domenica 20 giugno 2010

UNA PONTIDA AMARA PER BOSSI

«C'è un solo ministro per il federalismo e sono io»: parafrasando Raul Gardini che sosteneva «la chimica sono io», Umberto Bossi sul 'pratonè di Pontida ha voluto mettere le cose in chiaro sulla nomina di Aldo Brancher a ministro per l'Attuazione del federalismo. Lo ha detto senza mezze parole, da una parte tranquillizzando il popolo leghista, entrato in fibrillazione perchè con la nomina dell'ex dirigente Fininvest aveva temuto la perdita di potere della Lega, dall'altra avvertendo Berlusconi che non c'è spazio per alcun ridimensionamento del Carroccio, soprattutto su una materia come il federalismo. «C'è un solo ministro per il federalismo e sono io», ha detto Bossi.«Per il federalismo l'accoppiata è sempre quella, io e Calderoli. Con Aldo Brancher - ha puntualizzato - non è cambiato nulla, si è passati dal federalismo al decentramento». A tranquillizzare i leghisti, che nonostante la pioggia e il freddo sono rimasti per cinque ore ad ascoltare tutti gli oratori, è intervenuto anche Roberto Calderoli: «Quello di Brancher è il ministero per il decentramento e non del federalismo perchè quello è di Bossi». Anche il governatore del Piemonte Roberto Cota ha precisato: «Il regista del federalismo è Bossi, su questo non c'è alcun dubbio». Per convincere il suo popolo che nulla è cambiato, Bossi ha rispolverato il nome di Gianfranco Miglio, l'intellettuale che nei primi anni '90 è stato l'ideologo del partito per i suoi studi sul federalismo e per l'invenzione delle macroregioni, tra le quali la Padania: «La storia della Lega - ha spiegato - è la storia della libertà. Quando partimmo con Miglio pensavamo che prima doveva esserci il federalismo e poi il decentramento, che significa distribuire i poteri della capitale».Per Bossi, insomma, la prossima battaglia, una volta conquistato il federalismo, sarà quello di decentrare i ministeri in altre città, come è accaduto in Inghilterra e in Francia. Diverse le interpretazioni nel centrosinistra. «Anche Bossi - ha commentato il capogruppo Idv alla Camera Massimo Donadi - silura l'inutile ministro Brancher. Berlusconi e Brancher ne prendano atto e agiscano di conseguenza. Un ministero inutile voluto per tenere insieme una maggioranza ogni giorno sempre più divisa». «Bossi ha detto che il ministro che si occupa del federalismo è lui, tanto per non farsi venire in mente idee strane. Ma questo nuovo ministro, Brancher, a che serve?» ha affermato Enrico Farinone del Pd che ha chiesto a Berlusconi una spiegazione sulla «palese contraddizione». Davide Zoggia, responsabile Enti locali del Pd ha invece attaccato Calderoli secondo il quale c'è solo un ministro per il federalimo ed è Bossi: «In consiglio dei ministri c'era e deve aver ascoltato anche lui quali sono le deleghe di Brancher».
Contatore visite gratuito Aggregatore notizie RSSAggregato su Addami



