venerdì 19 marzo 2010

GLI ITERNAZIONALI SUPERMOTO SONO PRONTI PER LA NUOVA AVVENTURA

di SERGIO CONTI

CASTELLETTO DI BRANDUZZO-Si apre finalmente la stagione del Supermotard con la prova di avvio prevista per sabato 27 e domenica 28 marzo 2010 a Castelletto di Branduzzo, nell’Oltrepò Pavese, potendo così riprendere a gustare l’impareggiabile spettacolo offerto dai funamboli della specialità.Ad offrirla saranno gli Internazionali d’Italia Supermoto, il più importante campionato sliding a livello nazionale, in programma sul circuito lombardo dove DBO,FMI e MOTODROMO sono chiamati a presentare la nuova veste di questo appassionante torneo.Una grande attesa circonda questo inizio di stagione, al quale lo staff organizzativo sta lavorando da mesi per presentare al meglio il circuito (un tracciato molto tecnico, spettacolare e selettivo che non ha mai deluso gli assi della specialità) e l'intero impianto che per tre giorni, dal 26 al 28 marzo, verrà messo a disposizione dei protagonisti della manifestazione: piloti, meccanici, addetti ai lavori, sponsor e pubblico.Sarà un vero e proprio Mundialito con la presenza dei migliori piloti del mondiale che non vorranno perdersi l’opportunità di correre sul circuito dove proprio un mese più tardi, il 2 maggio, si aprirà la corsa ai titoli mondiali con il GP d’Italia valido come prova di apertura del torneo iridato 2010 della specialità. Tutto fa presagire che si tratterà di un buon campionato, per la gioia di partecipanti, enti patrocinatori, sponsor, circuiti ed appassionati. Oltre che per l'assegnazione dei riconoscimenti internazionali e nazionali della massima serie, gli eventi 2010 saranno validi anche per altri importanti campionati come la nuova classe Open, la Coppa Italia FMI e infine la Young aperta ai "pilotini" con età compresa tra gli 11 e 16.Saranno come nelle passate edizioni anche i confronti monomarca ad arricchire i ben ritmati weekend, grazie ai due trofei HM Honda e Suzuki Valenti.Tradizione decennale, dunque, e impegno professionale di grande modernità orientato alla sicurezza: da segnalare infatti che l’ingresso della nuova Casa fornitrice di pneumatici, la Goldentyre, porterà al torneo una ventata di novità tra cui un cospicuo montepremi e un apprezzabile risparmio nell’acquisto delle coperture. Apprezzata da tutti anche la presenza in pista da questa stagione di un esperto Race Director permanente, per affiancare e coordinare lo staff durante i giorni di gara.LA PISTA: Il Motodromo di Castelletto di Branduzzo, tra i più moderni d’Europa, si sviluppa su una vasta area ed è lunga circa 1900 metri con una larghezza costante di 10. Nella sua irregolare conformazione altimetrica grazie al saliscendi, il tracciato presenta 16 curve, tutte paraboliche con raggi diversi, e il tratto fuoristrada resistente sia all’acqua sia alla polvere.I PILOTI: Tanti naturalmente i nomi importanti attesi già da venerdì 26, giorno di apertura della pista alle prove libere. Si preannuncia una lotta serratissima, visto anche l’alto livello di competitività e di bravura dei piloti in gara, tra i quali l’attenzione è focalizzata sui campioni italiani e mondiali in carica, che sono rispettivamente i tricolori Davide Gozzini (TM) e Ivan Lazzarini (Honda), l’iridato Adrien Chareyre (Husqvarna), mentre non si esclude possa essere presente anche l’altro campione del mondo francese Thierry Van Den Bosch.Non mancheranno all’appello gli ex campioni, ad iniziare da Fabio Balducci (Suzuki), Massimo Beltrami (Yamaha), Massimiliano Verderosa (Honda) e poi ancora Bernd Hiemer (Ktm), Eddy Seel (Suzuki) e tantissimi altri.BIGLIETTI: Sabato: Unico euro 10.Domenica: Intero euro 15 – Ridotto FMI euro 12.TIME TABLE CASTELLETTO DI BRANDUZZO 27-28/03/2010.SABATO.Prove ufficiali Trofeo Suzuki, HM Honda, Italiano Open, Internazionali dalle 10,15. Qualifiche Trofeo Suzuki, Open, HM Honda, S1 Internazionali dalle 14,00. Race-1 Trofeo Suzuki 16,30.DOMENICA. Prove Ufficiali / Qualifiche Coppa Young FMI, Coppa Italia dalle 8,30 Warm-Up Italiano Open e Internazionali dalle 10,05 Race-2 Trofeo Suzuki h. 10,35 (10’+2 giri) Race-1 Trofeo HM Honda, Coppa Italia, Coppa Young, Italiano Open, S1 Internazionali dalle 11,00 Race-3 Trofeo Suzuki h. 14.20 (10’+2 giri) Race-2 Trofeo HM Honda, Italiano Open, Internazionali S1, Coppa Young, Coppa Italia dalle 14,45 (10’+2 giri).



