martedì 2 febbraio 2010

MOTOSLITTE/ A SAN MICHELE DI FORMAZZA IL GIRO DI BOA TARGATO 2010

di SERGIO CONTI

Il Campionato Italiano Motoslitte è arrivato anche quest’anno ametà della stagione agonistica.
A Formazza, nell’estremo Piemonte, a pochi passi dalla Svizzera, domenica 7 febbraio prenderà via il terzo appuntamento del duemiladieci. Ploner, Deghi e Bettiga agguerriti più che mai a difendere il loro primato in classifica. Dopole due prove inLombardia la carovana dei cavalieri delle nevi si trasferisce in Piemonte. Ad accogliere i più forti piloti italiani, domenica 7 febbraio sarà, per l’ottava volta consecutiva, la calorosa cittadina turistica di Formazza grazie al grande lavoro dei ragazzi del moto club Alta Val Formazza guidati dal presidente Emanuele Ferrera e dall’energica segretaria Nadia. Formazza è un grazioso comune situato nella parte più settentrionale del Piemonte, sotto la “neomaggiorenne” provincia di Verbano-Cusio-Ossola (nata nel 1992 grazie alla fusione dei tre rispettivi territori). Luogo ideale per trascorrere una salutare vacanza sportiva sia in estate che in inverno, Formazza propone a tutti i turisti diversi percorsi naturalistici, tra i più belli ed interessanti dell’intero arco alpino, che possono raggiungere anche i 12 km di lunghezza. Formazza, culla dello sci di fondo ossolano, è situata nella famosa Alta Val Formazza, un’estesa valle che raccoglie al suo interno meravigliosi paesaggi e che, attraversata dal fiume Toce, da vita a una delle più spettacolari ed importanti cascate d’Italia: la Cascata del Toce. In cima alla cascata infine, vi è situato uno storico albergo datato 1863 e che fu meta del turismo alpino durante gli anni d’oro della bell’epoque all’inizio secolo scorso.Proiettandoci invece a domenica, tutto è pronto nella località di San Michele, a circa 1,5 km da Formazza, per vedere i nostri cavalieri della neve darsi battaglia a suon di prodezze su una pista messa a punto dagli uomini del moto club organizzatore per un totale di circa 1000 metri di lunghezza. Un percorso che ricalca quello della scorso anno, con salti spettacolari che terranno il pubblico presente con il naso all’insù.Volgendo uno sguardo alle classifiche in testa al campionato troviamo con un punteggio netto pari a 200 punti il trentino Alex Ploner che in sella alla sua Polaris non sembra voler dare spazio agli avversari. Subito alle sue spalle si piazza Christian Merli (Lynx), il quale sicuramente non mollerà la presa per la conquista della prima posizione, mentre sul terzo gradino del podio si posiziona Peter Gurndin, in sella alla sua Ski Doo.Nel Trofeo Italia la Yamaha non molla la presa assicurandosi la prima posizione in entrambe le categorie grazie alla bravura dei suoi piloti Giacomo Deghi (500) e Andrea Bettiga (800).Nel Trofeo Italia 500 ad inseguire il primo in classifica troviamo i due conduttori del Motoclub Sebino Alessandro Comella (Ski Doo – 52) e Diego Poiatti (Arctic Cat).Per quanto riguarda la 800, in seconda posizione a soli 15 punti da Bettiga troviamo in sella alla sua Lynx, il bressanonese Peter Senoner mentre a seguire il pilota del Motoclub Tenno, Andrea De Donà (Polaris).Da non perdere sabato 6 febbraio presso la pizzeria “La Baita” una graziosa serata organizzata dal Motoclub Alta Val Formazza all’insegna della musica e del divertimento, mentre per domenica il moto club ci ha riservato una inaspettata e spettacolare sorpresa. Cosa sarà?Dunque non mancate all’appuntamento con i campioni delle motoslitte, pronti ancora una volta a regalarci indimenticabili emozioni in sella ai loro monocingoli su neve.
Contatore visite gratuitoAggregatore notizie RSSAggregato su Addami