sabato 19 giugno 2010

NO DEL PD AL PALALOTTOMATICA. LA SINISTRA LANCIA LA SUA MANOVRA: «NOI, PER LA CRESCITA»
Il Pd si mobilita contro la manovra con la manifestazione di oggi al Palalottomatica di Roma. I sacrifici per rimettere a posto i conti pubblici,dirà ,come anticipato, il segretario Pierluigi Bersani nel suo intervento, non li devono fare i lavoratori dipendenti ma i «furbetti» delle rendite finanziarie, e dei capitali "scudati", quelli «che guadagnano come Berlusconi e che in questa manovra metteranno zero euro». Ieri è scaduto il termine per la presentazione degli emendamenti alla manovra: le proposte di modifica sono 2.550, quasi per metà (1.205) presentate dalla maggioranza. La convention al Palaeur Inizia con una raffica di fischi rivolti a Silvio Berlusconi. In un palazzetto pieno di bandiere del Partito democratico viene proiettato una sorta di "blob" di dichiarazioni del presidente del Consiglio e la platea risponde fischiando. Il video prosegue per alcuni minuti, sempre accompagnato dai fischi, e alterna anche immagini dei ministri Maria Stella Gelmini e Giulio Tremonti, prima della chiusa finale riservata a Corrado Guzzanti che imita il ministro dell'Economia. In sala, seduti in prima fila, i dirigenti del partito a cominciare da Walter Veltroni, Dario Franceschini e Piero Fassino. Assenti Franco Marini e Massimo D'Alema per impegni all'estero. Presente anche Susanna Camusso, destinata a succedere a Guglielmo Epifani alla guida del Cgil.Il discorso di BersaniUn Bersani a tutto campo contro la manovra, Berlusconi, la Lega e Tremonti. E infine, il lancio della campagna d'estate del Pd incentrata sui temi della democrazia e sociali. Accolto dallo sventolare di tante bandiere del partito, Bersani si rivolge alla platea dicendo che «questo è il Pd che io ho in testa. Un partito con mani, cuore, testa e piedi dentro la società, dentro i problemi della gente comune». Questo, insiste Bersani, «è il modo di essere che ci darà la strada di un grande partito popolare». Ma avverte il segretario, «questo non è il punto di arrivo, ma l'inizio, gambe in spalla inizia la campagna d'estate» che si svolgerà soprattutto nelle «migliaia di feste che saranno la nostra vetrina vivente». Il Governo «dà una pistola in mano alle Regioni e ai Comuni perché sparino al popolo», dice il segretario del Pd, per quanto riguarda le conseguenze dei tagli ai trasferimenti agli enti locali decisi dal Governo. L'articolo uno della Costituzione sancisce che la sovranità appartiene al popolo, ma secondo Bersani il premier non se lo ricorda. «Si vede chiaro dai suoi messaggi che la sua memoria, che pure è vivida, non arriva al secondo comma», ha detto il segretario del Pd nel suo intervento alla manifestazione contro la manovra, «allora glielo ricordiamo noi: quelle forme e quei limiti sono una magistratura indipendente, una libera informazione, e che tutti sono uguali di fronte alla legge». Ma, ha aggiunto, «tutto questo non si può cambiare e se non gli piace va a casa». L'esecutivo guidato da Berlusconi «è una macchina tarata per accumulare consenso, non per fare governo». Sulla manovra finanziaria è «depressiva, non ha niente per la crescita e lo sviluppo, non c'è un'idea. Saremo da capo dopo qualche mese, ma dopo avere dato una botta tremenda ai redditi», ha spiegato Bersani. Il segretario dei Democratici ha contestato, soprattutto, un aspetto: «La manovra è zoppicante perché ha un pilastro virtuale: sono stati messi già in conto i soldi che verranno dall'evasione. Ma li vedranno con il binocolo tutti quei soldi che hanno messo lì provenienti dall'evasione e se cade il pilastro cade tutta la casa, che è traballante». «Vorrei mandare un messaggio a Bossi, un messaggio a Pontida per dirgli: guarda Umberto che con il “Va pensiero” o tifando Paraguay non si mangia mica né si fa il federalismo», dice Bersani. «Questa Lega qua è dura sugli inni e sulla Nazionale di calcio ma con i miliardari è mollacciona», incalza Bersani. ChiamparinoLa manovra «incide nella carne viva e in gioco ci sono i servizi ai cittadini». Così Sergio Chiamparino è tornato a chiedere al governo di modificare la manovra. «Vogliamo che la manovra sia ritoccata, non che