ENDURO/BRALLO DI PREGOLA PROTAGONISTA DEL TRICOLORE MAJOR
di PAOLA MAURIZIO

Una giornata caratterizzata dal sole e dallo spettacolo quella di ieri a Brallo di Pregola (PV). Il secondo atto del tricolore Major è stato il protagonista della manifestazione che ha visto al via 274 piloti over33, i quali si sono dati battaglia tra le verdi montagne della Val Trebbia e Staffora, in provincia di Pavia. A dirigere la chiassosa kermesse over33 è stato un ottimo Motoclub Valli Oltrepò, coordinato dal suo presidente Paolo Ferrari. Due le speciali, un Enduro ed un Cross Test, messe in piedi dagli uomini del moto club, supportati dall’aiuto degli amici del Mc Varzi, su un percorso totale di 60 km per ognuno dei tre giri in programma.Roberto Bazzurri (Husqvarna) ha fatto registrare il miglior tempo di giornata con 16’29”49, conquistando così anche la classe Elite, seguito dall’ex campione SuperMotard Attilio Pignotti (HM Honda).Si conferma leader della Expert1 Massimiliano Siragusa (KTM TNT Corse) precedendo anche per questa seconda prova Paolo Bertorello (KTM), mentre la terza posizione viene occupata da Marco Franceshetti (Suzuki).Spettacolare ed emozionate la battaglia offerta da Occhiolini e Feltracco nella Expert2. I due piloti over33 si sono sfidati a suon di centesimi per tutta la giornata concludendo la prova con soli 20 centesimi di distacco. A conquistare la tappa è stato Fabio Occhiolini (Yamaha TNT Corse– Macota – Bozzi), seguito dallo stesso Feltracco (KTM) e da Luca Gandolfo (Husqvarna).Nella Expert3 seconda vittoria di stagione per Pierluigi Surini (HM Honda Full Bike Team) che mette alle sue spalle Fabrizio Hriaz (Fantic Motor) e Giampero Granocchia (HM Honda).Passando alla categoria Master1, a salire sul gradino più alto del podio anche per questa seconda tappa Mirko De Felice su KL Kawasaki, mentre Giorgio Alberti (HM Honda) si riscatta dal quarto posto di Rieti, concludendo alle spalle di De Felice per soli 5 secondi. Terza posizione per Pablo Peli su Yamaha. Giuseppe Gallino (KTM) fa sua la Master2 seguito da Angelo Maggi (HM Honda Moto90 Saronno) e da Sergio Malatesta su Beta.Noie meccaniche hanno fermato il leader della Master3 Davide Dall’Ava (KTM), così a conquistare la classe è stato Glauco Ciarpaglini (Beta Rossi Moto) che mette alle sue spalle un bravo Niccolò Zanchi su Fantic Motor, mentre la terza posizione viene occupata ad Riccardo Giannettoni (KTM TNT Corse). Nella Veteran seconda vittoria stagionale per Osvaldo Armanni (HM Honda Full Bike Team). Renato Pegutti (KTM) e Giancarlo Moscone (HM Honda) conquistano rispettivamente la medaglia d’argento e di bronzo. Nella SuperVetaran si conferma l’uomo da battere per la stagione 2011 Angelo Signorelli (Yamaha MTG Team), mentre la seconda posizione viene conquistata da Remo Fattori (KTM BG Norelli) seguito da Mauro Uslenghi su Husqvarna.Tra i club vittoria per il Sebino grazie a Cesareni, Surini, Armanni, Brissoni, seguito dal Costa Volpino (Peli, Alberti, Zigliani, Pegurri) secondo e dal Motoclub Valdibure Pistoiese (De Felice, Malatesta, Bartolini, Gualtieri) terzo. Il TNT Corse conquista con De Felice, Giannettoni, Siragusa e Occhiolini la classifica riservata ai Team Indipendenti precedendo il Full Bike Racing Team (Sala, Surini, Armanni, Fattori) e l’MTG Team (Maggi, Ciarpaglini, Tuani, Signorelli). Prossimo appuntamento con il tricolore Major è per il prossimo 26 giugno a Terni grazie al moto club Racing Terni.
Nella foto>Attilio Pignotti