Contatore visite gratuito Aggregatore notizie RSSAggregato su Addami











giovedì 18 marzo 2010



IL MOTO CLUB MONZA ORGANIZZA UN TENTATIVO DI RECORD IN AUTODROMO A MONZA. OBBIETTIVO PIÙ DI MILLE MOTO CONTEMPORANEAMENTE IN PISTA. POTRANNO PARTECIPARE GRATUITAMENTE TUTTI I MOTOCICLISTI

di PAOLA MAURIZIO

Il Moto Club Monza lancia la sfida: è di questi giorni la sua candidatura al
Guinness of World Record. Il Club monzese, in occasione del Festival
dell’Unione Società Sportive Monzesi, in programma per il prossimo 13 giugno a Monza in Autodromo, tenterà di mettere in pista più di mille moto
contemporaneamente.Al tentativo di record potranno partecipare tutti i motociclisti che si presenteranno in Autodromo domenica mattina. L’accesso in pista avrà inizio alle ore 11,30 e il termine ultimo per entrare sarà esattamente dopo un’ora: in quel momento verrà contato il numero delle moto presenti in pista che, per stabilire il record, dovranno essere più di mille. La partecipazione è gratuita e libera a tutti i possessori di qualunque tipo di motociclo e che siano in possesso dei requisiti per guidarlo: a tutti i partecipanti verrà regalato come ricordo dell’evento un dorsale con indicato il numero di ingresso in pista. Si tratta del primo record di questo tipo e nel suo contesto verranno stabiliti altri record: il numero di passeggeri, il numero totale dei motociclisti, il numero di moto marca Gilera presenti ed altro ancora.
Contatore visite gratuitoAggregatore notizie RSS Aggregato su Addami




mercoledì 17 marzo 2010

MOTOCROSS /POCHE SETTIMANE AL GP DI LOMBARDIA MX1 IN PROGRAMMA A MANTOVA. SI MOLTIPLICANO LE INIZIATIVE E ANCHE QUEST’ANNO GLI ORGANIZZATORI ITALIANI FARANNO DI TUTTO PER VESTIRE AL MEGLIO IL GRAN PRIX D’INIZIO STAGIONE

