CIV ATTO QUINTO: SPETTACOLO IN PISTA E FUORI
di SERGIO CONTI

Dopo la doppia tappa del Mugello, tocca al Misano World Circuit mandare in scena il round 5 del Campionato Italiano Velocità 2010. La pista romagnola propone un week end fondamentale per i pretendenti al titolo delle classi al via: Superbike, 125 GP, 600 Supersport, Stock 600 e Stock 1000. Completa il programma la R Series Cup Yamaha che propone le consuete tre partenze. OGGI LE PROVE LIBERE - In Superbike, pole position provvisoria per Federico Sandi (Aprilia - Gabrielli Michelin Racing Team) con 1'38"404, mentre nella 125 Gp il più veloce è stato Alessandro Tonucci, su Aprilia dello Junior Gp Racing Dream (1'46"932). Il leader Ferruccio Lamborghini (Yamaha - Media Action by Prorace, 1'39"786) è stato il migliore della Supersport, mentre Riccardo Russo (Yamaha - Bike e Motoracing) con 1'42"757, ha messo tutti dietro nella Stock 600. Primo tempo per Domenico Colucci (Ducati - Barni Racing), infine, nella Stock 1000 con 1'39"072. IL SABATO ROSA DEL CIV - Domani, sabato, saranno tante le iniziative del CIV legate alla Notte Rosa romagnola. Nell'Area Fun del paddock, dalle ore 17.00, ci sarà l'animazione di Radio Bruno e il "Bike Wash" per il pubblico, in collaborazione con il Pepenero di Riccione. A seguire la sessione autografi con i piloti, la presentazione del libro su Marco Papa e un momento dedicato al ricordo di Gigi D'Esposito. Alle 19 le premiazioni della Pole Position. Dalle 19.30 presso l'Hospitality del Team R.C.G.M, concerto dei Gazosa con piadine e birra per tutti. Inoltre, chi sosterrà l'Associazione Italiana Sclerosi Multipla onlus (www.aism.it) riceverà una simpatica t-shirt rosa in omaggio. Infine, dalle ore 21.00, in Piazza della Repubblica, Carnevale Rosa con sfilata di carri allegorici aperta sul palco dalle premiazioni delle Pole Position CIV. IN TRENO. Un trenino speciale unirà, domani e domenica, Piazza della Repubblica a Misano con il circuito (e ritorno), permettendo a tutti gli appassionati delle due ruote di gustarsi ancor più comodamente le prove e le gare del CIV. Le corse sono previste dalle ore 9 del mattino con rientro a partire dalle ore 17.00. Il costo è solo di € 1. COSI' IN TV - Domenica dalle 13:50, su Sportitalia 2 (ch. 226 Sky e DT) la Superbike, la 125 Gp e la Supersport. Dalle 16.40 si passa su Nuvolari (ch. 218 Sky e DT) per il live delle Stock 600 e della Stock 1000.ORARI, BIGLIETTI E PREZZI - Domani, dalle 9 alle 13.05 e poi dalle 14 alle 16.50, tutti in pista per le prove ufficiali. Domenica le gare per il quinto round: apre come sempre la Superbike alle ore 14.00, a seguire 125, 600 SS, Stk 600 e 1000. Domani l'ingresso è gratuito, domenica il biglietto costa € 20 euro (€ 15 il ridotto per donne, under 14 e tesserati FMI, gratuito per gli under 14).