GRANDE GIORNATA DI MOTOCROSS AL SAN PACIFICO DI SAN SEVERINO MARCHE DOVE È ANDATA IN SCENA LA TERZA TAPPA DEL CAMPIONATO ITALIANO MOTOCROSS
di SERGIO CONTI
Tanto sole con una leggera brezza che ha rinfrescato gli intervenuti. Gare belle sotto l’aspetto agonistico, come spesso riserva questo tricolore, mentre i vincitori hanno divertito il pubblico presente numeroso. Mattatori della giornata Beggi (MX1), Gercar (MX2) e Zecchina (125). Davvero un’ottima giornata di sport motoristico condito per bene dal sodalizio marchigiano e dai protagonisti in campo. Ovviamente non è mancato il pubblico appassionato. Terzo evento in programma quest’anno che decreta così il giro di boa della stagione. Dopo un sabato di prove, la giornata domenicale ha riservato qualche sorpresa ed i pronostici, rispetto a ieri, si sono inevitabilmente sovvertiti. Classe regina, la MX1, all’insegna di Cristian Beggi (TM-FG Racing) che ha dominato entrambe le manche. Stesso, doppio, risultato per Felice Compagnone (Honda-Pardi Racing) giunto per due volte alle spalle del battistrada e due terzi posti per Federico Bracesco (Suzuki-Hobbymotor). Insomma una MX1 a senso unico e senza colpi di scena con un Beggi sempre più proiettato in tema campionato. Quarto di giornata troviamo Marco Maddii (KTM-Maddii Racing) che dopo l’esperienza Mondiale MX3ha preferito abbandonare la MX2 tricolore e continuare l’apprendistato con la più potente 450.La MX2 si è vissuta su alcuni colpi di scena che hanno cambiato le carte in tavola. La più eclatante è la perdita della tabella rossa da parte di Michael Mercandino (KTM-Aldini Racing) solo quinto di giornata a causa di qualche errore di troppo. Sale sul primo gradino provvisorio, invece, un brillante Matteo Aperio (Honda-Motobase Racing) soprattutto nella prima frazione vinta agevolmente dopo l'uscita di scena di Zeni. Aperio si è complicato la vita in gara 2 causa un contatto in partenza ma il recupero gli ha permesso di salire sul terzo gradino del podio di giornata. Da segnalare il grande risultato di Pierfilippo Bertuzzo (Yamaha-Team Moto Idea) secondo in entrambe le frazioni e secondo di giornata a pari punti con il vincitore Gecar. Quel che ha fatto più di tutto gioire Bertuzzo è stata la perentoria scalata in classifica: ora è terzo. Come accennato il vincitore di giornata è stato un nome nuovo di questo campionato, Klement Gercar (KTM-SRT Motogamma). Lo sloveno appena approdato al nuovo team ha fatto un ottimo esordio conquistando un terzo ed un primo posto di manche. Dopo questi tre è da segnalare il quarto posto assoluto di un Under 21: Dario Marrazzo (Honda-MB Team). Ottavo di litro con diversi protagonisti. Se Luca Moroni (KTM-Steels/Dr.Jack) ha dominato gara 1 con impeto, la seconda si è vissuta sull’intenso duello tra Simone Zecchina (Suzuki-Team Castellari) e Alessio Della Mora (TM-Team RSR). Duello sfociato con un contatto diretto tra i due in cui Zecchina ha avuto la meglio. Il vincitore di giornata è così risultato il mantovano che ha però ammesso che Della Mora e Moroni sono stati due degni ed ostici avversari. CRONACA DELLE GARE- MX1 - Gara 1: è Felice Compagnone a girare davanti a tutti alla prima curva seguito da Beggi, Maddii e Bracesco. Ma durante la prima tornata Beggi attacca e sorpassa Compagnone portandosi al comando della corsa. Anche Bracesco attacca Maddii e lo scavalca. Il duo di testa prosegue per qualche giro uno attaccato all’altro poi Beggi prende il largo andando a vincere indisturbato. Dietro non cambia nulla con Compagnone che chiude secondo, Bracesco terzo e Maddii quarto.Gara 2: stavolta è Beggi ha beffare Compagnone conquistando l’hole shot, ma il laziale sorprende il reggiano dopo due salti e passa al comando. Beggi non ci sta e si riprende il primato della corsa nel corso del secondo giro poi la gara diviene monotona: Beggi è primo e nessuno lo insidia, secondo è Compagnone, terzo Bracesco. MX2- Gara 1: Matteo Aperio si ripete con le sue partenze capolavoro. E’ davanti a tutti seguito da Bertuzzo e Zeni, mentre Mercandino, Tonkov e Gercar si mettono subito nei guai per diversi motivi, al primo giro transitano rispettivamente 30°, 23° e 9°. Zeni si dimostra alquanto veloce tanto da sorpassare subito Bertuzzo per poi andare all’attacco di Aperio. Attacco che va a buon fine nel corso del quinto giro e qui la sfortuna gira le spalle aZeniche sente improvvisamente spegnersi la moto (guasto elettrico). Aperio ha così via libera e va a vincere indisturbato seguito da Bertuzzo che ha disputato un’ottima manche. Terzo giunge Gercar, Tonkov è quarto, mentre Mercandino chiude 9°. Gara 2: ancora un ottimo spunto per Aperio che però viene toccato alla prima curva e cade innescando un parapiglia generale, lo stesso fa anche Tonkov (è lui a toccare Aperio) che con la sua caduta stende parecchi avversari. Ad approfittarne è Mercandino che si attesta davanti al gruppo seguito da Bertuzzo e Recchia. Sembra una marcia trionfale per Mercandino che però denota un calo di ritmo. Ad avere la meglio è Gercar che dopo aver sorpassato Bertuzzo, al giro 8, passa al comando della corsa e va a vincere indisturbato. Secondo è Bertuzzo seguito da Irt. Mercandino chiude 5° dopo aver subito il sorpasso anche da parte di Zeni.125 2T- Gara 1: partenza a razzo di Zecchina con alle calcagna Moroni. Il giovane marchigiano rompe subito gli indugi e sorpassa Zecchina (grazie anche ad un errore del mantovano che incappa in una scivolata) prendendo il giusto margine di vantaggio che gli permette di vincere indisturbato. Ottimo avvio con la terza posizione per Croci che mantiene per più di metà gara quando deve soccombere ad un Della Mora in recupero. Per il pilota locale in sella alla TM è stata tutta una gara in rimonta visto che è rimasto intruppato in un nugolo di avversari subito alla seconda curva e che nel tentativo di ripartire viene centrato da un altro pilota. Una gara, dunque, tutta in rimonta per il giovane Della Mora che ha dimostrato un’ottima condizione, oltre al fatto di essere favorito da un tracciato che predilige. Gara 2: Moroni è il più lesto ad arrivare in cima alla salita davanti a tutti, seguono Zecchina e Croci. Il marchigiano riesce a contenere uno scatenato Zecchina per tre tornate poi deve abdicare. Zecchina si sente sicuro là davanti ma deve fare i conti con la fame di vittoria del giovane Della Mora che dalla terza posizione conquistata nel corso del primo giro risale sino ad attaccare il battistrada. Zecchina si sente il fiato sul collo e Della Mora passa al comando durante la nona tornata. Due giri davanti per Della Mora che però subisce l’attacco irruento di Zecchina, un contatto tra i due e ad avere la meglio è il mantovano che riprende il comando. A nulla serve il tentativo di Della Mora di riprendere la testa della corsa. Vince Zecchina, secondo Della Mora, terzo Moroni. MX1 – Gruppo B: una vittoria a testa per Paire e Togninalli. MX2 – Gruppo B: due vincitori anche qui con Ciola che si aggiudica la prima gara e Staschitz la seconda.125 – Gruppo B: gara 1 ad appannaggio di Deghi, in gara 2 vince Gennari.




