spettacolo con canzoni napoletane con i Quartet String, un quartetto d'archi napoletano. Eseguiamo un repertorio classico: santa chiara, ca t'aggia a di, dicitincello vuje e altre. È un progetto nato da poco, lo abbiamo proposto per la prima volta al Teatro della Pergola a Firenze per le celebrazioni per i 150 anni dell’Italia in una serata con Anna Bonaiuto. Poi sono stato invitato al concerto del Primo maggio con la Sinfonietta di Roma per interpretare una canzone napoletana… è un percorso coerente anche senza volerlo. L’idea è considerare la canzone napoletana di tutti e che sta a monte della nostra cultura musicale. Diventerà un album? Può darsi, al momento non è un obiettivo. Viviamo questo progetto come una motivazione personale che si concretizza nei concerti, nelle prove, nell'arrangiare le canzoni. Il valore del nostro lavoro dipende dalla modalità con cui proponiamo questi brani, con sobrietà e con rispetto per la scrittura musicale.

Contatore visite gratuitoAggregatore notizie RSSShare

mercoledì 25 maggio 2011

ENDURO/ I CAMPIONI DEGLI ASSOLUTI D’ITALIA SBARCA NO IN VENETO PER LA QUARTA PROVA DELLA STAGIONE

di PAOLA MAURIZIO

Dopo la Sardegna e il Piemonte, trasferta nel nord-est dell’Italia per il colorato circus dell’Enduro tricolore. Ad andare in scena questo weekend sarà il quarto atto degli Assoluti d’Italia, affiancati dalla consueta Coppa Italia, che animeranno le vie della cittadina di Fener, un grazioso centro posto tra le provincie di Belluno e Treviso, sulle sponde del Fiume Sacro alla Patria: il Piave.Fener sorge sulle pendici orientali del Monte Grappa, nelle Prealpi venete, e storicamente noto per le tragiche battaglie che lo ha visto come protagonista durante la Prima Guerra Mondiale. A pochi chilometri di distanza sorge invece la celebre Valdobbiadene, patria del Prosecco Doc e Docg. Ad animare il weekend enduristico saranno ben 197 piloti che si sfideranno su un percorso molto tecnico di 50 km, ripetuto 4 volte, a partire dalle ore 9.00 di domenica 29 maggio. Organizzatore della manifestazione è il Motoclub La Marca Trevigiana, diretto da Paolo Pinarello e coordinato dallo “zio nazionale” Sergio Gasparini, che proprio a Fener furono protagonisti con l’organizzazione di due prove del Campionato Europeo e numerose tappe dei vari campionati italiani di categoria. Scesi dalla pedana di partenza, i campioni del tricolore italiano saranno subito impegnati in una prova di circa 2500 metri, adiacente al paddock, caratterizzata da sabbia, terra, ciotoli e tronchi, la quale sarà ripetuta due volte al primo giro della giornata. Un trasferimento lungo il fiume e sentieri porterà i conduttori alla prova in linea (3000 metri), ricca di passaggi nel sottobosco.Un trasferimento condurrà i piloti presso la famosa mulattiera “Fossa” prima di raggiungere il C.O., situato nella zona industriale di Cavaso del Tomba. Pit stop e subito un pratone ricco di sali e scendi in contropendenza, impegnerà i concorrenti per circa 6 minuti.Infine vi rinnoviamo l’invito del Motoclub La Marca Trevigiana a prendere parte al consueto briefing che si svolgerà nei pressi del paddock e al quale seguirà un aperitivo di