lunedì 1 febbraio 2010



CAMPIONATI INTERNAZIONALI D’ITALIA SUPERMARECROSS
TROFEO “GAETANO DI STEFANO

di SERGIO CONTI

Nonostante la giornata invernale il pubblico laziale ha risposto al meglio per questa prima tappa. Sul campo si sono distinti il danese Nikolaj Larsen (MX2), il frusinate Felice Compagnone (MX1), i siciliani Manfredi Caruso e Alessandro Lentini rispettivamente nella Minicross Senior e Junior. Dunque un nutrito numero di appassionati, circa 2000, ha assistito a questo primo evento dei neonati “Campionati Internazionali d’Italia su sabbia - Supermarecross”, anche se la giornata è risultata alquanto fredda e con qualche acquazzone che ha messo a dura prova piloti ed organizzazione. Proprio quest’ultima, con la esperta regia del Moto Club Milani, ha fatto in modo che tutto filasse per il giusto verso e anche se la giornata si è conclusa con un podio quasi al buio, tutti i partecipanti hanno acclamato l’ottimo percorso predisposto proprio dai responsabili del sodalizio romano.Ottime anche tutte le manche disputate con tanto agonismo e qualche colpo di scena che ha dato mordente all’evento, segno tangibile che anche questo torneo si attesta come uno dei più interessanti e ricco di aspettative.Nella classe regina, la MX1, ci si attendeva una conferma dal campione in carica Felice Compagnone (Honda-Pardi Racing) che non ha deluso le attese con la vittoria di gara 1, poi nella seconda gara una caduta e rispettivo recupero lo ha portato sino al terzo posto. Il ritorno alle gare di un altro nome noto del circus del motocross, Daniele Bricca(Suzuki-Petriglia Racing) non è passato inosservato, soprattutto per la vittoria nella seconda frazione, dopo che nella prima un banale errore gliha precluso un risultato migliore del quarto posto ottenuto. Terzo posto per Eros Doria (Honda-Pardi Racing) approdato quest’anno alla classe regina.Quarto posto per il pilota di casaMirko Milani (KTM-Scuderia Milani) e quinto per Luca Fontanesi (Yamaha-Fonta Racing).La MX2 ci sono state due manche fotocopia con il pilota danese Nikolaj Larsen (Honda-SRS Racing) che ha dominato in entrambe. A seguire un siciliano specialista della sabbia,Giovanni Bertuccelli (KTM)con due secondi posti meritatissimi. Al terzo posto Marco Maddii (Suzuki-Delta Racing) giunto sin qui per proseguire la sua preparazione in vista dell’impegno mondiale. Degno di nota il quarto posto assoluto di Luca Moroni (KTM-Cevolani Racing) ex campione Minicross di questo campionato nel 2009, ora approdato in MX2, che con una 125 a 2 tempi ha chiuso le due gare lasciandosi alle spalle molte 4 tempi. Quinto posto per l’altro alfiere del SRS Racing, Petar Petrov.Infine il Minicross dove ha dominato, con due nette vittorie, Manfredi Caruso (KTM-Pardi Racing). Anche se le partenze non sono state in testa al gruppo, il siciliano ha mostrato una buona preparazione andando a raggiungere e superare i propri avversari. Secondo posto, tra i Senior, di Davide Di Nardo e terzo Jimmy De Nicola. Primo tra gli Junior, Alessandro Lentini seguito da Thomas Marini e Nicola Bertuzzi.La presenza di una compagine femminile del nostro motocross non è mancata di far registrare l’attenzione del pubblico. Chiara Fontanesi,Francesca Nocera e Floriana Parrini, qui a Fregene, hanno fatto le prove generali di una stagione che, anche per loro, si presenta intensa. Delle tre ragazze la più positiva è stata la lombarda Nocera giunta nona assoluta. La Fontanesi ha chiuso 12^,mentre la Parrini34^.Dunque un primo appuntamento decisamente positivo sotto tutti gli aspetti e per coloro che si sono persi queste intense manche di gara ci sarà sempre la televisione a ridare le emozioni vissute in diretta dal pubblico presente oggi. Oltre a Raisport, Sportitalia, Nuvolari e Moto TV che trasmetteranno in differita le immagini degli Internazionali su sabbia.
Contatore visite gratuitoAggregatore notizie RSSAggregato su Addami




domenica 31 gennaio 2010

SUPERSTARS/PRIMO TEST IN PISTA PER IL ROAL MOTORSPORT

di PAOLA MAURIZIO


Il campione in carica Gianni Morbidelli e Luca Cappellari si sono alternati al volante di una BMW M3 berlina laboratorio della Roal Motorsport dotata di pneumatici Michelin, in attesa della shakedown della versione coupè che verrà utilizzata durante la stagione. Con una temperatura esterna prossima ai due gradi centigradi ciascuno dei due piloti ha percorso circa cento chilometri: il lavoro ha permesso di raccogliere i primi riscontri sulle barre regolabili e sull'ala posteriore maggiorata introdotte dal regolamento tecnico 2010.
Nella foto,la BMW del team Roal Motorport durante i test
Contatore visite gratuito Aggregatore notizie RSSAggregato su Addami