TROFEO MARATHON TIM 2. PROVA CASTELLO DELL’ACQUA
di PAOLA MAURIZIO
Vittoria di Fabio Lenzi (Montesa) nella seconda prova del Trofeo Marathon svoltasi a Castello dell’Acqua. Il bresciano vince facile in un evento che come al solito ha proposto un percorso montano tra i più suggestivi, con quasi duecento partecipanti, e particolarmente apprezzato dai partecipanti con tessera Member. La Due Giorni Supertrial, seconda prova del Trofeo TIM, ha da sempre privilegiato l’aspetto competitivo,al contrario della sorella maggiore,la Tre Giorni della Valtellina, che propone invece una manifestazione più ludico turistica. In quest’ultima edizione si è avuto quasi un cambio di tendenza e la gara, organizzata come sempre dal Moto Club Gruppo Sportivo Valtellina, si è avvicinata di più all’aspetto “turistico”. E questa ottava edizione del Supertrial ha confermato questa tendenza: moltissimi partenti, ma solo due piloti classificati nella categoria Top con Fabio Lenzi (Montesa), vero aficionados della gara, per l’ennesima volta vincitore della massima categoria. Il pilota bresciano ha fatto onore alla sua presenza in quanto, anche senza avversari del suo livello(alcuni impegnati con il mondiale altri forse in vacanza) ha fatto una gara impegnata e con ottime prestazioni. Nella categoria Super, popolata da piloti espertissimi, la vittoria in entrambe le giornate è andata al coriaceo veronese Marco Andreoli (Montesa), seguito da un altrettanto indomito pilota a nome Gianni Tabarelli (Beta), un’accoppiata che ha relegato al terzo posto il più giovane Leonardo Ferraris (Gas Gas).Numerosa come sempre il raggruppamento Entry che, assieme alla Over 40 ha proposto ben trentun piloti classificati; Daniele Melli (Gas Gas) è stato il vincitore in entrambe le giornate, battendo Maurizio Pesenti (Beta) e il laziale Daniele Proietti(Beta) che si è “sparato” ben 700 km per essere presente. Per la Over 40 è stato il “locale” Nobili Gierri Richard (Beta) a precedere la coppia Pasquali,Girello entrambi su Beta. Categoria assolutamente di base la Sport ha visto Luciano Scudelletti (Montesa), Stefano Calzi (Beta) e Maurizio Salvagni (Montesa) comporre nell’ordine il podio, mentre negli Over 40 ha vinto Paolo Cottellero (Beta).
Nella foto> Fabio Lenzi


TROFEO DEL CENTAURO, SUPERTWINS E ROADSTER: TRIS DI SPETTACOLO SUL CIRCUITO CAPITOLINO, IN COMPAGNIA DEL SODALIZIO ROMANO
di SERGIO CONTI
Nuovo appuntamento con la passione per le due ruote sul circuito capitolino dove, sotto la magistrale regia del Gentlemen's Motor Club di Roma, si svolgerà il primo TROFEO ACI VALLELUNGA - COPPA FMI. Il ricco cartellone proposto dal sodalizio romano prevede, oltre al Trofeo Bridgestone (classe 600 e Open) e il Trofeo Dunlop (classe 600 e Open), la presenza dei tre trofei promossi dal Gentlemen's: Centauro, Supertwins e Roadster. Dieci le gare in programma per la giornata di Domenica, con il primo via che verrà dato alle ore 09:00. I prezzi dei biglietti saranno di 10 euro per il sabato e di 15 euro per la domenica (ridotto a 10 per soci FMI). Tanti gli appuntamenti che caratterizzeranno il week end capitolino per quanto riguarda le classi Supertwins e Roadster; oltre la foto di gruppo, il sabato sera ci sarà il consueto appuntamento con l'aperitivo offerto dalla Divisione Sportiva presso l'Hospitality MOTODAYS dove avverranno le premiazioni dei polemen. Per la Supertwins e la Roadster, si tratta del terzo appuntamento stagionale, dopo le due prove disputate al Mugello e a Franciacorta. Anche per il Trofeo del Centauro si tratta della terza prova di campionato.Nella seconda tappa i giovani centauri della 125 SP si sono dovuti scontrare con una wild card che non ha lasciato possibilità di successo, rappresentante del gentil sesso, Martina Fratoni, ha dato del filo da torcere ai suoi avversari. Il leader della classifica assoluta Marco Guetti ha lottato per tutti i dieci giri