vengano toccati quei 24 miliardi ma altre cifre», ha detto il presidente dell'Anci nel suo intervento alla manifestazione del Pd. «I tagli sono insostenibili, iniqui e inaccettabili», ha insistito, «non chiedo che si modificano i saldi, ma che il governo intervenga sulle altre voci». Chiamparino si è poi rivolto direttamente al ministro del Tesoro, Giulio Tremonti: «ministro, ci sembra di non chiedere la luna. Siamo responsabili, ma non siamo arrendevoli», ha detto. Quanto agli sprechi, il sindaco di Torino ha rirato in ballo di nuovo il ministero del Tesoro. «Possibile che ci siano solo nei Comuni, nelle Province e nelle Regioni? Vogliamo andare a fare un giro in qualche Ministero? Per esempio in via XX Settembre, dove c'è un supermercato interno. Allora si guardi un po in casa propria...». Chiamparino ha poi puntato il dito su quel federalismo di cui il governo ha fatto una bandiera: «ci sono più ministri al federalismo che federalismo», ha detto citando la nomina di Aldo Brancher. «Ministri troppi, federalismo nulla», ha insistito. Dunque, il presidente dell'Anci è tornato a chiedere all'Esecutivo di ascoltare le richieste degli enti locali. «La prepotenza centralistica può anche vincere, ma attenzione perchè alla fine perde l'Italia», ha ammonito.Il videoappello di Scalfaro«C'è un richiamo di giustizia sulla manovra economica su cui non ci sono obiezioni di principio, ed è fuori dubbio la necessità ed anche la quantità, ma i pesi della crisi cadono sulle spalle dei più deboli e cadono pesantemente». Così il presidente emerito della Repubblica, Oscar Luigi Scalfaro, parla della manovra economica. «È una crisi grave che colpisce tutta l'Europa - osserva Scalfaro - e non solo, lasciando le persone che sono più ricche, più opulente, che hanno un'abbondanza di ricchezza e non pagano niente, o che pagano una virgola e questo grida vendetta». Secondo l'ex presidente della Repubblica «c'è un grido di giustizia che deve essere accolto ed esteso anche ad altro». L'accenno è al tema della giustizia dove il concetto «che la legge è uguale per tutti, un principio di civiltà fondamentale che viene colpito». Scalfaro ritiene che «la gente forse non è matura per una scelta politica o per una scelta di partecipazione ma per il cittadino che paga le tasse e ce la mette tutta è arrivato il tempo dei no su certe cose». Fabrizio GifuniIl passaggio più applaudito è quando si rivolge alla platea con le parole «compagne e compagni... è tanto che volevo dirlo». Ma l'intervento dal palco del Palalottomatica, dell'attore Fabrizio Gifuni è tutto molto sentito dal popolo del Pd. È un susseguirsi di applausi, soprattutto quando Gifuni confessa che «il sentimento che provo in questo periodo è la paura e non mi vergogno a dirlo anche se fa male. Poi penso alle parole di Giovanni Falcone, quando gli chiesero se aveva paura e lui rispose 'certo, solo gli incoscienti non hanno paurà. Ho paura di vivere in questo paese perchè sono tempi bui, opachi, molto molto pericolosi, perchè il genocidio culturale di cui parlava Pasolini è compiuto». Gifuni condanna anche la avvenuta «distruzione della memoria storica», definendola «uno degli obiettivi più perseguiti» da questo Governo«. L'attore sprona quindi il Pd a darsi da fare in prima linea, perchè »sono stanco di battaglie di retroguardia per difendere la cultura. Non voglio più che l'unica differenza tra un governo progressista ed uno di centrodestra è che il primo fa meno tagli alla cultura. Bisogna rimetterla al centro, perchè cultura, arte, scuola, formazione sono parte fondante del tessuto connettivo della società. Mi aspetto tanto - conclude - dal giorno in cui ci sarà un governo di persone più illuminate di quelle attuali e non voglio più che queste speranze siano tradite».Vinicio AlbanesiSubito dopo sale sul palco don Vinicio Albanesi, presidente della comunità Capodarco, che chiede al segretario del Pd, Pierluigi Bersani seduto in prima fila, di aggiungere alle sei proposte programmatiche presentate per emendare la manovra, un settimo punto: «la lotta contro la povertà» perché «non possiamo più aspettare di morire tutti».
Contatore visite gratuito Aggregatore notizie RSSAggregato su Addami