FORMULA UNO /PRESENTATA OGGI LA BMW SAUBER C29

di SERGIO CONTI


Alla vigilia delle prove della Formula 1, il team BMW Sauber F1 ha presentato a Valencia la nuova monoposto C29 che schiererà nel campionato del mondo di F.1del 2010 con al volante il ventitreenne Kamui Kobayashi ed il trentottenne Pedro de la Rosa." Gli ultimi mesi sono stati molto intensi, ha detto il proprietario del team Peter Sauber, "perché abbiamo dovuto lottare per assicurare la sopravvivenza della squadra, ma la preparazione della monoposto 2010 è sempre continuata dalla primavera di 2009 secondo il programma.”E Willy Rampf, direttore tecnico della squadra, ha voluto sottolineare come “il nuovo regolamento che vieta il rifornimento di carburante durante la corsa e la riduzione della larghezza dei pneumatici anteriori hanno richiesto cambiamenti significativi al design della monoposto. Il necessario aumento del serbatoio significa che la vettura ha un passo più lungo, ed i pneumatici anteriori più stretti richiedono che il peso sia spostato ancora più verso il posteriore.” L’aerodinamica della C29, che si presenta con un naso molto alto,e con una grande pinna sullo stile della McLaren MP4, è stata studiata per assicurare un flusso d'aria ottimale al doppio diffusore, consentito ancora per quest’anno. Ulteriori cambiamenti rispetto alla monoposto 2009 sono stati introdotti per ospitare il motore ed il cambio Ferrari, che da quest’anno fornirà il propulsore al team di Hinwil.
Nella foto, la nuova Sauber C29
Contatore visite gratuitoAggregatore notizie RSSAggregato su Addami
FORMULA UNO /R30, LA NUOVA RENAULT F.1

di SERGIO CONTI
Sul circuito Ricardo-Tormo a Valencia, la Reanult ha presentato la sua nuova monoposto R30 ed ha ufficializzato la coppia di piloti che quest’ anno porteranno in gara la vettura. Come già anticipato i piloti sono il polacco Robert Kubica e il russo Vitaly Petrov, con Jérôme di Ambrosio ed Ho-Pin Tung, piloti sotto contratto con la Gravity Management (che fa parte di Genii Capital,entrato nel capitale di Renault F1 Team), tester e piloti di riserva.La nuova vettura, che sfoggia una livrea gialla e nera, ha una lunga carenatura posteriore, con il naso, in controtendenza rispetto agli altri team, che punta verso il basso. Alla presentazione, Eric Boullier, Team Principal della squadra, ha detto che la loro ambizione è di riportare la Renault nella parte alta della griglia, anche se non sarà facile.
Nella foto, la nuova Renault R30
Contatore visite gratuitoAggregatore notizie RSSAggregato su Addami