con la diciannovenne jesina ma senza successo. Per lui una seconda piazza che gli ha permesso in ogni caso di distaccare il suo diretto inseguitore Alessandro Calgaro di dieci punti; mentre occupa la terza posizione della classifica, il campione in carica, Federico Drago, con ventinove punti. Nella 600 open domina il pilota delle Motor Club di Roma Sergio Russo con un bottino di 66 punti, grazie alle due vittorie consecutive, il pilota del moto club romano riesce a distaccare il suo avversario, Filippo Alfano, di ben trentasette punti. La terza posizione della assoluta occupata da un altro porta colori del Gentlemen Motor Club di Roma, Massimiliano Iannone, che ha causa di un infortunio assente alla prima gara ma grazie alla terza posizione conquistata nella seconda tappa riesce ad accumulare un bottino di ventitre punti. Nella 600 Stock, assente nella seconda tappa,Tommaso Lorenzetti, che ha perso la leadership della classifica sceso in seconda posizione a pari merito con Daniele Tocca entrambi a trentadue punti. Grazie al primo gradino del podio conquistato nella seconda gara, Gennaro Romano, sale in prima posizione nella assoluta con quarantasei punti. Nella Open Cosimo Di Viccaro che, dopo la prima tappa del Trofeo, si trovava a pari punti con Diego Tocca, nel secondo appuntamento del Trofeo del Centauro non termina la gara e scende in terza posizione nella classifica generale,lasciando al suo avversario la testa della classifica con sessanta punti. In seconda posizione sale Christian Rehburg con trentasette punti. Grande assente in questa seconda prova, la rappresentante del gentil sesso, Letizia Marchetti, che in questo momento occupa la nona posizione della clasifica. Nella foto> Martina Fratoni



CAMPIONATO ITALIANO MINIBIKE CROSS LUGLIO “CALDO” PER FX ACTION E LE MINIBIKE
di SERGIO CONTI
Doppio impegno per FX Action il prossimo weekend: a Lido di Camaiore per l'evento VERSILIA SPORT FESTIVAL, con il Corso Hobby Sport e a Santa Rita, in provincia di Grosseto, per il Campionato Italiano Minibike Cross.Partiamo dal VERSILIA SPORT FESTIVAL in quella splendida località vacanziera quale è il Lido di Camaiore. L'evento che dura tre giorni, dal 2 al 4 luglio, si svolge nell'area della mitica ex Bussoladomani, oltre 50 gli sport rappresentati in un evento nazionale di grande interesse per i giovani. Non mancherà l’occasione di assistere al Corso Hobby Sport riservato ai giovanissimi neofiti che potranno avvicinare la disciplina delle due ruote artigliate e provare le minicross della LEM seguiti come un'ombra dagli uomini dell'organizzazione che hanno allestito un tracciato nell'ambito di questa edizione. La CSAS, Commissione Sviluppo Attività della FMI e FX Action saranno presenti per avvicinare i giovanissimi al minicross. Gli orari dell'attività sono previsti dalle ore 16 alle ore 24 nelle giornate del 2-3 luglio.L'altro impegno importante è l'appuntamento con le gare sul Crossdromo “Case Rosse“ di Santa Rita, in provincia di Grosseto, il 4 luglio.Saranno organizzate diverse gare ad iniziare con il Campionato Italiano Minibike Cross che si disputerà nella nuovissima pista allestita adiacente al circuito permanente. Oltre alla tappa del tricolore ci sarà una gara Interregionale, sempre riservata alle Minibike, aperta ai tesserati Sport FMI. Nel circuito grande si correranno, invece, il Campionato Toscano Minicross e 125 2T, oltre ad una gara Interregionale Open riservata esclusivamente ai tesserati Sport FMI. Il 4 luglio sarà sicuramente una giornata sportiva divertente e con una grande mole di lavoro per tutta l'organizzazione. I circuiti del Case Rosse si stanno preparando ad accogliere al meglio questa giornata motoristica che tra l'altro prevede la presenza di RAI 1 che ha scelto questa pista per realizzare alcune fasi di una delle puntate della nuova fiction del Commissario Manara proprio in occasione di questa gara.