CADE IN POZZO CON AZOTO E MUORE DURANTE I LAVORI DEL METRÒ DI ROMA

Un operaio di 48 anni, italiano, è morto a Roma dopo essere caduto in una buca profonda 40 metri contenente azoto liquido. L'episodio è avvenuto questa mattina, intorno alle 7, in piazza Santa Emerenziana, nel quartiere africano, in un cantiere per i lavori di realizzazione della metropolitana. La vittima si chiamava Bruno Montalti, era originario de L'Aquila, sposato con figli. Lo si apprende da Roma Metropolitane. Lavorava come operaio specializzato per la ditta Icotekne di Napoli subappaltatrice per Metro B1 e questa mattina, alle sei, è stato trovato privo di vita in un pozzo di sicurezza. L'uomo era un addetto al monitoraggio tecnico di un impianto di congelamento e stava facendo un turno notturno. Attualmente al cantiere di Sant'Emerenziana sono presenti rappresentanti dell'Asl, vigili del fuoco, ispettorato del Lavoro, polizia scientifica e il coordinatore della sicurezza di Roma Metropolitane Marco Perrone Capano che riferisce: «Il corpo è stato trovato questa mattina alle sei privo di vita, apparentemente senza segni di cadute o urti. Al momento sono in corso gli accertamenti, la polizia sta interrogando i suoi colleghi». Il cordoglio di Zingaretti «Morire sul posto di lavoro è una tragedia che una società civile non può subire con rassegnazione. Per questo siamo tutti rimasti drammaticamente colpiti dalla vicenda dell'operaio che questa mattina ha perso la vita nel cantiere per la realizzazione della metropolitana B1 a piazza Santa Emerenziana». Lo afferma, in una nota, il presidente della Provincia di Roma Nicola Zingaretti. «Sono certo che le indagini per accertare che nel cantiere fossero state adottate tutte le misure di sicurezza del caso procederanno speditamente - conclude Zingaretti - Alla famiglia della vittima voglio indirizzare un messaggio di profondo cordoglio,a nome mio e dell' amministrazione provinciale di Roma». Polverini: «L'ho appreso adesso» «L'ho appreso adesso, ma non ho ancora capito la dinamica delle cose, mi informerò». Lo ha detto la presidente della Regione Lazio, Renata Polverini, a margine della Race for the cure, in merito alla morte di un uomo nel cantiere della metropolitana al quartiere africano. «Certo - ha aggiunto - ogni volta che si perde una vita sul posto di lavoro è una sconfitta per tutti, per le istituzioni, per le imprese, per i lavoratori perchè c'è qualcosa che non va nella filiera della sicurezza. Ci informeremo». Polverini ha poi ricordato come la Regione sia attiva nella lotta agli incidenti sul posto di lavoro e ha concluso: «È una piaga del nostro Paese, e che dobbiamo sconfiggere».