di PAOLA MAURIZIO


A poche settimane dal GP di Lombardia, 2° round del Mondiale Motocross MX1, si continua a parlare del programma e dei suoi eventi collaterali con iniziative che valorizzano un avvenimento come questo, trovando ultimamente importanti proseliti nel nostro Paese.Il campionato si aprirà il 4 aprile a Sevlievo, in Bulgaria, per poi spostarsi a Mantova appena una settimana dopo. Sarà un fine settimana all’ insegna delle opportunità, insieme a loro, infatti, si correranno la prima delle sei prove del FIM Veteran' s World Cup e la prima degli otto round dell’ UEM European Motocross Championship 125 2T. Protagonisti del fine settimana al Città di Mantova saranno anche gli appassionati della moto, che potranno gustarsi due giorni di eventi con la possibilità di poter approfondire la conoscenza sul mondo dei motori grazie a raccolte nate e ospitate a due passi dal circuito, quale il Museo Tazio Nuvolari e molti altri nel territorio lombardo, offrendo un panorama ricco e variegato al viaggiatore interessato ai temi della meccanica e dei motori. Da parte degli organizzatori delMotoclub Mantovano Tazio Nuvolari sista profondendo il massimo sforzo logistico e di accoglienza, affinchè le gare sull’ impianto internazionale si svolgano in condizioni ambientali ideali, tra salti acrobatici e chicane rese proverbiali dalla disputa qui nella terra dei Gonzaga – a poca distanza dal centro cittadino – da gare di Motocross Internazionali ormai divenute appuntamenti fissi. Il promoter nazionale DBO in collaborazione con FMIe Youthstream sta profondendo il massimo sforzo per cercare di polarizzare l’ attenzione del grande pubblico e dei media sul circuito, sia sabato 10 sia domenica 11 aprile. Le classifiche MX1 prima della prova italiana si conosceranno a pochi giorni dalla gara, solo la settimana precedente si aprirà il mondiale in Bulgaria, sono quindi apertissime e tutti i piloti che vi parteciperanno sono decisi a dare il massimo per divertire su una pista apprezzatissima non solo dai top riders mondiali ma da tutti i praticanti di motocross d’Italia e d’Europa, un impianto che ha sempre premiato qualità di guida degli atleti e prestazioni dei mezzi meccanici.“Come al solito sarà un grande spettacolo – dice Danilo Boccadolce promoter DBO – e ci aspettiamo anche un ottimo successo di pubblico, in linea con un avvio di stagione che vede il Motocross in costante ascesa nell’interesse degli sportivi. E’ un evento importante per tutta Italia che si garantirà uno spot in tutto il mondo grazie all’alto profilo spettacolare della MX1 e delle gare collaterali”.Ricordiamo che Mantova ha ospitato ben 6 Gran Premi d’Italia. Il primo nel 1991 con vittoria assoluta di Trampas Parker (Honda-USA), nel 1996 successo di Marniq Bervoets (Suzuki-BEL), nel 1998 Andrea Bartolini (Yamaha-ITA), nel 2000 Mickael Pichon (Suzuki-FRA), nel 2007 Joshua Coppins (Yamaha-NZL) e infine il 18 maggio 2008, Marc De Reuver (Honda-NL). Per chi vorrà godere dell’evento in presa diretta, sarà disponibile un’area camping riservata a camper e tende. Il pubblico potrà avere anche un ruolo attivo: sarà infatti allestita un’apposita pista per i Test Drive Fiat con la possibilità di provare le vetture della nuova gamma FIAT messe a disposizione dalla Casa automobilistica in esclusiva per gli spettatori del GP di Lombardia.
BIGLIETTI
Sabato €. 25Domenica €. 45, ridotti FMI € 40 Sabato e domenica €. 50, ridotti FMI € 45 Under 14 €. 20 (biglietto unico)Under 10 omaggioIngresso Paddock €. 20 (valido per sabato e domenica) Area Camping €. 30 (dotata di toilette e sorveglianza 24 h., accesso dalle ore 14 di venerdì 9 aprile)
COME RAGGIUNGERE IL CROSSODROMO “CITTA’ DI MANTOVA” Il crossodromo Città di Mantova è situato a pochi metri dalla città, nella zona sportiva polivalente sud di Mantova, in Viale Learco Guerra n. 15, a pochi metri dallo Stadio Comunale “Martelli” e dal Palazzo del Tè. Per chi arriva da Verona – Milano – Venezia, l’uscita consigliata lungo l’autostrada A22 del Brennero (A22) è Mantova Nord, indicazioni Palazzo Te – Stadio nel cui parcheggio si può lasciare l’auto proseguendo col bus navetta. Dall’uscita Mantova Sud della A22 (consigliata per chi arriva da Modena – Bologna) proseguire per 5 km in direzione centro città – stadio, seguendo le indicazioni “GP d’Italia”. La stazione ferroviaria dista un 1,8 km dal circuito, l’aeroporto più vicino è Verona – Villafranca “Catullo“ che dista 20 km; l’aeroporto di Bologna è a circa 130 km, l’aeroporto di Malpensa a 180 km, l’aeroporto di Linate a 160 km. A Mantova si può arrivare in treno (la stazione dista 2 km dal circuito) o in autobus: il servizio di linea APAM n. 58 (salita di fronte all’uscita stazione ferroviaria e discesa in via Grossi) porta vicinissimo alla pista.
nella foto, Antonio Cairoli
Contatore visite gratuitoAggregatore notizie RSSAggregato su Addami