TIME TABLE - Domenica 4 luglio 2010Ore 7,30-9,00 OPERAZIONI PRELIMINARI (per tutte le categorie)
PROVE LIBERE - Pista MotocrossOre 9,15 APT MOTOCROSS (15 min)Ore 9,35 MOTOCROSS 125cc (15 min)Ore 9,50 MINICROSS Debuttanti A1-A2 (8 min)Ore 10,05 MINICROSS Cadetti (12 min)Ore 10,20 MINICROSS Junior/Senior (12 min)PROVE LIBERE - Pista MinibikeOre 9,15 APT MINIBIKE CROSS OPEN (10 min)Ore 9,30 MINIBIKE CROSS AMA Gruppo 1 (10 min)Ore 9,45 MINIBIKE CROSS AMA Gruppo 2 (10 min)Ore 10,00 MINIBIKE CROSS PRO AGO (10 min)PROVE CRONOMETRATE (si utilizzano le due piste con orari non concomitanti)Ore 10,40 APT MINIBIKE CROSS OPEN (15 min)Ore 11,00 MINIBIKE CROSS AMA Gruppo 1 (15 min)Ore 11,20 MINIBIKE CROSS AMA Gruppo 2 (15 min)Ore 11,40 MINIBIKE CROSS PRO AGO (15 min)Ore 11,55 APT MOTOCROSS (10 min)Ore 12,10 MOTOCROSS 125cc (15 min)Ore 12,30 MINICROSS Debuttanti A1-A2 (8 min)Ore 12,40 MINICROSS Cadetti (12 min)Ore 12,55 MINICROSS Junior/Senior (15 min)Pausa pranzo e sistemazione piste e annaffiaturaGARA 1Ore 13,45 APT MINIBIKE CROSS OPEN (8+2 giri)Ore 14,00 MINIBIKE CROSS AMA Gruppo B (8+2 giri)Ore 14,15 MINIBIKE CROSS AMA Gruppo A (8+2 giri)Ore 14,30 MINIBIKE CROSS PRO (8+2 giri)Ore 15,00 APT MOTOCROSS OPEN (10+2 giri)Ore 15,15 MOTOCROSS (15+2 giri)Ore 15,45 MINICROSS Debuttanti A1-A2 (8+2 giri)Ore 16,00 MINICROSS Cadetti (12+2 giri)Ore 16,20 MINICROSS Junior/Senior (15+2 giri)
Sistemazione piste e annaffiaturaGARA 2Ore 16,45 APT MINIBIKE CROSS OPEN (8+2 giri)Ore 17,00 MINIBIKE CROSS AMA Gruppo 1 (8+2 giri)Ore 17,15 MINIBIKE CROSS AMA Gruppo 2 (8+2 giri)Ore 17,30 MINIBIKE CROSS PRO AGO (8+2 giri)Ore 18,00 Premiazione Campionato Italiano Minibike Cross Ore 17,45 APT MOTOCROSS OPEN (10+2 giri)Ore 18,00 MOTOCROSS 125cc (15+2 giri)Ore 18,20 MINICROSS Debuttanti A1-A2 (8+2 giri)Ore 18,35 MINICROSS Cadetti (12+2 giri)Ore 18,55 MINICROSS Junior/Senior (15+2 giri)Ore 19,15 Premiazione Minicross e Motocross
(L'organizzazione si riserva di poter modificare il Time Table in base agli iscritti.


DOMENICA 4 LUGLIO CAMPIONATO ITALIANO TRIAL CITO + CITOJ
di PAOLA MAURIZIO
Per il quarto appuntamento del CITO e CITO Juniores si ritorna nel territorio di Crodo che già nell’anno 2008 ha visto disputarsi una eccellente prova del Campionato Europeo Giovani e Femminile.La scelta fatta dal MotoClubDomo70, organizzatore di questo evento non può quindi che definirsi ottima, avendo strutturato il tutto su di un terreno gia ben collaudato da un trial internazionale. L’area di partenza ed il paddock A1 saranno posizionati in zona Bagni di Crodo, proprio di fronte alle Terme, mentre gli altri paddock saranno situati, uno di fronte allo stabilimento del famoso “Crodino”, l’aperitivo nazionale per eccellenza, ed un altro immediatamente alle sue spalle. Spazi ampi e confortevoli adibiti al posizionamento delle varie hospitality e ai mezzi dei piloti partecipanti.
Come prassi la gara del CITO sarà strutturata su due giri comprendenti 15 zone, raggruppate prevalentemente in due gruppi, con il primo e più numeroso, visto che ci sono le zone dalla numero due alla nove,in zona Alpiano Inferiore; le altre sezioni, che per i piloti comporteranno un trasferimento di circa due chilometri, saranno situate ad Alpiano Superiore. E’ stata prevista anche una zona tipo indoor, la quindici, proprio prima dell’arrivo. Come sempre il primo pilota prenderà il via alle ore 9,00 e la gara terminerà con l’arrivo degli ultimi concorrenti verso le 17.00. Il percorso del CITO sarà utilizzato anche dagli Juniores,che qui corrono per la loro quinta prova di campionato, ma solo relativamente alle categorie A C1 e C2, mentre le altre categorie godranno di un percorso separato con 6 zone da affrontarsi per tre giri.Per gli spettatori potranno raggiungere le zone controllate con mezzi propri, ma organizzatori hanno previsto comunque delle navette per chi non volesse intasare le strade adiacenti le zone con troppe auto. Tutte le aree dove si è previsto un afflusso di spettatori saranno allestite con postazioni dotate di generi di conforto con un servizio curato dal locale Gruppo Alpini. Passato il giro di boa, questa gara sarà importantissima per la futura assegnazione dei titoli nazionali: nella TR1, assisteremo al tentativo di riscossa da parte di un Matteo Grattarola (Sherco) adesso terzo ad punto da Daniele Maurino (Gas Gas), in questo campionato che vede leader Fabio Lenzi (Montesa), titolare di un lieve vantaggio di cinque punti sulla coppia inseguitrice. Ancora più corta la classifica nella TR 2, con il pilota di casa Luca Cotone (Beta) e Matteo Poli (Beta) staccati tra loro di una sola lunghezza. Con queste premesse si può ben immaginare perché è logico attendersi a Crodo una grande domenica di trial confortata da tanti appassionati che per nulla vorranno mancare a questo appuntamento.