MOTOCROSS/ CAMPIONATO ITALIANO TERZO ROUND LE POLE POSITION DI SAN SEVERINO MARCHE
di SERGIO CONTI

Siamo alla ripresa del tricolore con il terzo appuntamento di San Severino Marche. La giornata è stata caratterizzata dalle batterie valide per le pole position che decreteranno lo schieramento domenicale. I primi posti sono andati a Compagnone (MX1), Gercar (MX2) e Moroni (foto)(125). Per questa tappa di San Severino Marche il numero dei partecipanti si è rivelato, ancora una volta cospicuo. Nella MX1 sono 54 i partenti, mentre 70 sono quelli nella MX2 e 74 nella 125, per un totale di 198 conduttori. Dunque, ancora un importante numero a ridosso delle 200 unità, conferma che questo è un tricolore interessante e davvero seguito. Le prove cronometrate della giornata hanno sancito il ritorno di Felice Compagnone (Honda-Pardi Racing) risultato il più veloce in assoluto nella MX1. Compagnone si è imposto nel gruppo A con il tempo di 1’48.674 ritornando sulla breccia e senza più i problemi fisici che lo hanno attanagliato durante la precedente prova. Problemi invece per Cristian Beggi (TM-FG Racing), sempre nello stesso gruppo, che ha dovuto abbandonare il proprio mezzo lungo il percorso a causa di un problema meccanico insorto proprio durante il primo giro di pista, quindi perdendo tempo prezioso a sua disposizione. Il più veloce del gruppo B, sceso in pista per primo, è stato Federico Bracesco (Suzuki-Hobbymotor) con il tempo di 1’52.069. Tra i due gruppi della MX2 su tutti l’ha spuntata lo sloveno Klement Gercar (KTM-SRT Motogamma) che con il tempo di 1’47.477, il più veloce nel gruppo B, conquistando la pole odierna. Nel gruppo A Michael Mercandino (KTM-Aldini Racing) ha fermato il cronometro su 1’47.997.La 125 ha avuto stavolta un altro protagonista, Luca Moroni (KTM-Steels/Dr.Jack) che nel gruppo B ha fermato il cronometro su 1’51.633. Simone Zecchina (Suzuki-Team Castellari) ha commesso qualche errore di troppo nel gruppo A e non ha fatto meglio di 1’53.919.Time Table domani: gli orari dal mattino prevedono il warm-up alle ore 8.15 per i gruppi B e a seguire i gruppi A. Le prime manche sono in programma per le ore 10,20 con gara 1 della 125–gruppo A, subito dopo il via della MX2 e MX1–gruppo A. La premiazione è prevista perle ore 18,00.Classifiche provvisorie di campionato dopo la 2^ provaMX1-Under 21:1.Lazzaroni pt.305; 2.Amodeo 298: 3.Panzani 244.MX1-Over 21: 1.Pagliacci pt.330;2.Tinari 305; 3.Rizzardi 288. MX1-Elite:1.Beggi pt.860; 2.Bracesco 740; 3.Compagnone 730. MX2-Under 21: 1.Marrazzo pt.326; 2.De Bortoli D. 309; 3.Muratori 296. MX2-Over 21: 1.Bonacina pt.129; 2.Dalla Bona 113; 3.Andressi 109. MX2-Elite: 1.Mercandino pt.755; 2.Aperio 730; 3.Lombrici 702. 125 2T: 1.Zecchina pt.1000; 2.Moroni 680; 3.Bonini 670.




ADDIO A ROBERTO MORRIONE LAVORÒ CON BIAGI E FONDÒ RAINEWS

È morto questa notte a Roma Roberto Morrione, giornalista Rai che fondò il primo canale all news della tv pubblica, Rainews. Morrione, che avrebbe compiuto 70 anni tra pochi giorni (era nato il 4 giugno del 1941), iniziò a lavorare in Rai nel 1962 al fianco di Enzo Biagi. Passò nel 1969 al Tg1 dove restò fino al '92 raggiungendo la vicedirezione. Lavorò anche al Tg3 e al Tg2 e, dopo alterne vicende con i vertici dell'azienda, nel 1996 passò a Rai International per fondare nel 1999 -insieme a Michele Mezza- Rainews. Ne fu direttore per oltre sette anni, fino alla pensione. Negli ultimi anni si era dedicato attivamente all'impegno sociale, al fianco di Don Ciotti e di diverse organizzazioni. Dal mondo del giornalismo e della politica tantissime e commosse testimonianze sono arrivate per ricordare la figura professionale e umana di Morrione. Roberto Morrione era anche presidente della fondazione Libera Informazione, osservatorio nazionale sull'informazione per la legalità e contro le mafie, alla guida della quale ha condotto negli ultimi tre anni una osservazione sul campo con i giornalisti più esposti sul fronte della cronaca locale, quelli che più spesso sono minacciati o colpiti da querele strumentali e richieste di risarcimento danni pretestuose. Il suo ultimo impegno è stato la nascita di uno «sportello anti-querele», sostenuto dalla fondazione Soros e da Open Society, che ha debuttato nei giorni scorsi presso l'Associazione Stampa Romana e aprirà presto anche a Milano e Napoli.