sabato 30 gennaio 2010

COME OXFORD E CAMBRIDGE LE DUE CANOTTIERI SI SFIDANO NEL NAVIGLIO GHIACCIATO

di PAOLA MAURIZIO

Come Oxford e Cambridge… come Orazi e Curiazi… domani alle ore11.00,in occasione del Cimento Invernale 2010, 3 atleti della Canottieri Milano e 3 atleti della Nuova Canottieri Olona si sfideranno in una gara di velocità, nuotando nelle gelide acque del Naviglio Grande per aggiudicarsi il primo TROFEO DI GHIACCIO.E’ questa una delle novità di questa edizione del Cimento Invernale, la popolare manifestazione organizzata dalla Nuova Canottieri Olona,che vedrà 150 ardimentosi tuffarsi nelle acque del «fiume di Milano» proprio nei giorni più freddi dell’anno. Quest’ anno, al fianco dell’Olona, scenderà anche la «vicina» Canottieri Milano e la collaborazione tra le due società sportive milanesi ultra-centenarie (la Canottieri Milano festeggia proprio nel 2010 i suoi primi 120 anni) è sfociata anche in una sfida, rappresentata da una coppa di cristallo (sembra di ghiaccio!) che andrà alla squadra di 3 nuotatori che a nuoto coprirà la distanza tra le due Canottieri nel minor tempo possibile (somma dei tempi).Il Trofeo di Ghiaccio verrà esposto nella sede della Società vincente per un anno e rimesso in palio nelle prossime edizioni del Cimento Invernale.NOTA SUL CIMENTO INVERNALE 2010 Domani Il ritrovo per i partecipanti è presso la Nuova Canottieri Olona, in Alzaia Naviglio Grande 146: alle ore 9.30 per «Cinquanta Extreme», alle 10.30 per «Cento per il Cimento». Alle ore 10. 50 si parte con «Cinquanta Extreme»,la grande novità di questa edizione: cinquanta ‘extra-temerari’sosterranno una sorta di goliardica‘cronometro’, nuotando dalla Canottieri Milano (che nel 2010 compie ben 120 anni) alla Nuova Canottieri Olona sulla lunghezza di 150 metri, in onore dei 150 anni della Provincia di Milano.Nell’ambito del Cinquanta Extreme si disputerà appunto il «1° Trofeo di Ghiaccio», la sfida tra le due storiche società remiere…una lotta contro il tempo ma soprattutto contro il freddo.Alle ore 12.00, i rintocchi della campana di San Cristoforo daranno il via a «Cento per il Cimento»: la manifestazione non competitiva vedrà cento ardimentosi nuotatori tra i 18 e i60anni che,indossati costumi d’epoca, percorreranno il tratto del Naviglio Grande che va dal pontile della Nuova Canottieri Olona fino al ponte di San Cristoforo verso la chiesa, per circa 80 metri.
Contatore visite gratuitoAggregatore notizie RSSAggregato su Addami

venerdì 29 gennaio 2010

I VESCOVI A BERLUSCONI: GLI IMMIGRATI NON DELINQUONO PIÙ DEGLI ITALIANI

Più immigrati porterebbero più crimine? Assolutamente no. I vescovi italiani replicano seccamente al premier che ieri aveva rilanciato l'equazione leghista contro gli immigrati. "Le nostre statistiche dimostrano che le percentuali di criminalità di italiani e stranieri sono analoghe, se non identiche», ha detto il segretario generale della Cei, monsignor Mariano Crociata, ricordando che tanto il Papa quanto l'Episcopato Italiano difendono «la dignità di ogni persona umana che non può essere oggetto di pregiudizio e di discriminazione». Durante l'incontro con la stampa monsignor Crociata ha toccato altri delicati temi della cronaca e della politica, a partire dalla crisi economica. «Il grido delle famiglie che perdono il lavoro va assolutamente raccolto, pur nel rispetto delle varie responsabilità», ha detto, rispondendo alle domande sulla paventata chiusura degli stabilimenti Fiat di Pomigliano d'Arco e Termini Imerese e lanciando un «incoraggiamento» a «conservare, assicurare e accrescere i posti di lavoro». «Conosciamo il dramma delle famiglie che avevano un lavoro e ora si trovano per strada. Dobbiamo raccogliere questo grido, non possiamo rimanere insensibili. Là dove ci sono strutture che fino ad ora hanno dato lavoro è auspicabile che si continui a cercare il modo affinchè il lavoro sia ancora assicurato». Quanto alle imminenti elezioni regionali, monsignor Crociata ha ribadito che «il compito dei cittadini è eleggere le persone che meglio perseguono l'obiettivo del bene comune, i cui valori e criteri sono la difesa della vita umana comunque si presenti, la difesa della famiglia fondata sul matrimonio tra uomo e donna, la promozione della solidarietà verso gli altri, in particolare i più deboli e il lavoro». «Noi vescovi diciamo che le elezioni sono un momento di espressione alta della partecipazione dei cittadini alla vita pubblica e rivolgiamo in questo senso un appello alla responsabilità dei cittadini», ha spiegato. «Nel far questo - ha proseguito sollecitato in particolare sul confronto che nel Lazio vedrà opposte la candidata del Pdl Renata Polverini e l'esponente dei Radicali, Emma Bonino - evidentemente l' indicazione che viene da parte nostra è quella di guardare alle esigenze generali più importanti e seguire quindi i criteri che permettono di realizzare il bene comune». Sui conflitti in merito alla riforma della giustizia, monsignor Crociata ha lanciato un richiamo a «superare i conflitti e le tensioni» e ad osservare «il rispetto degli equilibri istituzionali nel quadro costtiuzionale». È necessaria «misura e ricerca del bene da parte di tutti», ha aggiunto, occorre «rafforzare l'invito all'equilibrio e all'armonia dei rapporti per la realizzazione del bene comune». Infine un monito contro la criminalità organizzata: «L'atteg giamento della Chiesa verso i mafiosi è l'invito al ravvedimento e alla conversione», dice monsignor Crociata, ribadendo ll «condanna senza riserve nei confronti delle organizzazioni criminali e di chi ne fa parte», e ricordando che «c'è una contraddizione insanabile tra l'appartenenza a queste organizzazioni e la comunione con la Chiesa». Sulla scia del celebre appello di Giovanni Paolo II in Sicilia, il segretario della Cei ha ripetuto quindi l'invito dei vescovi ai mafiosi a «ravvedersi e a convertirsi». «L'invito che viene dalla Chiesa è a cambiare - ha ripetuto -, la prima parola che viene da Gesù è a cambiare vita». «Quando noi pecchiamo, e in maniera così grave - ha concluso - la comunione con la Chiesa è compromessa. E questo vale anche se non viene emessa una sanzione specifica, come la scomunica».
Contatore visite gratuitoAggregatore notizie RSSAggregato su Addami