MOTOCICLISMO/ ENDURO PRENDE IL VIA DALLA SARDEGNA LA STAGIONE 2010

di SERGIO CONTI

Partirà domenica 21 marzo la nuova stagione del Campionato Italiano Under23 e Senior. Ad ospitare la prima prova sarà Cala Gonone grazie ai ragazzi del Motoclub Dorgali. La stagione enduristica è ormai alle porte. Tutto è pronto nella cittadina marittima di Cala Gonone, sulla costa orientale della Sardegna, in provincia di Nuoro, per la prima delle cinque tappe previste in calendario del campionato più affollato del mondo dell’enduro, l’ Under23/Senior. A tenere a battesimo la nuova stagione sarà il Motoclub Dorgali che da anni si afferma nel circus dell’ enduro con l’ organizzazione di numerose prove di alto livello come quella degli Assoluti d’Italia nel 2008 e nel 2009 con la collaborazione con il Motoclub Iglesias per l’organizzazione del Mondiale di specialità. Il campionato, a differenza dello scorso anno, si svolgerà tutto in tappe da un giorno e concentrate al centro - nord della penisola. Cala Gonone,
frazione marina di Dorgali, a partire dagli anni sessanta è diventata il punto di riferimento per le stagioni turistiche estive della Sardegna.La cittadina deve il suo nome a un aggettivo che deriva dal sostantivo sardo nuragico «gonno», che significa collina o terra emergente. Nelle sue vicinanze è situato il Nuraghe Mannu, un’ imponente costruzione nuragica che può raggiungere e superare i 20 metri d’ altezza e che, insieme monumenti nuragici disposti all’interno di Supramonte, la montagna più selvaggia dell’sola, attirano ogni anno migliaia di turisti ed appassionato storici.Tornando alla gara un percorso di circa 156 km (52 km a giro) attende i numerosi piloti pronti ad atterrare sulla seconda isola più grande del Meditterraneo. Un gruppo di oltre duecento persone dei vari Motoclub della zona (Motorbike Iglesias, Iglesias, Fluminimaggiore, Baronia, Carbonia, Gonnesa, Sardegna, Oliena, Gavoi e lo stesso Dorgali) hanno tracciato un percorso caratterizzato per lo più da pietraia e che prevede un cross test da 3 km circa e un enduro test da 4,5 km circa. Scattate le ore 8.00 di domenica dal Centro Sportivo di Cala Gonone, i conduttori dovranno affrontare, dopo un breve trasferimento, il Cross Test, situato il località San Giovanni «Su Anzu» per poi dirigersi a Dorgali per il CO. Dopo la sosta, l’enduro test attenderà i partecipanti alla prima tappa enduristica, il quale sarà sviluppato in località «Cumbida Prantas» e sarà cronometrato a partire dal secondo giro. Volgiamo uno sguardo al Campionato Senior. Cambio di nomi nella 125 2t dove il campione in carica Pievani lascia il posto cambiando classe e passando alla 250 4t. Nella classe più piccola del Senior troviamo quest’anno Roberto Rota, il quale abbandona, dopo il tricolore conquistato nel 2009, la 250 2t. In quest’ultima classe si affronteranno il C.I. Maurizio Magherini e il vicecampione 125 2t Alessandro Rizza i quali dovranno tenere gli occhi ben aperti su Giuseppe Canova e Maurizio Lenzi. Nella 250 4t, come detto prima, Pievani dovrà tenere alto il titolo conquistato l’anno scorso mettendo alle sue spalle Duccio Graziani e Paolo Cagnoni, pronti ad agguantare il titolo. Tra le fila della 450 4t troviamo quest’ anno il campione italiano Maurizio Facchin, che diminuisce i cavalli della sua moto per tentare di fare sua anche questa classe. A dargli del filo da torcere saranno degli scatenati Camisani, Gianotti e Simoncini. Nella cilindrata più grande del campionato troviamo a darsi battaglia Giovanni Gritti, Fausto Vignola e Matteo Zecchin insieme al vincitore della Coppa Italia Junior 2009 Diego Nicoletti. Volgiamo uno sguardo al Campionato Under23. Nella 50 codice campo libero per Andrea Bresolin (terzo lo scorso anno) il quale dovrà confrontarsi con Simone Croci e Nicholas Trainini. Passano nella 125 2t molti giovani piloti protagonisti l’anno scorso della 4t e della 50. Il campione Italiano Nicolas Pellegrinelli dovrà battagliare quest’anno fianco a fianco con i siciliani Salvatore Giammona e Domenico Ricchiari, l’azzurrino del Team Italia Guido Conforti, Nicola Piccinini, Nicolas Segnacasi e Luigi Maule. Duello atteso nella classe 125 4t tra il detentore del titolo Simone Poloni e Antonino Arcuri. Passando agli Junior nella 125 2t, cambio radicale dei piloti in lizza per il titolo. Entrato a difendere la maglia del Team Italia, Tommaso Montanari affronterà nel 2010 Davide Roggeri e Jacopo Cerutti per la conquista del tricolore. Grandi sfide si aspettano nella 250 2t dove il Campione Italiano Luca Bertolotti dovrà tenere gli occhi e il gas ben aperti su l’azzurrino Massimo Mangini e il tricolore 125 2t Cadetti 2009 Nicolò Mori. Nella Unica 4t campo libero per i nuovi pretendenti al titolo Luca Marcotulli, Andrea Balboni, Vittorio Conforti e Andrea Fossati.Grandi novità per le Lady di ferro dell’enduro italiano.Ben 6 le concorrenti che prenderanno via a tutto il campionato quest’anno e sono la campionessa italiana in carica Anna Sappino, la giovanissima Alexa Ori, Emanuela Balduzzi, Cristina Marrocco, Burioli Erika e Belgiovine Maria Teresa.Presenti a Cala Gonone anche cinque Elite. Alessandro Botturi, Edoardo D’Ambrosio, Thomas Oldrati, l’azzurrino del Team Italia Michael Pogna e la giovane promessa del cross nazionale Giacomo Redondi.
Contatore visite gratuitoAggregatore notizie RSSAggregato su Addami