A VALLELUNGA UN RICCO CARTELLONE PROPOSTO DAL GENTLEMEN'S MOTOR CLUB DI ROMA GRANDE ATTESA PER IL TROFEO DEL CENTAURO BARTOLINI (SUPERTWINS) CERCA LA TRIPLETTA
di SERGIO CONTI
Sarà dedicato alla Città di Otricoli il week end sportivo organizzato dal Gentlemen's Motor Club di Roma che prevede un ricco cartellone di gare che interesseranno tutti i segmenti di moto: dalle ottavo di litro del Trofeo del Centauro, ai Maxiscooter, passando per le 600 Stock, le 600 Open, le 1000 Open, le Naked e i prototipi della Supertwins.Saranno dodici le gare in programma per domenica 22 Maggio. Costo dei biglietti: 10 euro il sabato, 15 euro la domenica (ridotto a 10 euro per tesserati FMI); mentre gli abitanti di Otricoli potranno accedere gratuitamente in Autodromo dietro presentazione di un documento di riconoscimento.Il Trofeo del Centauro disputerà il secondo appuntamento stagionale. Nella ottavo di litro occhi puntati sulle Moriwaki che si sono imposte nel primo round, andando ad occupare le prime tre posizioni grazie alle ottime prestazioni di Andrea Locatelli, Christian Preziuso, portacolori del sodalizio romano, e Paolo Arioni. Si attendono riconferme da parte di Giacomo Mariotti (Yamaha) impegnato nella 600 Stock e di Marco Guetti (Honda) che dovrà riscattarsi del dodicesimo posto conquistato al termine del primo round. Per quanto riguarda la 600 Open, Menghi e Spigariol tenteranno di arginare lo strapotere dell'accoppiata Meschini-Yamaha, vincitore della prima tappa del Trofeo del Centauro.Nella classe regina, la Open, la lotta per il titolo coinvolge tre grandi Case: Kawasaki, BMW e Honda, affidate rispettivamente a Remo Castellarin -autore di una meravigliosa vittoria ai primi di Marzo-, Alessandro Filippini e Andrea Di Giannicola. Per quanto riguarda la Supertwins, categoria promossa -come il Trofeo del Centauro- dal Gentlemen's Motor Club di Roma, Walter Bartolini cerca la tripletta, dopo aver ottenuto bottino pieno sia a Misano che a Varano. I diretti inseguitori: Ivano Pigliacelli e Simone Bulai non demordono anche se ora per loro la corsa al titolo diventa più difficile. Nella Roadster, invece, Francesco Trimarco tenterà di conquistare punti preziosi per il titolo, dopo comunque il soddisfacente secondo posto fatto registrare in occasione dell'ultima gara svoltasi sul circuito di Varano.La passione ricomincia, sempre, da qui.