giovedì 28 gennaio 2010

CANOTTAGGIO/PRESENTATA A BARI LA DECIMA EDIZIONE DEI TRICOLORI INDOOR ROWING

di PAOLA MAURIZIO
Nel week end Bari saràcapitale italiana del canottaggio indoor:dopo SanBenedetto del Tronto 2009, è il capoluogo pugliese a ospitare la 10ª edizione dei Tricolori Indoor, in programma domenica presso il Palazzetto dello Sport del CUS Bari: sono iscritti 69 sodalizi da tutta Italia per un totale di 425 atleti (100 donne e 325 uomini). Alla conferenza stampa di presentazione, avvenuta questa mattina presso il salone del CUS Bari, sono intervenuti il presidente del Comitato Organizzatore e del Comitato Puglia Pasquale Triggiani, il vicepresidente del CUS Bari Francesco De Feo, l’assessore regionale al Turismo Magda Terrevoli, l’assessore provinciale al Turismo, alla Cultura e allo Sport Nuccio Altieri, l’assessore comunale allo Sport Elio Sannicandro, il presidente del Coni Provinciale Eustachio Lionetti, il campione del remo barese e delleFiamme Gialle Domenico Montrone e, in rappresentanza della Federazione Italiana Canottaggio, il capo ufficio stampa Marco Callai. Non mancano le stelle del canottaggio nazionale, a cominciare dal ravennate Marcello Miani, campione mondiale in carica nella categoria pesi leggeri dopo aver sbancato nel febbraio 2009 l’Hagganis Arena di Boston. Miani, quarto alle Olimpiadi di Pechino e terzo agli ultimi Mondiali di Poznan nel doppio pesi leggeri, avrà pane per i suoi denti a Bari perché si troverà di fronte il trevigiano Francesco Rigon (Sile), campione mondiale under 23 nel quattro di coppia, il genovese Augusto Zamboni (Murcarolo), vicecampione mondiale indoor, e il napoletano Salvatore Di Somma (Fiamme Gialle), quinto agli ultimi Mondiali in quattro senza. Da segnalare una nutrita squadra delle Fiamme Oro con i campioni mondialiLorenzo Bertini(specialità quattro di coppia), Martino Goretti (otto), Livio La Padula (otto) e Andrea Caianiello (due senza under 23). Tra i Senior spicca la presenza dei finanzieri Alessio Sartori, oro a Sidney in quattro di coppia e bronzo ad Atene in doppio, e Simone Venier, argento a Pechino in quattro di coppia: con lui i compagni di squadra Romano Battisti, Marco Resemini, Sergio Canciani, Andrea Tranquilli, Domenico Montrone, Matteo Stefanini e l’under 23 Francesco Fossi, campione europeo di indoor rowing nel gennaio 2009 a Roma. In campo femminile, sarà un bel confronto tra le campionesse europee e compagne di doppio Gabriella Bascelli (Canottieri Lazio) e Laura Schiavone (Irno) più la vicecampionessa europea (proprio con Gabriella, Laura ed Erika Bello) Elisabetta Sancassani (Fiamme Gialle). Tra le atlete della categoria pesi leggeri,c’è la vicecampionessa mondiale Laura Milani: da sottolineare che la Milani ha ottenuto a Poznan nel singolo pesi leggeri il miglior risultato nella storia del canottaggio femminile a livello mondiale. Buona anche la partecipazione nella categoria Adaptive (sia fisici sia intellettivi) con i campioni paralimpici Luca Agoletto (Aniene) e Daniele Signore (Flora) e molti atleti nell’orbita della Nazionale. Per la Federazione Italiana Canottaggio, la rassegna tricolore assume una duplice importante valenza. La Commissione Tecnica Nazionale, coordinata dal DT Antonio Alfine, ha deciso di dare l’opportunità a chi non è mai stato chiamato per un raduno delle squadre nazionali di ottenere sul campo il diritto alla convocazion realizzando una prestazione cronometrica migliore della tabella dei tempi federali.Per la cronaca, 6.05 per Senior Uomini, 7.05 per Senior Donne, 6.15 per i Pesi Leggeri Uomini, 7.15 per Pesi Leggeri Donne, 6.10 per Under 23 Uomini, 7.10 per Under 23 Donne, 6.20 per Under 23 Pesi Leggeri Uomini, 7.20 per Under 23 Pesi Leggeri Donne, 6.15 per Junior Uomini e 7.15 per Junior Donne.Inoltre sabato pomeriggio il CUS Bari ospiterà una conferenza tecnica interregionale relativa a programma d’al lenamento, tecnica di voga e lavoro con i pesi. Interverranno diversi Commissari Tecnici: Josy Verdonkschot (Nazionale Femminile), Beppe De Capua (Nazionale Senior Maschile) e Antonio Baldacci (Nazionale Under 23 Maschile) e con loro ci saranno anche il DT Antonio Alfine, l’esperto nel lavoro con i sovraccarichi Carlo Varalda e il coadiutore della Formazione Daniele Zangla.Sempre nella stessa giornata ci sarà il prologo dedicato agli studenti con la sfida sprint tra Università e Politecnico. Oltre all’assegnazione dei titoli italiani, domenica (inizio ore 9) il programma prevede la disputa del 1° Trofeo delle Regioni (per le rappresentative dei Comitati Regionali),del 1° Memorial Ignazio Lojacono, assegnato al CUS primo classificato considerando i primi tre studenti classificati (class. maschile e femminile) per ciascuna rappresentativa, e il 3°Trofeo Caldarulo, dedicata alle società con classifica per i migliori atleti di ogni categoria.
Contatore visite gratuitoAggregatore notizie RSSAggregato su Addami