martedì 16 marzo 2010


IN BUONA FORMA ANCHE JULIEN BILL: QUINTO AL CIGLIONE DELLA MALPENSA

di PAOLA MAURIZIO

PIEVE A NIEVOLE - Ad un mese dall’inizio degli Internazionali d’Italia Motocross lo svizzero ma pievarino d'adozione Julien Bill (foto), dimostra buon adattamento all’Aprilia e ai diversi tipi e condizioni di terreno mettendosi in luce anche sullo storico circuito lombardo Ciglione di Malpensa, chiudendo le due manche della classe MX1 prima con un buon settimo posto e nella ripresa con una migliore quarta posizione che lo vedono a fianco dei protagonisti sul podio di giornata, con la soddisfazione di tutto il team JK Datch di Pieve a Nievole che continua a salire in graduatoria con un positivo nono posto ottenuto nonostante l’assenza alla prova di apertura stagionale di Montevarchi.Ultime tappe di preparazione, dunque, al Mondiale 2010 che sta archiviando con successo il lavoro del team JK Datch. Anche questa tappa lombarda, oltre ad aver confermato le capacità organizzative del club pievarino, rappresenta infatti un trampolino di lancio verso il prossimo torneo iridato, per il quale il sodalizio di Riccardo Boschi è ufficialmente candidato a rappresentare anche come casa motociclistica italiana. “La condizione fisica di Bill – afferma il manager Riccardo Boschi - come da programma sta ancora migliorando, ora sta cominciando a pensare anche a risultati migliori e alla prossima gara di Internazionali d’Italia a San Severino Marche se non ci saranno problemi dovrebbe essere in condizione di puntare ad un podio, poi dipende anche dal terreno, dal clima e da altri fattori”. Buone notizie per il team arrivano anche dalla Francia. A Pernes les Fontaines, si è disputata la seconda prova del campionato francese Elite, challenge della massima categoria, con Arnaud Aubin (Yamaha) che ha mostrato un’apprezzabile progressione nelle tre manche finali disputate, finendo la bella e combattuta giornata agonistica al quarto posto assoluto, dopo aver lottato con Robin Kappel e aver resistito agli attacchi ripetuti di Antoine Meo. Ora Arnaud è decimo in campionato, posizione che da domenica prossima dovrà cercare di migliorare ancora per salire su uno dei gradini del podio della classe MX2.Un bel campionato, duro e spettacolare, ma anche un buon allenamento per Arnaud a tre settimane dal via dell’attesissimo mondiale della specialità.
Contatore visite gratuitoAggregatore notizie RSSAggregato su Addami
CAMPIONATO ITALIANO MINIBIKE 2010 MOTODAYS: E’ ANCORA RECORD SUGLI SPALTI PER LE MINIBIKE