Nella foto> Fabio Lenzi


MOTOCICLISMO/ ALLTRIAL TERZA PROVA A VALBRONA
di PAOLA MAURIZIO
A Valbrona, ridente paesino posto di rimpetto al lago di Como, situato a 500 metri di altitudine, tutto è pronto per ospitare la terza prova dell’ALLTRIAL che si svolgerà domenica 4 luglio.Hanno fatto le cose in grande i ragazzi del Moto Club White Speed,organizzatore dell’evento, inserendo questo terzo appuntamento dell’ALLTRIAL, una serie di gare sempre più apprezzate dalla base, nelcontesto della Festa delle Due Ruote. La “festa” partirà quindi già dal sabato con musica e gastronomia, per poi raggiungere il “clou” domenica mattina con tutta una serie di iniziative legate alle due ruote a motore. Eventi che vedono appunto il trial come maggior interprete di questa giornata dedicata alle moto. Ma visto che le moto da sole non vanno, è indispensabile trovare il modo per attirare i piloti. Cosa c’è di meglio che creare un ambiente semplice e divertente, in cui sfogare in compagnia di amici la propria passione trialistica? Quale sia la moto da trial usata non importa, sia con la storica sia con la moderna, con tutte il divertimento è garantito; quale sia l’abilità del pilota non è determinante: per tutti ci sarà un percorso adeguato, su zone che ben supervisionate, si proporranno con una tracciatura sicura e adatta alle capacità dei più. In più Valbrona offre un terreno ben vario, quindi per tutti i “gusti” e i fortunati che parteciperanno ALLTRIAL saranno sicuramente soddisfatti delle otto zone che dovranno percorrere per tre volte. Il mitico “via si parte” sarà alle ore 9,30 con chiusura della gara alle ore 15,30. Come sempre, in tempi rapidi, premi a gogò per i presenti ed a seguire un bel buffet per ritemprarsi dalle fatiche e assaporare la soddisfazione di una giornata in moto. Quindi nessun dubbio per gli appassionati lombardi di trial: domenica 4 luglio si va tutti a Valbrona per l’ALLTRIAL, ritrovo alla area ricreativa con tanta musica e tanto trial. Partecipare è semplice e costa poco.Come raggiungere Valbrona? Semplice: seguire la statale per Canzo Asso quindi, subito dopo l’abitato di Canzo, quando la strada sale,
attenzione sulla destra, ci sarà una deviazione con il cartello Valbrona.Dopo due chilometri siete arrivati.



MIGLIORA PRIEM NEL MONDIALE MX1 E DEBUTTO POSITIVO PER IL BRITANNICO SMITH ENTRAMBI SU APRILIA
di SERGIO CONTI
Trasferta difficile ma anche soddisfacente per il Team JK Datch impegnato a Kegums nel Gran Premio della Lettonia con il giovane pilota belga Manuel Priem (Aprilia). Dura prova per tutti i concorrenti visto che il terreno sabbioso ma molto consistente è stato esigente sia per la tenuta fisica che per la preparazione dei mezzi meccanici. Una adeguata messa a punto dell'Aprilia MXV per il tipo di terreno e il gioco è fatto per le due manche della domenica, con il setting ideale che ha soddisfatto in pieno il pilota ufficiale Manuel Priem, giunto solo ora ad uno dei primi appuntamenti dopo l'infortunio di inizio stagione. In gara-1 Manuel ha deciso di chiudere anticipatamente la sua prestazione per salvaguardare le energie da spendere nella seconda manche visto il calo fisico che lo ha rallentato verso la fine della frazione. Nella ripresa il fiammingo ha dovuto affrontare anche il problema del recupero dopo essere rimasto imbottigliato al via. Un prudente ma efficace recupero lo ha visto alla fine tagliare il traguardo al sedicesimo posto. "Sono soddisfatto di avere ritrovato il feeling e la confidenza con la moto - ha spiegato Priem – in questa prova ho guidato meglio e anche il mio passo rispetto alla gara precedente è stato migliore per cui penso di essere sulla strada buona per ritornare al livello in cui ero prima del mio infortunio". Debutto positivo anche per un altro giovanissimo pilota JK Datch, si tratta del diciassettenne britannico Alfie Smith (Aprilia) che era impegnato questo weekend in una gara internazionale, in Inghilterra. Alfie, che è risultato il più giovane dei concorrenti presenti, ha corso il Red Bull Pro Nationals MX1, gara organizzata dalla MC Federaction nel brillante e pittoresco circuito che domina dall’alto la città di Whitby. Davanti ad un pubblico delle grandi occasioni, accorso per questa spettacolare gara, Alfie ha chiuso con un altro piccolo segno di maturità fisica e mentale, che la squadra JK Datch sta costantemente osservando per valutare la possibilità di fargli occupare un ruolo importante.