benvenuto. Per chi desidera inoltre la Pro Loco di Fener preparerà il tipico spiedo veneto presso un tendone appositamente allestito. CLASSIFICHE A PUNTI ASSOLUTI D’ITALIA-È Johnny Aubert il leader della classifica Assoluti 2011 dopo le prime due prove. Il pilota francese non sarà però presente a Fener e lascerà così campo libero agli avversari. Il secondo posto è occupato attualmente dal belga della Gas Gas Cedric Melotte, mentre Matti Seistola e Cristobal Guerrero si dividono a pari punti la terza posizione.Classifica fotocopia per quanto riguarda la classe Stranieri, mentre nella 125 2t, riservata quest’anno ai piloti Under23, è guidata dal portacolori della KTM Farioli Jonathan Manzi, che precede il diciottenne Giacomo Redondi (Husqvarna CH Racing) secondo e Guido Conforti (Yamaha), terzo.Nella dueemezzo due tempi prima posizione per il Bottu nazionale, Alessandro Botturi, su Gas Gas. Alle sue spalle un motivatissimo Maurizio Micheluz (Fantic Motor) insegue Botturi a 9 punti di distanza, con Michael Pogna (Husqvarna RS Moto) attualmente terzo, ma che probabilmente non prenderà il via a causa di una brutta botta al ginocchio rimediamo durante l’ultima prova del Campionato Italiano Motoslitte svoltasi a Livigno lo scorso 26-27 marzo.Con 70 punti Thomas Oldrati (KTM Farioli) si trova in testa alla 250 4t, inseguito a debita distanza da Andrea Beconi (KL Kawasaki) e Maurizio Gerini (Husqvarna RS Moto). Nella categoria superiore, la 450 4t, in prima posizione troviamo il portacolori dell’Husqvarna di Fabrizio Azzalin, Simone Albergoni. Assente a Fener Oscar Balletti che proprio ieri è stato protagonista di una brutta caduta in allenamento riportando la frattura della clavicola. In terza posizione troviamo invece Fabrizio Dini (Beta Motor).Nella maggiore cilindrata del campionato, la 500 4t, Alessandro Belometti (KTM Farioli) domina la classe a punteggio pieno, seguito dal pilota della Beta Motor Fabio Mossini e da Tullio Pellegrinelli (HM Honda).Tra le squadre, il G.S. Fiamme Oro Milano guida al momento la classifica generale, con la seconda posizione occupata dal Motoclub Trial David Fornaroli, mentre la terza posizione è occupata dal Motoclub Sebino.CLASSIFICHE A PUNTI COPPA ITALIA- Nella Cadetti in due punti troviamo ben tre piloti a contendersi la testa della classe: con 57 punti Alessandro Martinelli (Gas Gas), con 56 Pietro Pini (HM Honda), mentre Alberto Rizzini (KTM) è terzo con 55 lunghezze. Nella Junior il gradino più alto del podio è occupato attualmente da Andrea Bassi (HM Honda) che precede Mirco Giorgini (HM Honda Maimone Team) e Francesco Cailotto (KTM), mentre a guidare la categoria Senior troviamo Alberto Dall’Era (KTM), con il secondo posto occupato da Morris Ghidinelli (Gas Gas) e il terzo da Riccardo Peroni (Husqvarna). Nella Major con tre vittorie su tre prove al primo posto troviamo Marco De Rocchi (Beta), seguito dal Team Manager dell’Husqvarna RSMoto Simone Agazzi e da Armando Cozzolino (Husaberg).Appuntamento per tutti gli appassionati del fuoristrada targato Enduro è per domenica a partire dalle ore 09.00 quando Thomas Oldrati e Andrea Beconi taglieranno i nastri alla quarta prova stagionale.