venerdì 18 giugno 2010

A ORTONA GLI SPECIALISTI DELLA SUPERMOTO CON I MIGLIORI PILOTI DEL PANORAMA ITALIANO E INTERNAZIONALE CHE SI SFIDERANNO IN GARE MOZZAFIATO AL LIMITE DELLA SPETTACOLARITÀ PER RIUSCIRE A CONQUISTARE IL TITOLO

di PAOLA MAURIZIO

Ortona

Per chi vuole unire una vacanza piacevole allo show di Ortona non ha che accomodarsi vista l’affascinante sequenza di varietà per trascorrere un fine settimana diverso. Non solo mare in questo tratto di costa, ma anche città d’arte, parchi, terme, e castelli seicenteschi che circondano questa bella cittadina come l’intera provincia.Ecco dove sarà ospitata la quarta prova degli Internazionali d’Italia Supermoto, presentando un circuito inedito e atteso da tutti nel week-end del 3 e 4 luglio.L’happening della massima categoria sarà ospitato dal bel “Circuito Internazionale d’Abruzzo” della città di Ortona e organizzato come al solito da DBO con l’egida della FMI.Gli Internazionali d’Italia Supermoto si trasferiscono a Ortona, in Abruzzo, per celebrare il quarto round del torneo internazionale dopo quelli di Castelletto, Busca e Viterbo.Ivan Lazzarini (HM Honda) arriva all’appuntamento in testa alle due graduatorie, nazionale e internazionale, ma il suo obiettivo sarà quello di incrementare il vantaggio e riprendersi quella gloria che nell’ultimo match laziale gli è stata strappata da un irresistibile Davide Gozzini (TM).Il bresciano a Viterbo ha trasformato tutti in inseguitori, aggiudicandosi entrambe le finali come non era ancora mai successo in questa stagione. Due piloti, stessa necessità: vincere.Lazzarini e Gozzini nell’ordine in classifica tricolore, ma dietro altri hanno la necessità di mettersi in mostra, da Christian Ravaglia (Aprilia) che si trova alle spalle della coppia di testa, quindi Fabio Balducci (Suzuki), Giovanni Bussei (Honda), Edgardo Borella (Ktm), Elia Sammartin (Honda), Fabrizio Bartolini (Husqvarna), Andrea Occhini (Suzuki), Alberto Dall’Era (Ktm), tutti intenzionati ad accorciare le distanze con i primi della classe.Capolista anche in classifica Internazionale, il pesarese è seguito dal francese Thomas Chareyre (Husqvarna) e da Gozzini, rispettivamente secondo e terzo nel mondiale.Oltre alle classi S1 e Internazionale nel programma del weekend ortonese sono inseriti anche il tricolore Open e la Coppa Italia FMI, guidati rispettivamente dall’ex campione europeo Luca D’Addato (Honda) che deve guardarsi da Massimiliano Porfiri (Honda) e Lorenzo Pes (TM)rispettivamente secondo e terzo in classifica, e dal maceratese Diego Monticelli (Honda) che precede in campionato di Coppa Italia Paolo Salmaso (Ktm) e Andrea Taffurelli (Honda), secondo e terzo.Nella scaletta dei confronti più attesi anche la Coppa nazionale Young, che vede in testa con ben sei vittorie parziali Lorenzo Promutico (Honda) su Simone Croci (Suzuki) e Riccardo Lodigiani (Fantic), ed i monomarca HM Honda e Suzuki con i rispettivi leader Enrico Veglia e Thomas Gory pronti a continuare lo spettacolo delle tre precedenti prove.Il programma ufficioso di sabato prevede piloti in pista dalle ore 10,15 per i rispettivi turni di prove ufficiali, mentre dalle 14,00 scenderanno in pista per le qualifiche che finiranno attorno alle 17,00. La domenica moto in pista dalle 8,30 con le prove ufficiali, quindi warm-up e l’inizio delle gare finali che vede scendere in pista la prima manche internazionale alle ore 14,00 con replica alle 16,00. A seguire la cerimonia di premiazione che assegnerà le nuove tabelle rosse e un cospicuo montepremi.
PREZZO BIGLIETTI
- Sabato € 10 biglietto unico
- Domenica intero € 15
- Domenica ridotti FMI € 10
- Under 14 ingresso gratuito
COME RAGGIUNGERE IL CIRCUITO INTERNAZIONALE D’ABRUZZO
Coordinate gps: +42°18'18.69'' N /+14°23'02.27'' E
Google maps: 42.305361,14.384233
● All'uscita di Ortona dell’autostrada A14 svoltare a sinistra per Ortona centro, successivamente, alla prima rotonda, seguire la strada Provinciale per Orsogna, all'altezza di Cucullo seguire direzione per Strada Villa Torre. Questo itinerario è adatto alle auto e moto, non è consigliato ai mezzi pesanti in quanto vige un divieto.
● Attraverso la Statale 16 Adriatica raggiungere il piccolo centro di San Donato, nel Comune di Ortona, contrada conosciuta per la presenza del Cimitero Canadese di Guerra.Ai successivi incroci sulla SS16 seguire l'indicazione per San Leonardo, quindi per il Circuito Internazionale d’Abruzzo.
CLASSIFICHE DOPO LA TERZA PROVA
S1 GRADUATORIA TRICOLORE: 1. Ivan Lazzarini (HM Honda) punti 144; 2. Davide Gozzini (TM) 129; 3. Christian Ravaglia (Aprilia) 107.
S1 GRADUATORIA INTERNAZIONALE: 1. Ivan Lazzarini (HM Honda) punti 123; 2. Thomas Chareyre (TM) 112; 3. Davide Gozzini (TM) 111.
GRADUATORIA OPEN: 1. Luca D’Addato (Honda) punti 1.310; 2. Massimiliano Porfiri (Honda) 900; 3. Lorenzo Pes (TM) 890.
GRADUATORIA COPPA ITALIA: 1. Diego Monticelli (Honda) punti 1.330; 2. Paolo Salmaso (Ktm) 1.230; 3. Andrea Taffurelli (Honda) 844.
GRADUATORIA YOUNG: 1. Lorenzo Promutico (Honda) punti 1.500; 2. S. Croci (Suzuki) 1.070; 3. R. Lodigiani (Fantic) 1.040.
GRADUATORIA TROFEO HONDA: 1. Enrico Veglia punti 540; 2. Jonny Falai 516; 3. Gianluca Guiotto 496.
GRADUATORIA TROFEO SUZUKI: 1. Thomas Gory punti 219; 2. Kevin Dursapt 168; 3. Alessandro Ghirelli 152.

Contatore visite gratuito Aggregatore notizie RSSAggregato su Addami
MOTOCICLISMO/COPPA ITALIA 4°ROUND 25–26-27 GIUGNO«PIERO TARUFFI»DI VALLELUNGA