di SERGIO CONTI

Tra anteprime, spettacoli e corsi di guida sicura, Motodays ha battuto il primato in termini di spettatori e ha visto la partecipazione dei protagonisti di molte discipline motoristiche: dai piloti della Superbike al tedesco Chris Pfeiffer “re” degli stunt, per finire con il “pro rider” francese Mike Valade vincitore del 2° Trofeo Minibike Cross disputato sulla pista di Fiera Roma.Per quanto riguarda la prima gara delle Minibike in programma al Motodays, tutto è cominciato da quella a squadre denominata “Factory Cup” riservata alle case ufficiali iscritte alla FMI, andata in scena nell'arena Motodays e che ha visto la vittoria del Team Bucci su Bucci Moto. Secondo posto per la formazione messa in campo dalla WT Motors e terza la squadra della Mobster. La gara riservata alle Minibike Motard è stata molto combattuta ed appassionante e, naturalmente, si è svolta al cospetto di spalti sempre gremiti. Spettacolare questo evento caratterizzato dalla partenza al cancelletto, come nel motocross. Come anticipato, alla fine, l’ha spuntata la compagine del simpatico e vulcanico preparatore parmense con i seguenti atleti: Giacomo Caruzzi, Francesco Levi, Andrea Martinelli, Alceste Pallotta, Simone Prischi e Vincenzo Testa.Nella stessa giornata si è svolta anche la gara nazionale di Supermoto denominata “2° Trofeo Supermoto Motodays” vinta dal pilota delle Fiamme Oro, Christian Ravaglia su Aprilia, secondo posto per il rider ufficiale Husqvarna, Adrien Chareyre.Anche per la supermoto partenza dal cancelletto e tanto agonismo.Si è disputata la prima prova del Campionato Italiano Minibike Cross con cancelletto pieno e folta partecipazione di piloti francesi, i più forti del momento. L'Arena Motodays,ribattezzata la “Daytona delle Minibike”, ha fatto registrare il tutto esaurito. Nella Pro Agonisti è stato Mike Valade su Bucci Moto a dominare entrambe le manche con partenze sempre in testa al gruppo, involandosi indue cavalcate solitarie trionfali. Niente da fare per il connazionale Jimmy Peyras, in sella alla Holeshot, che seppur velocissimo non è riuscito ad avvicinarsi al fuoriclasse Valade. Anche Alessandre Baptista, sempre su Holeshot, ha fatto una buona prima gara ma poi si è ritirato in gara 2. Da segnalare sicuramente la bella prestazione dei colori italiani con Manuel Beconcini che in sella alla Holeshot ha attualmente la "tabella rossa" del campionato aggiudicandosi il primato con un quarto e terzo posto di manche. Ottima anche la prestazione di Luca Fontanesi, su Bucci Moto, quarto assoluto di giornata e secondo in campionato. Quinta piazza per Mario Rolandi su Rotek, terzo nella classifica provvisoria di campionato. Ottima figura anche per l’esordio stagionale di Chiara Fontanesi su Bucci Moto, rivelatasi davvero agguerrita e competitiva anche con le piccole 4 tempi.La categoria Amatori, la più affollata, ha visto nel gruppo A il predominio del pilota della Bucci Moto, Massimiliano Dragonetti che ha vinto gara 1 e gara 2. Il forte pilota laziale si è imposto sul piemontese Gimmi Bosio in sella alla Rotek, terza piazza per Massimiliano Santiccioli su Pit Pro. Nel gruppo B è andata in scena la sfida tra diversi piloti che nelle due gare si sono scambiati le posizioni con un susseguirsi di sorpassi e tanta bagarre. Si aggiudica la vittoria Francesco Pozzi in sella alla Bucci Moto, seguito da Stefano Miglionico su Bucci Moto e da Argentino Napoli su RSR.Le gare sono state sempre seguite da un foltissimo pubblico che si è davvero divertito per le evoluzioni di queste piccole, rombanti, 4 tempi. La regia di FX Action, come sempre, si è dimostrata all'altezza della situazione. Ben 4 giorni di gare ed esibizioni senza interruzione hanno trovato una organizzata e collaudata regia. Una vera arena di motori e spettacolo che ha riconfermato il grande successo di questa kermesse motoristica.
Contatore visite gratuitoAggregatore notizie RSS Aggregato su Addami