Contatore visite gratuitoAggregatore notizie RSSShare

martedì 24 maggio 2011

MOTOCROSS/CAMPIONATO ITALIANO BERTUZZO TIENE ALTO I COLORI DEL TEAM MOTO IDEA



di SERGIO CONTI

Grande prestazione del pilota veneto che nel terzo appuntamento stagionale del tricolore porta sul secondo gradino del podio assoluto i colori del TEAM MOTO IDEA. Ciucci si difende, mentre Tonkov incappa in una giornata negativa. Un week end da incorniciare, quello appena trascorso a San Severino Marche, sede della terza tappa del Campionato Italiano Motocross. Il Team Moto Idea ha ottenuto un risultato di tutto rilievo che si somma a quelli delle precedenti prove, segno tangibile che gli alfieri della struttura emiliana risultano sempre e comunque protagonisti. Grande performance per Pierfilippo Bertuzzo che dopo un sabato di qualifica altrettanto positivo, concluso con un tempo di tutto rilievo (quinto tempo nel gruppo B), domenica si è letteralmente scatenato. Dopo l’ottima seconda manche alla Malpensa, segno di progressivo miglioramento, Pippo è stato autore di due partenze capolavoro, sempre alle spalle dei primi, ma ciò che ha portato al compimento di una giornata fantastica è stata la sua prestazione generale. Due manche condotte sempre in ottima seconda posizione, con un ritmo alto, che gli ha fruttato il secondo gradino del podio di giornata a pari punti con il vincitore. Ma ciò che ha galvanizzato ancor più il ventitreenne veneziano è stata la rapida risalita in classifica provvisoria di campionato. Bertuzzo è ora al terzo posto! Degli altri due alfieri del Team Moto Idea che da soffermarsi sul miglioramento di Dawid Ciucci. Ottima la sua qualifica di sabato conclusa con il sesto tempo nel gruppo A e ottime le sue partenze. Un pizzico di sfortuna né ha minato il risultato finale, causa alcuni contatti con gli avversari che lo hanno relegato nelle retrovie o addirittura fermato. In gara 1 è settimo al primo passaggio, tempo di effettuare un paio di tornate e si ritrova ottavo, risale sino al sesto posto ma per un contatto cade e rompe la leva del freno anteriore. Inevitabile la sosta ai box per la sostituzione ma il tempo perso lo condanna inesorabilmente a posizionarsi in 35.a piazza. Gara 2 è iniziata ancora con un ottimo start ma subito un contatto lo relega nelle retrovie. Al primo passaggio transita 28° ma il neo maggiorenne di Città di Castello non si dà per vinto. Anzi, a testa bassa risale posizioni sino al 10° posto conclusivo.Ad Aleksandr Tonkov non è piaciuta questa pista. Ciò nonostante ha disputato un’ottima qualifica chiusa con il secondo tempo nel gruppo B, ma le sue due manche sono state un vero disastro a causa di due partenze in cui è letteralmente volato. Il primo via lo vede appunto volare sopra a tutti, la moto sbalza ma per fortuna non subisce danni per cui Tonkov riesce a riprendere il via. Transita 23° al primo passaggio e giro dopo giro risale in classifica sino alla conquista della quarta piazza finale. Gara 2 lo vede ancora a terra alla prima staccata in cima al salitone ma qui seppur voglia tentare di recuperare deve lasciare la pista malconcio.Pierfilippo Bertuzzo: “Evvai!! Gran bella giornata oggi. Ho scommesso da bere con il mio meccanico se vincevo ed ora sono ubriaco!! Che giornata. Non ho sbagliato nulla. Due bellissime partenze e poi ho contenuto gli avversari. Nella seconda gara quando ho sentito Gercar alle spalle ho fatto i conti matematici e visto che lui non prende punti nell’italiano, non ho resistito ai suoi attacchi. Per me era molto più importante la classifica che non il risultato odierno. Sono stracontento per questa prestazione. Dedico la vittoria al team e al mio meccanico.”Dawid Ciucci: “Sono contento della mia condizione che sta migliorando. Oggi ho guidato davvero meglio. Peccato per gara 1 che mi sono dovuto fermare dopo la caduta, in questa pista è difficile guidare senza il freno anteriore. Poi nella seconda ancora un altro contatto e sono finito nelle retrovie ma mi sono lanciato in un bel recupero. Finire decimo è stato molto faticoso ma mi sono concentrato ed ho cercato di dare il meglio. ”Aleksandr Tonkov: “Che giornata di m…… Questa pista proprio non mi piace e poi le due partenze sono state un disastro. Bah, voglio proprio dimenticare questa domenica.”