di SERGIO CONTI


Il Gentlemen’s Motor Club di Roma a sole due settimane dalla seconda edizione del Trofeo del Presidente torna sul circuito di casa “Piero Taruffi” di Vallelunga per la quarta tappa della Coppa Italia.Il ricco cartellone proposto vede ben dieci partenze,oltre ai giovanissimi piloti della Coppa Italia prenderanno il via i piloti della Kawasaki, classi 250 e 600; i piloti della Honda con i trofei RS125GP, la Hornet Cup e la CBR 600RR Cup; i piloti della K-Cup, trofeo organizzato dalla Metzeler e i piloti della Rookie Cup in sella alla Moriwaki MD 250 che gareggeranno insieme ai ragazzi della Metrakit 125 GP.I piloti della Coppa Italia, che quest’anno viene gestita direttamentedalla Federazione Motociclistica Italiana, si trovano al giro di boa, tre gare disputate sui circuiti di Misano e Franciacorta e tre ancora da disputare sui circuiti di Vallelunga e Mugello. In questo momento domina la classifica assoluta, con sessantuno punti, Luca Oppedisano. Il genovese, grazie alle ultime due vittorie, si è portato in testa distaccando il suo diretto inseguitore, Manuel Tatasciore, di cinque punti. In terza posizione troviamo Daniele Aloisi, nome già noto nel Trofeo del Centauro, con un bottino di quarantanove punti. Tutto ancora da decidere: vedremo se nella quarta tappa i piloti riusciranno daranno un volto definitivo alla classifica, oppure se rimarrà ancora questo bel clima di incertezza sportiva. Sarà abbinato alla Coppa Italia 2010, il Trofeo Italia preGP 125, piattaforma di riferimento per il proseguimento di carriera nelle categorie racing superiori fino alla GP. Il Trofeo offrirà ai giovanissimi piloti, dai quattordici ai diciasette anni, un’opportunità di massima visibilità.Anche per il Ninja Trophy, riservato alle classi 250 e 600, siamo al quarto appuntamento in programma, mentre proprio sul tracciato romano di Vallelunga chiuderà la stagione 2010 il 12 Settembre con l’ultima gara in programma. La classifica della 250 vede dominare la classe Stock da Federico Massa con centoquaranta punti mentre la SuperSport vedetrionfare con centocinquanta punti e con tre vittorie consecutive,Benito Tarantino. Nella 600 solo un punto divide il leader dell’assoluta Olmo Spigariol da Roberto Antonello.Il trofeo Honda si articola anche quest’anno su tre classi con la RS125GP, la Hornet Cup e la CBR 600RR Cup. La RS125GP continua ad essere un ottimo trampolino di lancio per i giovani appassionati che cercano successo e visibilità: proprio da questo trofeo sono passati nomi illustri come Marco Melandri, Manuel Poggiali e Simone Corsi. A due gare dall’inizio della stagione domina l’assoluta Davide Stirpe con quarantacinque punti; alle sue spalle Marco Faccani e Andrea Tucci, entrambi con trentatre punti.La Hornet Cup festeggia quest’anno i dieci anni di successi registrati; infatti è dal 2000 che si svolge questo trofeo dedicato alle naked più vendute in Europa. La classifica assoluta vede in testa il toscano Lorenzo Segoni con cinquanta punti con ben diciassette punti di vantaggio su Paolo Bentivogli. In terza posizione un romano, Angelo Conti, a ventidue punti. La CBR 600RR 600 Cup vede in testa alla classifica con trentotto punti Diego Giugovaz, in seconda piazza a soli cinque punti troviamo Alex Sassaro. Terza posizione per Emanuele Magnanelli con ventiquattro punti.Nella K-Cup, trofeo monogomma riservato alla Metzeler, i piloti sono giunti alla quarta tappa in programma. Nella classifica assoluta della 600 troviamo Simone Fornasari con settantotto punti, seguito da Davide Eccheli e Fabio Mottola. Nella Open domina con cinquantatre punti Diego Pilia seguito da Marco Cantini e Massimo Rizzi, entrambi con un bottino di quarantotto punti. Nella Stock 1000 il leader dell’assoluta è Simone Romaldi con settantatre punti, seguito da Michelangelo Pesciarelli e Diego Pierucci. Nel Trofeo Moriwaki 250 troviamo un nome che già conosciamo nella 125SP Trofeo del Centauro: si tratta di Marco Guetti, leader dell’assoluta del Centauro, che nel Trofeo Moriwaki si trova invece in quarta posizione con trentaquattro punti. Le prime tre posizioni dell’assoluta vengono ricoperte da Andrea Zanella con sessanta punti, seguito da Vladislav Cangi con quarantacinque punti e in terza posizione Lorenzo Carbone con trentotto punti.Il costo del biglietto per la giornata di domenica sarà di euro 20, ridotto a 15 per le donne, gli under 18 e i Tesserati FMI; sarà invece gratuito per gli under 14.Le prove ufficiali inizieranno sabato alle ore 9.00 mentre si entrerà nel vivo di questo week end di pura passione domenica alle ore 9.15 con il warm up del Trofeo Honda 125 GP.Il Gentlemen’s Motor Club vi aspetta sul tracciato romano di Vallelunga per il quarto round della Coppa Italia.
Nella foto> Daniele Aloisi
Contatore visite gratuito Aggregatore notizie RSSAggregato su Addami