Nella foto Manuel Priem (Aprilia)



INTERNAZIONALI D’ITALIA SUPERCROSS 2010 NONO POSTO PER VIOLI NEL SUPERCROSS DI CARPI
di SERGIO CONTI
Il Team Moto Idea si è presentato al secondo appuntamento degli Internazionali d’Italia Supercross con Bertugli e Violi. Il primo cade nelle prove crono e compromette il buon esito della serata, mentre Violi si difende con la piccola YZF250. Secondo appuntamento con gli Internazionali d’Italia Supercross in quel di Carpi dove, tradizionalmente, si disputa il supercross estivo che vede la presenza di un folto pubblico. Il Team Moto Idea non poteva dunque mancare a questo appuntamento vicino a casa.Subito sfortunata la prova crono di Davide Bertugli che si cappotta su di un triplo e batte violentemente la schiena. Il modenese tiene duro e prosegue con le manche in programma. Ovviamente il dolore si fa sentire e nella prima heat manca la qualificazione ed è costretto a passare per il last chance. Anche qui le cose non vanno bene, Davide soffre per il colpo incassato e non riesce ad entrare nelle prime tre posizioni che servono per accedere alle finali, quindi deve dire addio alla possibilità di correre con i migliori del lotto.Anche Davide Violi non centra la qualificazione al primo colpo ed è costretto a ricorrere al last chance. Violi è più fortunato del compagno di team classificandosi terzo, potendo così accedere alle due finali in programma. Al via della prima finale parte attardato, ovviamente, a causa della cilindrata inferiore del suo mezzo e nel tentativo di recuperare scivola sulla prima sezione di whoops subito dopo il rettilineo di partenza, chiudendo undicesimo. Va meglio nella seconda e conclusiva finale dove il pilota parmense finisce ottavo. Davide Bertugli: “Purtroppo stasera è andata male. Quella caduta non ci voleva. Fortuna che non mi sono fatto male seriamente.” Davide Violi: “Dai, qualche progresso c’è stato. Insomma posso migliorare, anche se questa serata è stata davvero dura.” Internazionali d’Italia SX 2010 - Classifiche della 2^ prova
1 ROUIS Alex FRA (Hon 450F MB Team) pt.50 (25+25)
2 MANNEVY Cedric FRA (Suz 450F MD Racing) 40 (20+20)
3 PELLEGRINI Angelo ITA (Suz 450F Motoworld) 32 (15+17)
4 DAMI Stefano ITA (Hon 450F MB Team) 32 (17+15)
5 MERCANDINO Michael ITA (Hon 250F PVD Racing) 23 (10+13)
6 VALADE Mike FRA (Hon 450F A-Team) 21 (11+10)
7 PHILIPPAERTS Deny ITA (Suz 250F Rossi Racing) 20 (9+11)
8 STEVANINI Cristian ITA (Suz 250F Italparts) 18 (13+5)
9 VIOLI Davide ITA (YAM 250F Team Moto Idea) 15 (6+9)
10 MARRAZZO Dario ITA (Hon 250F MB Team) 15 (7+8)
11 D'ANGELO Alessandro ITA (Suz 250F Castellari) 15 (8+7)
12 GONZALES Carlos USA (KTM 450F Cevolani MX Racing Team) 6 (0+6)