Contatore visite gratuitoAggregatore notizie RSSShare

lunedì 23 maggio 2011

ENDURO/BRALLO DI PREGOLA PROTAGONISTA DEL TRICOLORE MAJOR


di PAOLA MAURIZIO


Una giornata caratterizzata dal sole e dallo spettacolo quella di ieri a Brallo di Pregola (PV). Il secondo atto del tricolore Major è stato il protagonista della manifestazione che ha visto al via 274 piloti over33, i quali si sono dati battaglia tra le verdi montagne della Val Trebbia e Staffora, in provincia di Pavia. A dirigere la chiassosa kermesse over33 è stato un ottimo Motoclub Valli Oltrepò, coordinato dal suo presidente Paolo Ferrari. Due le speciali, un Enduro ed un Cross Test, messe in piedi dagli uomini del moto club, supportati dall’aiuto degli amici del Mc Varzi, su un percorso totale di 60 km per ognuno dei tre giri in programma.Roberto Bazzurri (Husqvarna) ha fatto registrare il miglior tempo di giornata con 16’29”49, conquistando così anche la classe Elite, seguito dall’ex campione SuperMotard Attilio Pignotti (HM Honda).Si conferma leader della Expert1 Massimiliano Siragusa (KTM TNT Corse) precedendo anche per questa seconda prova Paolo Bertorello (KTM), mentre la terza posizione viene occupata da Marco Franceshetti (Suzuki).Spettacolare ed emozionate la battaglia offerta da Occhiolini e Feltracco nella Expert2. I due piloti over33 si sono sfidati a suon di centesimi per tutta la giornata concludendo la prova con soli 20 centesimi di distacco. A conquistare la tappa è stato Fabio Occhiolini (Yamaha TNT Corse– Macota – Bozzi), seguito dallo stesso Feltracco (KTM) e da Luca Gandolfo (Husqvarna).Nella Expert3 seconda vittoria di stagione per Pierluigi Surini (HM Honda Full Bike Team) che mette alle sue spalle Fabrizio Hriaz (Fantic Motor) e Giampero Granocchia (HM Honda).Passando alla categoria Master1, a salire sul gradino più alto del podio anche per questa seconda tappa Mirko De Felice su KL Kawasaki, mentre Giorgio Alberti (HM Honda) si riscatta dal quarto posto di Rieti, concludendo alle spalle di De Felice per soli 5 secondi. Terza posizione per Pablo Peli su Yamaha. Giuseppe Gallino (KTM) fa sua la Master2 seguito da Angelo Maggi (HM Honda Moto90 Saronno) e da Sergio Malatesta su Beta.Noie meccaniche hanno fermato il leader della Master3 Davide Dall’Ava (KTM), così a conquistare la classe è stato Glauco Ciarpaglini (Beta Rossi Moto) che mette alle sue spalle un bravo Niccolò Zanchi su Fantic Motor, mentre la terza posizione viene occupata ad Riccardo Giannettoni (KTM TNT Corse). Nella Veteran seconda vittoria stagionale per Osvaldo Armanni (HM Honda Full Bike Team). Renato Pegutti (KTM) e Giancarlo Moscone (HM Honda) conquistano rispettivamente la medaglia d’argento e di bronzo. Nella SuperVetaran si conferma l’uomo da battere per la stagione 2011 Angelo Signorelli (Yamaha MTG Team), mentre la seconda posizione viene conquistata da Remo Fattori (KTM BG Norelli) seguito da Mauro Uslenghi su Husqvarna.Tra i club vittoria per il Sebino grazie a Cesareni, Surini, Armanni, Brissoni, seguito dal Costa Volpino (Peli, Alberti, Zigliani, Pegurri) secondo e dal Motoclub Valdibure Pistoiese (De Felice, Malatesta, Bartolini, Gualtieri) terzo. Il TNT Corse conquista con De Felice, Giannettoni, Siragusa e Occhiolini la classifica riservata ai Team Indipendenti precedendo il Full Bike Racing Team (Sala, Surini, Armanni, Fattori) e l’MTG Team (Maggi, Ciarpaglini, Tuani, Signorelli). Prossimo appuntamento con il tricolore Major è per il prossimo 26 giugno a Terni grazie al moto club Racing Terni.
Nella foto>Attilio Pignotti
Contatore visite gratuitoAggregatore notizie RSSShare