giovedì 17 giugno 2010

CAMPIONATO ITALIANO H.T. ASSOLUTI D’ITALIA 2.A PROVA

di SERGIO CONTI


Domenica 20 giugno sarà il Moto Club Lazzate ad ospitare questo secondo appuntamento del Campionato Italiano H.T. ossia gli Assoluti d’Italia e lo farà nel suo “salotto buono” l’area permanente dei Boschi Battu’. Una location che ormai è diventata sinonimo di Trial a tutti i livelli; qui sono state organizzate gare regionali, di campionato italiano e perfino europeo. Qui domenica si daranno battaglia i fenomeni del trial italiano e lo spettacolo non mancherà.Inutile sottolineare l’ecletticità di questo impianto che ogni volta riesce stupire,merito anche di chi sa valorizzare il terreno e tutto quello che può offrire. Certo è che l’esperienza organizzativa del M.C. Lazzate sarà anche in questo appuntamento garanzia del massimo dell’ ospitalità per tutti i presenti, sia piloti che accompagnatori. Questa seconda prova degli Assoluti d’Italia, che sarà valida anche come manche del campionato Italiano Juniores, si svilupperà in due manifestazioni ben distinte. La Gara 1,quella del mattino, sarà riservata alle categorie Juniores e Femminile, con partenza alle ore 9,00, e prevederà un percorso con sei zone da farsi per tre volte. Nel pomeriggio,con start alle ore 14.00, ci sarà la Gara 2, dove correranno i big che si confronteranno su 12 zone da ripetersi per due giri. Zone anch’esse tutte tracciate ai Battù, tranne una che sarà di tipo artificiale e si troverà proprio vicinissima alla partenza, dislocata a sua volta presso le scuole di via Laratta. In questa sede, e precisamente nel capiente auditorium, si svolgeranno anche le premiazioni: alle 13 per la Gara 1 e alle ore 17,30 circa per la Gara 2. Superfluo dire che funzioneranno ottimi servizi di ristoro per un pubblico che potrà seguire tutta la gara utilizzando un servizio di bus navetta.Molta attesa dunque per vedere in azione i protagonisti di questi Assoluti d’Italia, un campionato che vede momentaneamente in fuga il vincitore del primo appuntamento Matteo Grattarola (Sherco); alle sue spalle un mai domo Fabio Lenzi (Montesa) e tutta una muta di pretendenti capitanata da quel Daniele Maurino (Gas Gas) sempre pronto ad approfittare di qualunque errore della coppia di testa. Come si può ben capire, la location e gli interpreti, fanno già presagire una giornata di grande spettacolo alla quale gli appassionati non potranno rinunciare, vista anche la comodità di accesso che propone un impianto permanente come quello di Lazzate.
Foto< Matteo Grattarola
Contatore visite gratuitoAggregatore notizie RSS Aggregato su Addami
IL NUOVO MONTEROSATO, PENSATO PER PILOTI E PUBBLICO, INIZIA A PRENDERE FORMA!

di SERGIO CONTI


Fermo
Il titolo non è affatto esagerato, anzi, scontato! Certo tra “prendere forma” e “porre la prima pietra” magari c’è una bella differenza, il fatto è che comunque il significato di questa buona ripresa, tra l’altro accompagnata da scadenze sempre più vicine, è favorito dalla bella stagioneche continua a permettere anche orari di lavoro abbastanza flessibili e continuativi. Un vero e proprio “Work in Progress”. Il progetto è promosso da Provincia e Comune di Fermo e rientra nell’ambito dell’imponente intervento finalizzato alla ricostruzione ex-novo del crossodromo Monterosato che ospiterà l’11 e 12 settembre il Gran Premio d’Italia di Motocross MX1 e MX2 nelle Marche, assegnando i titoli 2010 della specialità. Il circuito inizia già a prendere forma sulla splendida collina dove tantissimi campioni del fuoristrada hanno scritto interessanti pagine di storia, un’ampia area collinare molto suggestiva quasi frontale alla città di Fermo. La geometria del complesso trae ispirazione dall’idea di estetica associata alla velocità e al movimento. Elemento peculiare del progetto che dà una continuità sempre più al passo con i tempi e innovativa al lavoro iniziato nel 1971 e che nello stesso anno vide la prima vera disputa ufficiale sul “Monterosato”. La rivisitazione dell’intera superficie prevede interventi non solo sui 1.600 metri del circuito ma anche alle altre aree e strutture, composte da quattro livelli di terreno destinati al paddock per complessivi 30.000 metri, una nuova palazzina servizi e magazzino (questo agibile in un secondo momento) posta su due piani di 550 metri ciascuno, tre nuovi sottopassi (uno per pit lane e due per il pubblico), ristrutturazione del ristorante già esistente e ampliamento della contigua area esterna, realizzazione di circa sei punti ristoro dislocati nelle varie zone riservate al pubblico, e infine un ampio settore per i parcheggi, individuato nella zona a valle del circuito che avrà un nuovo accesso in pista. "Sarà un Gran Premio spettacolare - annuncia il presidente del motoclub organizzatore, Giovanni Braconi. - Il circuito sarà quello previsto nella collina storica del Monterosato. Sono stati costruiti sottopassi, ampie aree pubblico, parcheggi, servizi, punti ristoro …insomma tutto un altro circuito rispetto al Monterosato storico da tutti conosciuto nei precedenti eventi internazionali".