ENDURO:IN SCENA IL CAMPIONATO
MAJOR CON IL SECONDO ATTO 2011
di PAOLA MAURIZIO

Ad un mese e mezzo dalla prima prova, i piloti over33 tornano in scena per sfidarsi nella seconda prova di stagione. Oltre 300 gli iscritti che si daranno battaglia a Brallo di Pregola, in una tappa organizzata dal Moto club Valli Oltrepò. Dopo la due giorni Under23/Senior del 2009 e la tappa del Campionato Europeo 2010, la zona dell’Oltrepò Pavese torna protagonista dell’Enduro nazionale. Ad ospitare la chiassosa e simpatica carovana del Campionato Italiano Over33, sarà il comune di Brallo di Pregola, un accogliente paese incastonato tra la Val Trebbia e Staffora su quel tratto di Appennino che si usa segnalare come “delle 4 Province” Liguria, Emilia, Lombardia e Piemonte. Dal Lazio alla Lombardia il passo è breve. Interessanti le sfide che si prospettano questo fine settimana dove saranno ben 310 i partecipanti che si daranno battaglia su due prove speciali, un cross ed un enduro test che dovranno essere ripetute per tre volte per un totale di circa 180 km. Partenza della giornata di gara fissata per le ore 8.30 quando Pignotti (foto), Scovolo e Bazzurri taglieranno i nastri alla seconda prova tricolore. Scesi dalla pedana i concorrenti presenti al Brallo affronteranno un trasferimento di circa 25 minuti che li condurrà alla prima speciale, il cross test, caratterizzato da sassi e pietre per una lunghezza di 3 km. Terminata la prova un altro trasferimento porterà i concorrenti al CO e successivamente alla prova in linea. Prima di affrontare l’Enduro Test però i piloti saranno impegnati nella famosa mulattiera di Annibale, percorsa in discesa, già protagonista due anni fa durante la tappa del Campionato Italiano Under23/Senior. Dopo la linea, che sarà lunga circa 3,5 km, un trasferimento nel sottobosco porterà i partecipanti al paddock per il termine del giro. Il percorso messo in piedi dagli uomini di Paolo Ferrari, con l’aiuto del Moto club Varzi, organizzatore lo scorso anno della seconda tappa degli Assoluti, ricalcherà per la maggior parte quello tracciato nel 2009 in occasione della prima due giorni Under23/Senior. Ricordiamo a tutti che le verifiche amministrative e tecniche al mattino si svolgeranno dalle ore 10.00 alle 11.30 poiché, verso le ore 12.00, ci sarà una esibizione della Banda Musicale dei Bersaglieri, presso l’area partenza, dove sarà presentata ufficialmente la seconda prova tricolore targata 2011. Tutti i presenti sono invitati! Le verifiche pomeridiane riprenderanno alle ore 13.00. Il Moto club Valli Oltrepò informa inoltre che l’area training sarà disponibile, per motivi logistici, sabato pomeriggio dalle ore 12.00 alle ore 16.00. Volgendo uno sguardo al campionato, le classifiche a punti ricalcano esattamente quelle della prima prova di Rieti. Nella classe Elite Attilio Pignotti (HM Honda), dopo la corsa in “solitaria” dello scorso 3 aprile, questa volta dovrà difendersi da altri tre piloti tabella rossa presenti in gara: Fausto Scovolo (Husqvarna), Roberto Bazzurri (Husqvarna) e Roberto Rota (KTM). Per quanto riguarda la Expert1 gradino più alto del podio per Massimiliano Siragusa (KTM TNT Corse), seguito da Paolo Bertorello (KTM) e Daniele Corrent (Husqvarna). È Marco Feltracco ad occupare la vetta della Expert2 in sella alla sua KTM precedendo il pilota del TNT Corse Fabio Occhiolini e Luca Gandolfo (Husqvarna). Occhi puntati nella Expert3 dove si riapre il duello Surini-Hriaz. I due campioni italiani 2010 non si risparmieranno sicuramente nessun colpo e daranno gran spettacolo. A guidare attualmente la classe è Pierluigi Surini su Hm Honda del Full Bike Team, seguito da Fabrizio Hriaz (Fantic Motor), mentre la terza posizione è occupata da Giampiero Granocchia (HM Honda). Passando alla categoria Master, nella classe riservata alle 125 2t e alle 250 4t, primo posto per Mirko De Felice (KL Kawasaki) seguito in seconda posizione da Pablo Peli su Yamaha e in terza da Marco Brioschi (HM Honda Moto90 Saronno).La Master2 vede come leader provvisorio il vincitore dell’assoluta a Rieti, Ivano Giordano (Beta), il quale dovrà stare ben attento agli attacchi di Giuseppe Gallino (KTM), attualmente secondo in campionato, e Sergio Malatesta (Beta), terzo. Vetta del podio nella Master3 per la new entry del campionato over33 Davide Dall’Ava (KTM) che precede nella classifica generale Glauco Ciarpaglini (Beta Rossi Moto) e Riccardo Giannettoni, su KTM. A guidare la classe Veteran troviamo Osvaldo Armanni (HM Honda Full Bike Team), mentre la seconda e terza posizione sono occupate rispettivamente da Roberto Martinelli (HM Honda) e Claudio Bertolini (KTM). Avvincenti anche le battaglie che si prospettano nella SuperVeteran dove Angelo Signorelli (Yamaha MTG Team), Remo Fattori (KTM BG Norelli) e Gualtiero Brissoni (Husqvarna-RsMoto), rispettivamente primo, secondo e terzo nella classifica a punti, non si risparmieranno certamente nessun colpo. Gradino più alto del podio per il Moto club Sebino tra le squadre, seguito dal Mc Valdibure Pistoiese e dal Mc Gaerne. Tra i team primo posto attuale per il Full Bike Team, mentre la seconda e terza piazza sono occupate dall’MTG Team e il TNT Corse.