domenica 22 maggio 2011

GRANDE GIORNATA DI MOTOCROSS AL SAN PACIFICO DI SAN SEVERINO MARCHE DOVE È ANDATA IN SCENA LA TERZA TAPPA DEL CAMPIONATO ITALIANO MOTOCROSS

di SERGIO CONTI

 
Tanto sole con una leggera brezza che ha rinfrescato gli intervenuti. Gare belle sotto l’aspetto agonistico, come spesso riserva questo tricolore, mentre i vincitori hanno divertito il pubblico presente numeroso. Mattatori della giornata Beggi (MX1), Gercar (MX2) e Zecchina (125). Davvero un’ottima giornata di sport motoristico condito per bene dal sodalizio marchigiano e dai protagonisti in campo. Ovviamente non è mancato il pubblico appassionato. Terzo evento in programma quest’anno che decreta così il giro di boa della stagione. Dopo un sabato di prove, la giornata domenicale ha riservato qualche sorpresa ed i pronostici, rispetto a ieri, si sono inevitabilmente sovvertiti. Classe regina, la MX1, all’insegna di Cristian Beggi (TM-FG Racing) che ha dominato entrambe le manche. Stesso, doppio, risultato per Felice Compagnone (Honda-Pardi Racing) giunto per due volte alle spalle del battistrada e due terzi posti per Federico Bracesco (Suzuki-Hobbymotor). Insomma una MX1 a senso unico e senza colpi di scena con un Beggi sempre più proiettato in tema campionato. Quarto di giornata troviamo Marco Maddii (KTM-Maddii Racing) che dopo l’esperienza Mondiale MX3ha preferito abbandonare la MX2 tricolore e continuare l’apprendistato con la più potente 450.La MX2 si è vissuta su alcuni colpi di scena che hanno cambiato le carte in tavola. La più eclatante è la perdita della tabella rossa da parte di Michael Mercandino (KTM-Aldini Racing) solo quinto di giornata a causa di qualche errore di troppo. Sale sul primo gradino provvisorio, invece, un brillante Matteo Aperio (Honda-Motobase Racing) soprattutto nella prima frazione vinta agevolmente dopo l'uscita di scena di Zeni. Aperio si è complicato la vita in gara 2 causa un contatto in partenza ma il recupero gli ha permesso di salire sul terzo gradino del podio di giornata. Da segnalare il grande risultato di Pierfilippo Bertuzzo (Yamaha-Team Moto Idea) secondo in entrambe le frazioni e secondo di giornata a pari punti con il vincitore Gecar. Quel che ha fatto più di tutto gioire Bertuzzo è stata la perentoria scalata in classifica: ora è terzo. Come accennato il vincitore di giornata è stato un nome nuovo di questo campionato, Klement Gercar (KTM-SRT Motogamma). Lo sloveno appena approdato al nuovo team ha fatto un ottimo esordio conquistando un terzo ed un primo posto di manche. Dopo questi tre è da segnalare il quarto posto assoluto di un Under 21: Dario Marrazzo (Honda-MB Team). Ottavo di litro con diversi protagonisti. Se Luca Moroni (KTM-Steels/Dr.Jack) ha dominato gara 1 con impeto, la seconda si è vissuta sull’intenso duello tra Simone Zecchina (Suzuki-Team Castellari) e Alessio Della Mora (TM-Team RSR). Duello sfociato con un contatto diretto tra i due in cui Zecchina ha avuto la meglio. Il vincitore di giornata è così risultato il mantovano che ha però ammesso che Della Mora e Moroni sono stati due degni ed ostici avversari. CRONACA DELLE GARE- MX1 - Gara 1: è Felice Compagnone a girare davanti a tutti alla prima curva seguito da Beggi, Maddii e Bracesco. Ma durante la prima tornata Beggi attacca e sorpassa Compagnone portandosi al comando della corsa. Anche Bracesco attacca Maddii e lo scavalca. Il duo di testa prosegue per qualche giro uno attaccato all’altro poi Beggi prende il largo andando a vincere indisturbato. Dietro non cambia nulla con Compagnone che chiude secondo, Bracesco