Contatore visite gratuito Aggregatore notizie RSSAggregato su Addami




mercoledì 16 giugno 2010

CAMPIONATO ITALIANO MINIBIKE CROSS 2010 TUTTO TOSCANO L’EPILOGO DEL TRICOLORE MINIBIKE MX

di SERGIO CONTI


L’appuntamento con la quarta prova del Campionato Italiano Minibike Cross è fissato per domenica 20 giugno a Polcanto, frazione di Borgo San Lorenzo, presso il Centro Tecnico Federale della FMI. In programma anche una gara Interregionale riservata sempre alle Minibike ed una di Motocross per le moto a ruote alte. La struttura polivalente posizionata nel verde delle colline del Mugello è pronta per accogliere i piloti delle piccole 4 tempi. Dopo il successo di Torino, avvenuto al Lingotto, si torna in Toscana dove si svolgeranno le rimanenti gare in calendario. Un ultimo trittico di appuntamenti, tutti nella regione Toscana appunto, che dopo Polcanto prevede una tappa a Santa Rita, in provincia di Grosseto il 4 luglio, per concludersi con la finalissima a Castiglion Fiorentino, in provincia di Arezzo, il 17 luglio con uno spettacolare programma di gare tutte in notturna. Per quanto concerne i valori in campo, il campionato è ancora molto incerto. Nella Pro Agonisti sarà nuovamente battaglia tra la tabella rossa Manuel Beconcini (Holeshot) e Lorenzo Cucini (Rotek), quest’ultimo rientrato a questo tipo di gare dalla seconda prova e più che mai deciso nel dare battaglia per la conquista del titolo. Nella categoria Amatori la sfida è concentrata tra Dragonetti (Bucci Moto) e Santiccioli (Pit Pro), ma anche Gimmy Bosio (Rotek) a Polcanto potrebbe portare l’ attacco decisivo e tentare la scalata alla vetta del campionato. La tappa di Polcanto sarà una gara articolata su di un percorso modellato nella parte anteriore del circuito esistente. Al momento non sono ancora ben note le presenze per quanto riguarda gli stranieri che però correranno fuori classifica, ma vi è la certezza che alcuni francesi si stanno già preparando per la trasferta in Italia. Oltre all’ Italiano Minibike ci sarà anche una gara Interregionale Minibike Cross aperta ai piloti in possesso della Tessera Sport ed una di Motocross Interregionale Open sempre aperta a piloti con la medesima licenza.Il programma prevede prove libere per tutti, prove cronometrate, gara 1 e gara 2 per ogni categoria, il tutto si svolgerà nella sola giornata di domenica 20 giugno. Sabato 19 giugno l’ impianto di Polcanto sarà comunque aperto per testare il circuito dalle ore 10,30 alle ore 17,30; l’ organizzazione ha previsto diversi turni per ogni categoria.
Nella foto> Massimiliano Santiccioli
Contatore visite gratuito Aggregatore notizie RSSAggregato su Addami

martedì 15 giugno 2010

INTERNAZIONALI D’ITALIA SUPERCROSS 2010 IL TEAM MOTO IDEA ANCHE NEL SUPERCROSS

di SERGIO CONTI

Una decisione dell’ultima ora ha portato il TEAM MOTO IDEA alla disputa degli Internazionali Supercross con Bertugli e Violi (foto). Molto incoraggianti i risultati conseguiti.Diciamo che ci si pensava da tempo e solo nelle scorse settimane il team ha deciso di prendere parte agli Internazionali d’Italia Supercross, visti gli incoraggianti test fatti registrare da Davide Bertugli su questo tipo di circuito indoor. La struttura emiliana si è presentata al primo appuntamento in calendario, ed è ripartita, al termine della serata, con un ottimo bottino che fa presagire alla possibilità di prendere parte a tutto il campionato stilato per questa stagione. Gli ottimi spunti individuali di Bertugli e Violi, con quest’ultimo ancora una volta sfortunato in termini di risultato finale, danno il via ad un altro impegno stagionale per i ragazzi del Team Moto Idea.Per quanto concerne i risultati, come detto, Davide Bertugli è stato il più proficuo dei piloti della struttura parmense. Per il modenese un 10° posto in gara 1 dopo una partenza non brillante e conseguente recupero, considerando che Bertugli per poter accedere alle due manche finali è dovuto passare per il last chance. Nella frazione conclusiva, invece, un ottimo avvio: Davide ha evitato un gruppetto di piloti che si sono toccati subito alla prima curva ed è stato per diversi giri in quarta posizione, poi ha dovuto abdicare sul recupero dei più forti concludendo la sua gara con un ottimo sesto posto. Alla fine è risultato 8° assoluto.Dicevamo della sfortuna che attanaglia Violi: ancora delle cadute gli hanno condizionato il risultato finale. Quattordicesimo nella prima manche dopo una rovinosa caduta, mentre la seconda battuta d’arresto si è verificata subito al via di gara 2. Violi è comunque riuscito nel recupero che lo ha portato sino all’ottava piazza.Davide Bertugli: “Mi sono davvero divertito! Il supercross è sempre stata la mia passione e avrei voluto praticarlo già da tempo, poi per diversi motivi mi sono impegnato nel cross tradizionale. Ora però mi sono allenato nell’indoor, posso prendere parte a questo campionato e tutto sommato credo di non aver fatto una brutta figura!”
Contatore visite gratuito Aggregatore notizie RSSAggregato su Addami