TEAM ITALIA: DALLA POLONIA ALLA
SICILIA PER I NOSTRI AZZURRI
di PAOLA MAURIZIO

Doppia trasferta per i nostri portacolori del Team Italia Tommaso Mozzoni (foto) e Nicolas Pellegrinelli che nei due weekend appena trascorsi si sono cimentati in due importanti prove: l’Europeo e la tappa del Mondiale in Italia.Ancora assente per infortunio il diciassettenne Matteo Bresolin. Dalla Polonia alla Sicilia. Da un freddo invernale ad un caldo estivo. Dal nord-est al sud estremo dell’Europa. Dal campionato Europeo a quello Mondiale. Così possiamo riassumere gli ultimi due weekend del Team Italia Enduro.Una lunga trasferta cominciata il sette e otto maggio quando i nostri giovani azzurri, Tommaso Mozzoni e Nicolas Pellegrinelli, si sono cimentati nella prima prova del Campionato Europeo a Kielce, in Polonia. Tappa selettiva quella polacca che ha impegnato i concorrenti in due speciali abbastanza difficoltose, caratterizzate da terreno morbido, sabbioso e dal fango formato dalle abbondanti piogge che hanno colpito il nord-est europeo. Nella giornata di gara del sabato buona la prova di Pellegrinelli che ha concluso in quarta posizione nella E1 Junior, rallentato da alcune cadute dopo una gara ai vertici, mentre Mozzoni non è riuscito a trovare subito il feeling giusto con il terreno polacco, terminando così al nono posto. Riscatto per Tommaso domenica che è riuscito a migliorare il suo piazzamento di sabato concludendo sesto, anche se due cadute gli hanno fatto perdere secondi preziosi. Ritiro invece per Nicolas a causa del fango che lo ha bloccato in una speciale.Ottimo la terza posizione del Team Italia KTM GP Motorsport tra le squadre del One Make Team Trophy. Neppure il tempo di scendere dalla sella che i nostri azzurri si sono trovati a confrontarsi con i campioni dell’Enduro Mondiale, nella 5^ e 6^ prova del World Enduro Championship 2011.A fare da scenario all’evento internazionale è stata la cittadina di Francavilla di Sicilia, in provincia di Messina, grazie al moto club Aiello Arcireale. Ben 4 le speciali, molto tecniche ed impegnative, che hanno messo a dura prova i 103 piloti accorsi da tutto il mondo, per un totale di 4 giri, sia sabato che domenica. Un caldo estivo ha accompagnato entrambe le giornate di gara, che ha affaticato molto i piloti presenti tra cui il nostro Nicolas Pellegrinelli, costretto al ritiro. Buona la prestazione di Mozzoni che sabato fa sua le terza posizione nella Coppa del Mondo 125 2t riservata ai giovani piloti Under21 della categoria Enduro Junior. Tommaso sale sul terzo gradino del podio preceduto dall’azzurro Jonathan Manzi e dal portoghese Victor Guerrero. Assente in entrambe le trasferte il portacolori Matteo Bresolin, fermo per l’infortunio al braccio procuratosi in allenamento ad inizio aprile. Il suo rientro è previsto per la seconda tappa del Campionato Italiano Under23 a Bella (PZ) il prossimo 12 giugno, mentre per gli altri due azzurri del Team Italia Mozzoni e Pellegrinelli l’appuntamento è per il 29 maggio a Fener con la quarta prova degli Assoluti d’Italia targati 2011.