terzo e Maddii quarto.Gara 2: stavolta è Beggi ha beffare Compagnone conquistando l’hole shot, ma il laziale sorprende il reggiano dopo due salti e passa al comando. Beggi non ci sta e si riprende il primato della corsa nel corso del secondo giro poi la gara diviene monotona: Beggi è primo e nessuno lo insidia, secondo è Compagnone, terzo Bracesco. MX2- Gara 1: Matteo Aperio si ripete con le sue partenze capolavoro. E’ davanti a tutti seguito da Bertuzzo e Zeni, mentre Mercandino, Tonkov e Gercar si mettono subito nei guai per diversi motivi, al primo giro transitano rispettivamente 30°, 23° e 9°. Zeni si dimostra alquanto veloce tanto da sorpassare subito Bertuzzo per poi andare all’attacco di Aperio. Attacco che va a buon fine nel corso del quinto giro e qui la sfortuna gira le spalle aZeniche sente improvvisamente spegnersi la moto (guasto elettrico). Aperio ha così via libera e va a vincere indisturbato seguito da Bertuzzo che ha disputato un’ottima manche. Terzo giunge Gercar, Tonkov è quarto, mentre Mercandino chiude 9°. Gara 2: ancora un ottimo spunto per Aperio che però viene toccato alla prima curva e cade innescando un parapiglia generale, lo stesso fa anche Tonkov (è lui a toccare Aperio) che con la sua caduta stende parecchi avversari. Ad approfittarne è Mercandino che si attesta davanti al gruppo seguito da Bertuzzo e Recchia. Sembra una marcia trionfale per Mercandino che però denota un calo di ritmo. Ad avere la meglio è Gercar che dopo aver sorpassato Bertuzzo, al giro 8, passa al comando della corsa e va a vincere indisturbato. Secondo è Bertuzzo seguito da Irt. Mercandino chiude 5° dopo aver subito il sorpasso anche da parte di Zeni.125 2T- Gara 1: partenza a razzo di Zecchina con alle calcagna Moroni. Il giovane marchigiano rompe subito gli indugi e sorpassa Zecchina (grazie anche ad un errore del mantovano che incappa in una scivolata) prendendo il giusto margine di vantaggio che gli permette di vincere indisturbato. Ottimo avvio con la terza posizione per Croci che mantiene per più di metà gara quando deve soccombere ad un Della Mora in recupero. Per il pilota locale in sella alla TM è stata tutta una gara in rimonta visto che è rimasto intruppato in un nugolo di avversari subito alla seconda curva e che nel tentativo di ripartire viene centrato da un altro pilota. Una gara, dunque, tutta in rimonta per il giovane Della Mora che ha dimostrato un’ottima condizione, oltre al fatto di essere favorito da un tracciato che predilige. Gara 2: Moroni è il più lesto ad arrivare in cima alla salita davanti a tutti, seguono Zecchina e Croci. Il marchigiano riesce a contenere uno scatenato Zecchina per tre tornate poi deve abdicare. Zecchina si sente sicuro là davanti ma deve fare i conti con la fame di vittoria del giovane Della Mora che dalla terza posizione conquistata nel corso del primo giro risale sino ad attaccare il battistrada. Zecchina si sente il fiato sul collo e Della Mora passa al comando durante la nona tornata. Due giri davanti per Della Mora che però subisce l’attacco irruento di Zecchina, un contatto tra i due e ad avere la meglio è il mantovano che riprende il comando. A nulla serve il tentativo di Della Mora di riprendere la testa della corsa. Vince Zecchina, secondo Della Mora, terzo Moroni. MX1 – Gruppo B: una vittoria a testa per Paire e Togninalli. MX2 – Gruppo B: due vincitori anche qui con Ciola che si aggiudica la prima gara e Staschitz la seconda.125 – Gruppo B: gara 1 ad appannaggio di Deghi, in gara 2 vince Gennari.
Contatore visite gratuitoAggregatore notizie RSSShare