lunedì 15 marzo 2010

MOTOSLITTE/ PLONER FA 13.DOPPIETTA PER LA YAMAHA CON DEGHI E BETTIGA

di SERGIO CONTI


Assegnati a Foppolo i tre titoli 2010. Nella Nazionale Ploner conquista il suo 13° tricolore italiano mentre nel Trofeo Italia vincono la classe i due pionieri della Yamaha, Bettiga nella 800 e Deghi nella 500. Si è concluso nei migliori dei modi il Campionato Italiano Motoslitte targato 2010. A fare da sfondo alla manifestazione la turistica Foppolo,incastonata nelle Alpi Orobiche, accompagnata da un magnifico sole che ha riscaldato la focosa giornata sportiva. Ad organizzare la sesta ed ultima tappa il Motoclub Bergamo/AVB in collaborazione con la societè Axiver che cura l’immagine per conto della Federazione Motociclistica Italiana, diretto in campo da Luca “Basco” Baschenis,ex pilota della specialità.Nella classe regina a conquistare il suo 13° titolo tricolore è stato il pluricampione Alex Ploner (Polaris) che ha sbaragliato la concorrenza con un’altra sequenza di vittorie e con un totale 600 punti tondi in campionato.A dare del filo da torcere questa volta non è stato il solito Chritian Merli (Lynx), giunto poi quinto di giornata e secondo nella generale, ma il 21enne di Sellero Michael Pogna, passato quest’anno tra le fila nazionali dopo la vittoria nel 2009 della 800, in sella alla sua verde Arctic Cat, il quale per pochi metri non ha concluso la terza manche in prima posizione davanti allo stesso Ploner. Terzo di giornata si piazza Peter Gurndin (Ski Doo) che guadagna anche la medaglia di bronzo in campionato.Per quanto riguarda il Trofeo Italia il blu primeggia in campionato. A conquistare le due classi 500 e 800 sono stati i due piloti ufficiali del Yamaha - Team Extreme Team, Giacomo Deghi e Andrea Bettiga.Nella classe più piccola, il giovane Deghi, dopo una serie positiva di vittorie nelle precedenti prove, ha lasciato il primo posto sia a Livigno che a Foppolo ad Alessandro Comella (Arctic Cat), che perde il campionato per soli 2 punti. In terza posizione si piazza, sia di giornata che in generale, il pilota di Montecampione Diego Poiatti (Arctic Cat).Nella 800 Bettiga (Yamaha) primeggia e si porta a casa il Trofeo mettendo alle sue spalle l’altro pretendente alla vittoria Andrea De Donà (Polaris – 155), mentre la terza posizione di giornata viene conquistata da Michele Ioli in sella alla sua Lynx. Nella classifica di campionato invece a mantenere la terza piazza è stato l’infortunato Peter Senoner (Lynx) grazie anche all’assenza Davide Dal Bianco, (Ski Doo) quarto in classifica. Primo titolo a squadre conquistato dal Motoclub Sebino che, in corsa solitaria verso la vetta del campionato, aggiunge un ulteriore trofeo alla sua ricca bacheca.Presente a Foppolo, non in veste ufficiale ma di semplice tifoso,il Coordinatore dell’Enduro nazione Franco Gualdi, venuto ad assistere e supportare il giovane talento del Team Italia Michael Pogna che sarà impegnato già domenica prossima a difendere in Sardegna la Maglia azzurra della nazionale giovani nella prima prova del Campionato Italiano.Dulcis in fundo, a coronare l’eccezionale stagione del campionato motoslitte è arrivato il Presidente Federale Paolo Sesti che ha testimoniato la Sua ampia soddisfazione per l’ottimo successo della stagione. Il Presidente ha proseguito con la consegna delle medaglie ai neo campione Italiano Ploner, ai vincitori del trofeo Italia Deghi e Bettiga ed al MC Sebino premiandoli personalmente. «Sono molto soddisfatto di questa giornata e della stagione in generale, proseguita perfettamente, senza intralci» – ha detto Sesti – «Siamo già proiettati al 2011 dove, insieme ad Axiver ed al coordinatore di specialità Andrea Barbieri, cercheremo di dare un incentivo e un contributo più forte per lo sviluppo di questa disciplina».I complimenti per l’encomiabile stagione sono arrivati anche dal consigliere federale Andrea Mascarin che da sempre sostiene la nostra disciplina. Ringraziamo tutti gli sponsor, organizzatori, collaboratori, piloti, assistenti, meccanici e tutti gli appassionati che ci hanno seguito, sostenuto ed aiutato in questa stagione 2010 e vi diamo appuntamento all’anno prossimo!
Contatore visite gratuitoAggregatore notizie RSS Aggregato su Addami