MOTOCROSS/ CAMPIONATO ITALIANO GLI STRANIERI ALL’ ITALIANO
di SERGIO CONTI

SAN SEVERINO MARCHE- Riprende la sua corsa il Campionato Italiano Motocross con la terza tappa in programma il prossimo week end sullo storico tracciato del San Pacifico. Questo appuntamento decreta il giro di boa di un campionato sempre più nel mirino dei piloti stranieri. Moto Club Settempedano e FX Action sono pronti al grande evento. A poco più di un mese di distanza dall’ultima gara disputata, ritornano in campo i protagonisti del Campionato Italiano Motocross sul tracciato di San Severino Marche. Un terzo appuntamento, questo, che sancirà ancora una volta i protagonisti di questa nuova stagione all’insegna del Motocross. Il sodalizio marchigiano, assieme a FX Action promoter del campionato, sono già all’opera per consegnare al pubblico ed intervenuti un evento “con i fiocchi”. Il territorio marchigiano, infatti, è un grosso bacino di utenza e di appassionati che non mancheranno a questo appuntamento. Grande fermento dunque e grandi aspettative dai reali protagonisti di questo torneo che vede schierate tre, interessanti cilindrate con già un elenco iscritti sostanzioso. Ma ciò che sempre più appare agli occhi di tutti è che il Campionato Italiano Motocross può diventare veramente il punto di riferimento per i piloti Europei. Le piste ben curate e tutte di ottimo livello tecnico, alcune già sededi importanti eventimondiali o internazionali, oltre all’alto livello competitivo dei protagonisti, fungono da attrazione per molti piloti provenienti da altre realtà come il Mondiale o l’Europeo. Ci sono già delle avvisaglie di quello che potrebbe accadere sempre più frequentemente: un travaso di piloti verso i Campionati Nazionali ben organizzati, e quello nazionale della Federazione Motociclistica Italiana, promosso da FX Action grazie anche ai Moto Club ospitanti, è un esempio lampante. Questa sinergia è sicuramente da tener conto. Gli attuali organi preposti ce la stanno mettendo tutta per consegnare ai piloti attuali situazioni ideali che potrebbero dare anche maggiore immagine ai team in un momento economico non dei più felici. Insomma un Campionato Italiano Motocross di grande livello! Dopo questa premessa, che è diventata realtà se teniamo conto di un pilota del calibro di Aleksandr Tonkov che ha deciso insieme al suo team di partecipare a tutto il tricolore, seppur non prendendo punti, per allenarsi verso la scalata al titolo continentale; ecco che a San Severino Marche saranno presenti anche gli sloveni Klement Gercar (Yamaha-3C Racing) e Jernej Irt (Suzuki-Cross 2R), l’equadoriano Miguel Angel Cordovez, tutti schierati in MX2, infine il nostro Marco Maddii che dopo le prime apparizioni del Mondiale MX3 prenderà parte alla prova marchigiana nella classe MX1.Proprio la MX1 Elite vede attualmente leader Cristian Beggi (TM-FG Racing). Il reggiano dovrà guardarsi le spalle da un “redivivo” Federico Bracesco (Suzuki-Hobbymotor) che con le ultime prestazioni sembra essere, al momento, l’unico antagonista di Beggi. Ma attenzione anche al Campione in carica Felice Compagnone (Honda-Pardi Racing) che dopo l’opaca prestazione al Ciglione della Malpensa, causata da problemi fisici, di sicuro a San Severino darà battaglia ad entrambe cercando di migliorare il suo attuale terzo posto in classifica provvisoria. Nella MX1 Under 21 la lotta sembra delineata tra due pretendenti: Lazzaroni inseguito a pochi punti da Amodeo. Mentre la MX1 Over 21 vede attualmente al comando Pagliacci con Tinari alle costole.La MX2 Elite sta vivendo all’insegna di un nuovo protagonista, Michael Mercandino (KTM-Aldini Racing) che non si è ancora dimostrato al top, vincendo solo una manche sulle quattro sinora disputate, ma che con le posizioni conquistate si dimostra attualmente il più costante e redditizio nei risultati. L’indiscusso protagonista in campo di questa classe è stato, sino ad ora, il russo Aleksandr Tonkov (Yamaha-Team Moto Idea) vincitore di tre manche su quattro, che però non prende punti per il tricolore. Dietro al piemontese si rivede Matteo Aperio (Honda-Motobase), alquanto veloce durante l’ultimo appuntamento di casa. Terzo in classifica è Roberto Lombrici (Suzuki-2SP) ritornato come già detto alla classe minore. MX2 Under 21 all’insegna di Marrazzo, inseguito da Davide De Bortoli. Mentre la MX2 Over 21 vede la momentanea leadership di Bonacina inseguito da Dalla Bona. La novità di quest’anno aggregata al tricolore, ovvero la classe 125 a due tempi, vede attualmente un gruppetto di giovani davvero agguerriti e molto veloci. L’attuale leader Simone Zecchina (Suzuki-Team Castellari) comanda a punteggio pieno essendo stato il vincitore indiscusso di tutte le manche sinora disputate. Del resto la velocità del mantovano non è mai stata messa in discussione. Dietro di lui altri due giovani protagonisti: Luca Moroni (KTM-Steel/Dr.Jack) e Davide Bonini (Husqvarna-Jollicross), rispettivamente secondo e terzo in campionato. Ma occhio anche al marchigiano Alessio Della Mora (TM-Team RSR) che a San Severino Marche correrà con una marcia in più: il tifo dei suoi conterranei. Appuntamento, dunque, il prossimo week end sul Crossdromo San Pacifico di San Severino Marche dove, per sabato sera, è prevista la festa di FX Action sotto la piramide del circuito di San Severino. Festa, dalle ore 21, che sarà preceduta da altri party come quello organizzato dal Team Caparvi per l’ora di cena, sotto il proprio motorhome, e dal Moto Club Top Driver KTM Steels/Dr.Jack, dove gareggiano i giovani Moroni e Righi, che presenterà ufficialmente il team alle ore 18,30. Time Table-Sabato 21: dalle ore 7.30 alle 10.30 ci saranno le operazioni preliminari e le verifiche tecniche e, a seguire, prove libere cronometrate e nel pomeriggio le qualificazioni, che decreteranno lo schieramento di partenza al cancelletto. Seguirà la premiazione per la Pole Position. Domenica 22: gli orari dal mattino prevedono il warm-up alle ore 9.00 circa per la MX1 e subito dopo per la MX2, a seguire si entrerà nel vivo della manifestazione con le manche per le rispettive categorie dei gruppi B e gruppi A. Classifiche provvisorie di campionato dopo la 2^ prova MX1-Under 21: 1.Lazzaroni pt.305; 2.Amodeo 298: 3.Panzani 244. MX1-Over 21: 1.Pagliacci pt.330; 2.Tinari 305; 3.Rizzardi 288. MX1-Elite: 1.Beggi pt.860; 2.Bracesco 740; 3.Compagnone 730. MX2-Under 21: 1.Marrazzo pt.326; 2.De Bortoli D. 309; 3.Muratori 296. MX2-Over 21: 1.Bonacina pt.129; 2.Dalla Bona 113; 3.Andressi 109. MX2-Elite: 1.Mercandino pt.755; 2.Aperio 730; 3.Lombrici 702. 125 2T: 1.Zecchina pt.1000; 2.Moroni 680; 3.Bonini 670. Come raggiungere il crossdromo. Per chi proviene da Nord, dall'autostrada A14 prendere l'uscita Ancona Nord, quindi superstrada per Fabriano, proseguire in direzione Matelica, Castel Raimondo ed infine San Severino Marche - Da Sud dall'autostrada A14 uscita Civitanova Marche, Superstrada direzione Foligno, uscita Tolentino/San Severino Marche - Da Roma direzione Foligno, quindi Nocera Umbra, proseguire verso Macerata, infine San Severino Marche.