CADE IN POZZO CON AZOTO E MUORE DURANTE I LAVORI DEL METRÒ DI ROMA



Un operaio di 48 anni, italiano, è morto a Roma dopo essere caduto in una buca profonda 40 metri contenente azoto liquido. L'episodio è avvenuto questa mattina, intorno alle 7, in piazza Santa Emerenziana, nel quartiere africano, in un cantiere per i lavori di realizzazione della metropolitana. La vittima si chiamava Bruno Montalti, era originario de L'Aquila, sposato con figli. Lo si apprende da Roma Metropolitane. Lavorava come operaio specializzato per la ditta Icotekne di Napoli subappaltatrice per Metro B1 e questa mattina, alle sei, è stato trovato privo di vita in un pozzo di sicurezza. L'uomo era un addetto al monitoraggio tecnico di un impianto di congelamento e stava facendo un turno notturno. Attualmente al cantiere di Sant'Emerenziana sono presenti rappresentanti dell'Asl, vigili del fuoco, ispettorato del Lavoro, polizia scientifica e il coordinatore della sicurezza di Roma Metropolitane Marco Perrone Capano che riferisce: «Il corpo è stato trovato questa mattina alle sei privo di vita, apparentemente senza segni di cadute o urti. Al momento sono in corso gli accertamenti, la polizia sta interrogando i suoi colleghi». Il cordoglio di Zingaretti «Morire sul posto di lavoro è una tragedia che una società civile non può subire con rassegnazione. Per questo siamo tutti rimasti drammaticamente colpiti dalla vicenda dell'operaio che questa mattina ha perso la vita nel cantiere per la realizzazione della metropolitana B1 a piazza Santa Emerenziana». Lo afferma, in una nota, il presidente della Provincia di Roma Nicola Zingaretti. «Sono certo che le indagini per accertare che nel cantiere fossero state adottate tutte le misure di sicurezza del caso procederanno speditamente - conclude Zingaretti - Alla famiglia della vittima voglio indirizzare un messaggio di profondo cordoglio,a nome mio e dell' amministrazione provinciale di Roma». Polverini: «L'ho appreso adesso» «L'ho appreso adesso, ma non ho ancora capito la dinamica delle cose, mi informerò». Lo ha detto la presidente della Regione Lazio, Renata Polverini, a margine della Race for the cure, in merito alla morte di un uomo nel cantiere della metropolitana al quartiere africano. «Certo - ha aggiunto - ogni volta che si perde una vita sul posto di lavoro è una sconfitta per tutti, per le istituzioni, per le imprese, per i lavoratori perchè c'è qualcosa che non va nella filiera della sicurezza. Ci informeremo». Polverini ha poi ricordato come la Regione sia attiva nella lotta agli incidenti sul posto di lavoro e ha concluso: «È una piaga del nostro Paese, e che dobbiamo sconfiggere».

Contatore visite gratuitoAggregatore notizie RSSShare