CAMPIONATO EUROPEO MOTOCROSS EMX 65-85 OTTIMA FIGURA DEGLI AZZURRI

di SERGIO CONTI


Due giornate di caldo afoso hanno accompagnato e messo a dura prova i ragazzini del Campionato Europeo Minicross nella tappa italiana svoltasi al Santa Barbara di Ponte a Egola. Pieno successo anche per il Corso Hobby Sport. Un week end finalmente soleggiato, anche troppo, quello appena andato in scena al Santa Barbara magistralmente condotto dagli uomini del Moto Club Pellicorse, assieme al promoter FX Action. Un appuntamento che si è svolto su di una pista curata in ogni minimo particolare e che ha vissuto momenti di intenso agonismo. Tutta la pattuglia italiana, assieme al team Maglia Azzurra presente con i suoi tecnici, ha ben figurato incamerando utili punteggi per il proseguo di stagione. Un campionato, questo, davvero combattuto con pregevoli spunti dei nostri alfieri e alcuni colpi di scena importanti: sabato, durante le prove, il leader della classe 65 Brian Hsu ha dovuto dare forfait per un infortunio alla spalla; domenica, in gara 1 della classe 85, simile sorte è capitata allo sloveno Gaiser che si è fratturato un dito, dovendo ricorrere al ricovero ospedaliero. I protagonisti sono stati comunque due stranieri: l’olandese Brian Bogers con un primo ed un secondo di manche si è aggiudicato la classe 85, mentre doppia vittoria per lo slovacco Richard Sikyna nella 65.Da segnalare il secondo gradino del podio di Filippo Zonta nell'assoluta della classe 65, dopo due secondi posti nelle rispettive manche. Un ottimo risultato per il giovane rampollo di Maglia Azzurra che così si riscatta della deludente prova in Romania e risale la classifica provvisoria sino alla quinta piazza. Per gli altri italiani presenti in questa cilindrata minore, buona la prova di Riccardo Lauretti che ha chiuso l’assoluta appena fuori dalla zona podio, quarto, dopo un ottavo ed un terzo posto di manche; scorrendo la classifica troviamo poi al settimo e ottavo posto assoluto, rispettivamente, Gianluca Facchetti (7° e 6°) e Filippo Grigoletto (6° e 11°); a seguire nell’assoluta di giornata ci sono Morgan Lesiardo (12°), Andrea Zanotti (14°) che corre per i colori della Rep. di San Marino, Gabriele Oteri (17°), Matteo Pucinelli (18°), Thomas Berto (19°) e Nicholas Lapucci (20°). Nella classe 85 ancora soddisfazioni dai nostri portacolori con il terzo gradino del podio di giornata per il calabrese Giuseppe Tropepe. Il pilota del Team TDR, dopo il secondo posto di gara 1, nella frazione di chiusura ha finito quinto dopo essere rimasto per lungo tempo in quarta piazza; questo punteggio gli ha permesso comunque di risultare il miglior italiano di questa tappa. Subito dietro a Tropepe, appena fuori dalla zona podio, troviamo Davide Bonini autore di un 5° e 3° posto nelle rispettive frazioni. Dal 7° al 10° classificato di giornata prendono posto ben quattro italiani: Emanuele Facchetti (9° e 7°), Lorenzo Ravera (14° e 6°), Leonardo Frosali (11° e 9°) e Thomas Marini (13° e 8°) che corre per i colori della Rep. di San Marino.Nell'area allestita appositamente per il Corso Hobby Sport, una cinquantina sono stati i giovanissimi ragazzini alle prime armi, accompagnati dai genitori, che hanno potuto provare le piccole minicross della Lem. Grande entusiasmo per l’iniziativa che ha riscosso un ottimo consenso anche per la reale importanza in tema di sicurezza. I genitori hanno potuto verificare la salvaguardia dei loro figli grazie all’intervento di aziende come Ufo Plast e Marushin che hanno messo a disposizione le protezioni ed i caschi per questi giovani.
Contatore visite gratuito Aggregatore notizie RSSAggregato su Addami