domenica 14 marzo 2010

MOTOCTOCROSS/ INTERNAZIONALI D’ITALIA: TERZO ROUND SCHIFFER CONQUISTA LA PIAZZA D’ONORE

di SERGIO CONTI

La terza e penultima prova degli Internazionale d’Italia è andata in scena a
Gallarate , sullo scenografico tracciato “Ciglione della Malpensa”. Condizioni meteo particolarmente favorevoli hanno contribuito al successo di questo terzo round del massimo campionato Italiano e hanno fatto da cornice ad un altro risultato importante colto dal Silver Action: Marcus Schiffer ha infatti portato i colori del Team bresciano ancora una volta sul podio, ma, dopo i due terzi posti ottenuti nelle prime due prove, questa volta si è trattato del secondo gradino del podio!! Il Tedesco ha disputato due ottime manche, tagliando il traguardo due volte in seconda posizione, dietro ad un imprendibile Charlier su Yamaha: Marcus ha dimostrato di aver raggiunto un buon passo gara ed una buona forma fisica, che gli hanno consentito di girare costantemente su degli ottimi tempi e, in entrambe le gare, di staccare notevolmente il terzo classificato. Dopo una prima manche ineccepibile, in cui ha corso tutti i sedici giri in seconda posizione, Marcus è scattato meno bene al via della seconda frazione e ha dovuto recuperare qualche posizione: il neo acquisto del Silver Action si è subito lanciato in rimonta e già al quarto giro ha agguantato la seconda posizione, che ha mantenuto fino allo sventolare della bandiera a scacchi. Purtroppo il distacco accumulato su Charlier era a quel punto già troppo elevato per essere colmato. Marcus Schiffer: “Sono molto contento del secondo posto di oggi, anche se, certo, vincere sarebbe stato meglio!! Il Team ha svolto un ottimo lavoro e per questo li ringrazio e spero di poterli ripagare scalando ancora un gradino la settimana prossima, nell’ultima prova degli Internazionali. La classifica provvisoria mi vede in seconda posizione a 16 punti da Charlier: sarà dura, ma ce la metterò tutta, il campionato è ancora aperto!”. Poca fortuna, invece, per Klemen Gercar, la cui giornata si è conclusa con un nulla di fatto: Klemen è infatti caduto nella prima manche rimediando una forte botta al ginocchio, che lo ha costretto al ritiro. La decisione di prendere parte in ogni caso a Gara 2 non ha premiato lo stoico pilota, che ha dovuto ritirarsi dolorante qualche giro dopo. Assente Alessandro D’Angelo, a riposo precauzionale dopo l’infortunio subito la settimana scorsa a Mantova: nulla di grave, solo qualche botta per il giovane Alessandro, a cui è stato però consigliato di osservare un breve periodo di convalescenza prima di tornare in sella per l’ultima prova degli Internazionali, che si disputerà la settimana prossima a San Severino Marche.
Contatore visite gratuitoAggregatore notizie RSSAggregato su Addami