mercoledì 27 gennaio 2010

IL CAMPIONATO ITALIANO YOUNG DEDICATO AGLI UNDER 17

di SERGIO CONTI
La specialità del motard, come abbiamo già avuto modo di capire, è in piena fase di rinnovamento e DBO con FMI accolgono con interesse il cambiamento promuovendo strade nuove per la promozione apartire dal campionato internazionale che si avvierà in Italia a fine marzo. Gli stessi DBO e FMI hanno istituito i nuovi orientamenti del Supermotard in vigore dal 2010 e, fissando alcuni correttivi, intendono dare impulso alla specialità. Tra i più rilevanti, oltre al cambio della casa fornitrice pneumatici e all’annesso ordinamento così come il considerevole montepremi, non passa inosservato l’arrivo del Campionato Italiano Supermoto Young, torneo giovanile riservato ai nati dopo il ’92 ma aperto a tutti i piloti in possesso di licenza Fuoristrada o Juniores Minicross Senior. Una configurazione promozionale che riguarda la sfera degli emergenti e che, insieme alla Coppa Italia ed ai vari trofei monomarca, completa il ciclo di manifestazioni in programma nella sola giornata di domenica. Sei le prove previste con due manche finali ciascuna e tutte affiancheranno i big dell’ internazionale nel ricco programma domenicale delle sei prove in calendario, che si snoderà da marzo a settembre passando attraverso i più bei circuiti d’Italia. Le cilindrate consentite che riguarderanno la neonata Young sono da 50cc 2T fino a 125cc 4T. Prove ufficiali, qualifiche e finali, quest’ultime della durata di 8’ più due giri, si svolgeranno nella sola giornata di domenica, mentre il sabato i piloti dovranno essere sul circuito per partecipare a corsi teorico-pratici organizzati e offerti dalla FMI.

Contatore visite gratuitoAggregatore notizie RSSAggregato su Addami